- 16 giugno 2021
Recovery bond europei, ecco chi vince e chi perde tra i Paesi dell’Unione
Per l’Italia ci sono almeno due vantaggi (ma anche uno svantaggio potenziale), ma i maggiori svantaggi vanno ai Paesi del Nord. Germania in primis. Ecco perché
- 23 gennaio 2021
Crisi politica e Bce più «avara»: sui bond la Grecia batte l’Italia
I tassi dei BTp sono più alti di quelli di Atene e fanalino di coda in Eurozona. Lo spread sale a 123, ma gli analisti credono ancora in un recupero
- 15 ottobre 2020
Perché un nuovo lockdown sarebbe fatale anche per la «locomotiva» Germania
Ifo, DIW, IfW, IWH e RWI peggiorano le previsioni: -5,4% il Pil tedesco nel 2020. Ripresa più lenta. L’industria preme: servono più investimenti pubblici
- 04 giugno 2020
Calo dei prezzi e frenata economica: perché l’Europa rischia la deflazione
Il rallentamento economico e la lenta ripresa determineranno una fase di forte disinflazione con la possibilità di un calo generalizzato dei prezzi. Dati ancora incompleti e mutate abitudini di acquisto potrebbero aver nascosto parte del fenomeno
- 01 febbraio 2019
Eurolandia, perché i rischi di recessione sono molto bassi tranne che in Italia
C’è un rischio di recessione in Eurolandia? La domanda è ineludibile, troppe le incertezze. L’Italia è già in crisi, e la sua debolezza pesa su tutta l’area: l’euro zona “esclusa l’Italia” è cresciuta dello 0,3%, contro il +0,2% del dato ufficiale. La Germania potrebbe invece aver evitato la
- 06 luglio 2018
Lo spread Italia-Grecia scivola verso i 100 punti: ora è Atene a rischiare il contagio
Un tempo era il famigerato spread fra BTp e Bund a dettare le regole e a riempire le cronache quando si trattava di identificare il «rischio Italia» sui mercati. Per un certo periodo il confronto si è esteso anche ai Bonos, visto che la Spagna sembrava un buon metro di paragone per la competitività
- 27 marzo 2018
Parigi rispetta per la prima volta dopo 10 anni le regole Ue sul deficit
La Francia torna nei parametri di Maastricht. Il pareggio previsto dal fiscal compact è ancora lontano, ma nel 2017 il deficit è stato pari al 2,6% del prodotto interno lordo. È dunque inferiore al tetto del 3% per la prima volta dalla Grande recessione, e permetterà a Parigi, questa primavera, di
- 03 novembre 2017
Se i big dei mercati guardano alla Sicilia
Il voto in Sicilia, come di norma per le amministrative, non è un “barometro” delle elezioni generali e questo i mercati lo sanno: tuttavia hanno acceso i radar. Se il M5S dovesse stravincere, una reazione a caldo negativa ci sarà, dice Marc Ostwald Global Strategist di ADM, che però teme di più la
- 26 aprile 2017
L’inflazione si sgonfia, la Bce manterrà la rotta
Mantenere la barra dritta. La Banca centrale europea non potrà fare altro, nella riunione del board di aprile: un meeting che non potrà che lasciare tutto come è oggi - sulla forward guidance, sul quantitative easing e ovviamente sui tassi che saranno gli ultimi a essere toccati - e cercare di
- 22 aprile 2017
In Europa attività economica record
Accelera l’attività economica di Eurolandia. Gli indici Markit-Pmi flash di aprile, annunciati ieri, hanno toccato ieri un altro massimo da sei anni a quota 56,7 da 56,4, segnalando anche un forte aumento delle assunzioni a ritmi non visti da almeno un decennio. Gli indici, realizzati attraverso
- 05 febbraio 2017
L’inflazione in Europa e le scelte sul Qe
«A medio lungo termine, durevole, sostenibile e diffusa nell’intera Eurozona». È probabile che due settimane fa, indicando la quarta e ultima condizione che si deve verificare per l’inflazione prima che la Bce possa ridurre la propria politica monetaria ultra-espansiva, Mario Draghi avesse ben in
- 15 gennaio 2017
Piazza Affari e bond al test Dbrs, dopo aver perso l’ultima “A”
Erano quattro anni che l’Italia non subiva un downgrade. A marzo 2013 fu Fitch a declassare il debito sovrano, subito dopo le elezioni parlamentari il cui risultato «inconclusivo» rendeva «improbabile la formazione di un governo stabile» in un clima «sfavorevole alle riforme strutturali». Copione
Piazza Affari e bond al test Dbrs
Erano quattro anni che l’Italia non subiva un downgrade. A marzo 2013 fu Fitch a declassare il debito sovrano, subito dopo le elezioni parlamentari il cui risultato «inconclusivo» rendeva «improbabile la formazione di un governo stabile» in un clima «sfavorevole alle riforme strutturali». Copione
- 04 gennaio 2017
L’inflazione tedesca raddoppia, forti vendite sui titoli di Stato
Eccola l’inflazione che molti temono di veder riapparire in forze nel corso del 2017. Un aumento per il mese di dicembre lo avevano messo in conto un po’ tutti, se non altro per l’inevitabile effetto base creato dai valori del petrolio. Pochi però si aspettavano che l’indice dei prezzi al consumo
- 08 dicembre 2016
La «Trumpflation» dell’euro non incide sulle scelte Bce
C’è una Trumpflation anche in Eurolandia. Lo sblocco delle aspettative di inflazione misurate dai mercati, che hanno improvvisamente puntato verso l’alto dopo l’annuncio del maxi-piano - per ora solo immaginato - di investimenti in infrastrutture da parte del nuovo presidente degli Stati Uniti, si
- 05 dicembre 2016
Analisti, vero test sarà il nuovo governo. Rischio elevato per Mps
Niente shock da referendum, poiché le Borse avevano già scontato lo scenario di vittoria del «No», ma il focus si è spostato sulla fase post Renzi e sulle mosse del presidente della Repubblica per arrivare alla formazione di un nuovo governo. La grande incognita è invece la ricapitalizzazione e il
- 30 novembre 2016
Dietro le quinte dello spread: ecco chi specula contro l’Italia
Un misto di speculazione internazionale e di indifferenza italiana. Di hedge fund ribassisti e di investitori nazionali ormai meno nazionalisti. C’è un po’ di tutto dietro la turbolenza dello spread. Il Sole 24 Ore, incrociando testimonianze e dati, è in grado di rivelare i retroscena dell’attacco
- 30 ottobre 2016
L’impatto del Qe sui capitali in uscita
Non si può definire attacco finanziario all’Italia, come accaduto in passato. Non è neppure una vera ondata di sfiducia. Eppure anche oggi, nonostante la calma piatta degli spread in un contesto di tassi in rialzo, un indicatore dietro le quinte dei mercati mostra crescente apprensione degli
- 24 ottobre 2016
Berlino traina il Pmi, l’Eurozona comincia bene il quarto trimestre
FRANCOFORTE - L’economia dell’Eurozona ha cominciato bene il quarto trimestre al traino della Germania, almeno secondo il sondaggio fra le imprese descritto dalla stima preliminare dell’indice Pmi di ottobre.L’indice è salito a 53,7 da 52,8 di settembre, ben al di là delle aspettative dei mercati e
- 11 marzo 2016
Speculazione delusa: la Bce punta più sull’economia
Mario Draghi sembra aver perso il potere di incantare i mercati. Se una volta gli bastava aprire bocca per far partire rally fenomenali su Borse e titoli di Stato, ora la speculazione sembra non essere mai soddisfatta. Ma non è detto che questo sia negativo. Anzi: la reazione stizzita dei mercati