- 19 aprile 2021
Un laboratorio nanotech on-chip per valutare traumi cerebrali dal sangue
Round da 350mila euro chiuso con Eureka! Fund I per klo spinoff del Laboratorio Nest della Scuola Normale Superiore di Pisa e Cnr-Nano
- 30 marzo 2020
Covid-19: Anvur proroga i termini per supportare le università rispettando le scadenze ministeriali
Il consiglio direttivo dell'Anvur, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, nella seduta del 25 marzo scorso, ha deciso di prorogare tutte le scadenze del calendario di attività con una doppia finalità: supportare le università nell'attuale situazione di emergenza
- 12 novembre 2019
Criteri di valutazione più efficaci negli atenei
L’attuale sistema di valutazione delle università trae origine della riforma del 2010 (legge Gelmini). A valle di questa, alcune decine di decreti hanno definito le procedure per la valutazione di vari aspetti dell’attività degli atenei. Gli atenei sono così accreditati, autorizzati ad attivare
- 09 maggio 2015
Nanotecnologie per le imprese: un nuovo centro ricerche a Pisa
Nasce un centro di competenze sulle nanotecnologie diretto alle aziende (attive anche in settori tradizionali) che vogliono innovare, e che vanta il “marchio di fabbrica” della Scuola Normale Superiore di Pisa, uno dei più prestigiosi istituti europei di ricerca scientifica. Per questo il Centro
- 20 gennaio 2015
Commenti sul web anti-occidente. Espulso uno studente turco della Normale di Pisa
Se le nuove norme fossero state già varate, forse anche quel sito sarebbe stato già chiuso...
- 07 dicembre 2014
Nel labirinto delle idee
Non leggere manuali ma lavorare sulle fonti direttamente e, soprattutto, lasciare spazio al «copernicanesimo cognitivo»: i ferri del mestiere di un grande storico e filosofo
- 16 giugno 2014
Merito e opportunità nelle scuole di eccellenza
Un pugno di posti, una selezione severa per conquistarne uno e tanto impegno per tenerselo stretto: non si può rimanere indietro con gli esami o avere medie
- 25 febbraio 2014
A Capannori l'hub delle nanotecnologie
CAPANNORI (LUCCA) Nasce in Toscana, a Capannori (Lucca), un polo scientifico votato allo sviluppo delle nanotecnologie che vanta il "sigillo di qualità" della
- 20 febbraio 2014
Come aiutare la ricerca nell'impresa dell'innovazione
Innovare. L'abbiamo sentito tante volte. Ma dove e come si impara a innovare? Questo è il compito primario delle università ed è realizzato con il
- 19 febbraio 2014
Ricerca scientifica, premio Sapio a due fisici per gli studi applicativi sul silicio
Leonida Miglio e Hans von Kaenel per gli studi che aprono nuove frontiere industriali nell'era del silicio, Francesco Lo Coco per la ricerca sui farmaci in
- 20 novembre 2012
Gli atenei? Meglio mini e super
Il modello: sedi piccole e iper-specializzate per fare innovazione - L'ESEMPIO - La Normale di Pisa ha il più elevato rapporto tra produzione scientifica e docenti: laboratorio dai numeri piccoli ma con il rating più alto in Europa
The Value of Culture Cannot Be Measured in Monetary Terms
In these pages, “The Manifesto on Culture” opened up a debate on the relationship between development and culture. A variety of people have had their say,
- 20 gennaio 2012
Gli scienziati e la formula per crescere
Profumo modifica i bandi di fine dicembre ma gli atenei si dividono sui criteri per i progetti - LE CRITICHE - Eccesso di burocrazia e limiti per accedere ai finanziamenti, più concertazione sulle scelte Il ministro: «Regole europee, impariamo a fare sistema»
- 04 gennaio 2012
ll ministro Profumo sul futuro delle università: «La ricerca è il motore dello sviluppo
Francesco Profumo, classe 1953, dal 16 novembre scorso è ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Savonese, è stato rettore del Politecnico
- 03 gennaio 2012
Caro ministro Profumo, falsa partenza sulla ricerca
Caro ministro Profumo,ci rivolgiamo alla tua cortese e competente attenzione per esprimerti alcune nostre preoccupazioni....
- 29 settembre 2011
La ricerca alla prova del merito
Cornice normativa adeguata: ora non bisogna disperdere le risorse