- 09 aprile 2021
- 28 novembre 2020
Confindustria, Bonomi: «Next Generation Eu occasione unica ma rischio di non sfruttarla è alto»
Secondo il documento di Viale dell’Astronomia la manifattura mondiale è ancora sotto lo scacco della pandemia, ma l’Italia mostra una contrazione dei tassi di crescita relativamente contenuta. Il presidente di Confindustria: «Preoccupano i ritardi nel concepire una strategia di sviluppo sostenibile e sostenuto».
Ricerca Ue: bene gli italiani, male l’Italia. Ma con Brexit si può risalire
Dalle energie rinnovabili a come proteggere l'orologio biologico: sono 222 i progetti di ricerca che si sono aggiudicati i 540 milioni di euro appena stanziati dal Consiglio europeo per la ricerca (Erc). Sul podio Regno Unito, Germania e Francia. L’Italia è sesta con 14 progetti ospitati nei suoi
- 09 gennaio 2018
I capitali trascurano le startup italiane
Quest’anno c’è anche un Italian Village al Ces, il più importante salone al mondo per la Consumer Technology che apre oggi a Las Vegas. Promosso dal Tilt (Teorema incubation lab Trieste) e altri incubatori e patrocinato dal governo, «Made in Italy - The Art of Technology» raccoglie 43 startup
- 11 novembre 2017
Dal calo delle sofferenze spazio al nuovo credito
Smaltire le sofferenze accumulate negli anni della grande crisi finanziaria a causa della recessione economica, ma anche con la complicità di atteggiamenti fin troppo disinvolti all’atto della concessione del credito, è di sicuro una scelta obbligata per le banche che vogliono sopravvivere. Serve
- 01 giugno 2017
La sovranità monetaria? Resterà una chimera
Tra i potenziali benefici di un ritorno alla lira c’è il recupero della sovranità monetaria. Nel dibattito economico è diffusa l’idea che tale recupero allenterebbe i vincoli di finanza pubblica consentendo di fronteggiare l’onere dell’elevato debito pubblico, ed eventuali nuove spese, stampando
- 25 marzo 2017
Così l’euro ha selezionato l’industria senza il doping della svalutazione
L’opposizione ragionata o l’adesione critica di pochi. Il rifiuto viscerale o l’abnegazione quasi religiosa di molti. L’Unione europea e la moneta unica stanno suscitando sentimenti di massa contrastanti su cui vengono ogni giorno edificate posizioni psico-politiche ed emotivo-culturali
- 03 febbraio 2016
Talento sprecato: perché mismatch e lavori sotto-qualificati «bruciano» la produttività degli under 30
I candidati giusti, nel posto e al momento sbagliato. L'Italia si conferma uno dei paesi Ocse con il più alto tasso di skill mismatch, la mancata
- 26 novembre 2015
A Enrico Marro del Sole24Ore.com il premio giornalistico State Street
La giuria guidata da Francesco Giavazzi, docente di Economia politica all’Università Bocconi, ha assegnato il Premio giornalistico State Street 2015, sezione “Nuovi Media”, a Enrico Marro del Sole24Ore.com per l’articolo Quando i computer fecero a pezzi le Borse. E perché potrebbe ancora succedere.
- 20 gennaio 2015
Valuta debole volàno per gli investimenti
L'euro è debole, care imprese investite! La domanda interna continua a languire, ma raramente si sono verificate condizioni nei prezzi relativi dei beni più
- 18 gennaio 2015
Il voto doppio e il quorum qualificato
Nel giugno scorso, il decreto Crescita ha consentito alle società quotate di concedere voto doppio a chi abbia posseduto le azioni per almeno due anni. Come
- 24 settembre 2014
De Benedetti: articolo 18 problema minore
L'OBIETTIVO DELL'INGEGNERE - «Con questa iniziativa vorrei insieme alla Bocconi aiutare i giovani che nonostante tutte le negatività hanno voglia di provarci»
- 23 settembre 2014
Michael Moritz (Sequoia Capital): cari startupper, oggi non serve vivere nella Silicon Valley ma avere idee «mondiali»
Sir Michael Moritz, 60 anni, è presidente di Sequoia Capital, una delle più importanti società di venture capital con sede nella Silicon Valley. In passato il
- 04 aprile 2014
Il guaio delle riforme (non) percepite
La volatilità della legislazione incrina la fiducia di imprese e cittadini
- 03 aprile 2014
Ecco come lo Stato può saldare i debiti con le imprese
Il presidente della Cdp Franco Bassanini ha avanzato una proposta per restituire rapidamente i crediti che le imprese vantano verso la Pa. Abbiamo espresso
- 11 marzo 2014
Debiti Pa: così si chiude il cerchio
La stretta creditizia è un formidabile ostacolo sulla strada della ripresa. Il credito bancario verrà centellinato almeno fino alla conclusione dell'asset