fabbrica
Trust project- 31 gennaio 2023
Auto, De Meo richiama Bruxelles alla realtà. «Con l’Euro7 fabbriche chiuse»
Dal nuovo presidente dei costruttori europei una lettera aperta alle istituzioni europee. «Vogliamo essere ascoltati, la posta in gioco è molto alta»
Ue, aiuti di Stato più semplici per la transizione verde
Obiettivo di Bruxelles è fare dell'Europa una protagonista della transizione ambientale, ma anche dotarla degli strumenti necessari per affrontare la concorrenza non sempre leale di Stati Uniti e Cina
- 30 gennaio 2023
La flessibilità crea disuguaglianze tra i lavoratori con o senza scrivania?
Dopo essersi occupate dell'innovazione del lavoro e dello smart working dei white collar, adesso la sfida futura delle organizzazioni sarà occuparsi dei deskless, ossia tutti coloro che non possono lavorare da remoto come chi lavora in fabbrica, nei negozi, nei ristoranti o nella sanità, che rappresentano quasi i tre quarti della forza lavoro
Volano le rinnovabili in Europa: vento e sole valgono un quarto dell’energia
Aumentate di un terzo anche le nuove installazioni eoliche e fotovoltaiche: evitato l’import di 70 miliardi di metri cubi di gas, pari a 100 miliardi €
Dalla calabrese Nido di Seta i fili pregiati per i tessuti di Gucci
La cooperativa agricola di San Floro ha stretto un accordo di collaborazione con la griffe per la quale ha ampliato l’allevamento di bachi utilizzando le pratiche locali che risalgono a molti secoli fa
- 30 gennaio 2023
L’antico Lanificio Leo diventa un hub internazionale di design
«Agli inizi del ‘900 avevamo tutto: pecore di lana merinos pregiata, di razza Gentile silana, che pascolavano allo stato brado nelle montagne della Sila, e una quarantina di lanifici dotati di grandi telai azionati a mano. Fra queste piccole fabbriche tessili c'era anche il lanificio del mio
Johnson rivela minacce da Putin, ma Mosca nega
In un documentario in onda questa sera sulla BBC, l'ex premier britannico Boris Johnson ...
Bernabè: «Disperdere quanto è stato fatto all’ex Ilva sarebbe un peccato capitale»
Il presidente di Acciaierie d'Italia è fiducioso sul futuro del polo siderurgico, ma non ha dimenticato la lezione imparata da ad dell'Eni: «Nel capitalismo servono i soldi»
Iran, attacco di droni contro centro militare a Isfahan. WSJ: è stato Israele
L’operazione rientra nella strategia di Usa e Israele per contenere le ambizioni nucleari di Teheran
Sul confine Italia-Svizzera, come sta cambiando l’economia dei frontalieri
Viaggio tra Lugano e Ponte Tresa alla vigilia dell’entrata in vigore del nuovo accordo fiscale sui frontalieri. I rapporti storici tra commercio e contrabbando. I pensionati svizzeri che vengono in Italia. L’invasione cinese e i nuovi occupati ad alto valore aggiunto nel settore terziario
- 28 gennaio 2023
Mirafiori invecchia: il 70% degli operai in pensione entro il 2030
A lanciare l’allarme è la Fiom che chiede assunzioni a tempo indeterminato per dare un futuro allo stabilimento di Stellantis
Safilo, a rischio lo stabilimento di Longarone. Sindacati in allarme: sciopero di otto ore
Nel comunicato sui risultati del 2022 (con ricavi in crescita dell’11,1% a 1,07 miliardi), l’azienda ha indicato di voler «cercare soluzioni alternative» per la fabbrica - Si teme una chiusura, a rischio 472 posti di lavoro
Le commesse ripartono, i giovani in fabbrica no
«Si era ipotizzato di riaprire il 9 gennaio, invece è stato necessario ripartire il 2, perché il lavoro lo imponeva». Gli ordini arrivano, spiega Laura Colombi, titolare dell’omonimo mollificio, ordini che hanno garantito all’azienda di ripartire e spingere i ricavi a ridosso dei 13 milioni di
Il reshoring dall’Oriente produce nuovo business
Poco meno di 40 milioni di ricavi, il doppio del 2020 e molto oltre i livelli pre-Covid. Per le fonderie Ariotti la domanda resta elevata, grazie alla tenuta dei settori a valle ma anche per effetto di nuove scelte di localizzazione nelle forniture.
L’industria si rialza: produzione da record a tre anni dal Covid
Lecco, Monza-Brianza e Bergamo in cima alla classifica. Como riparte dopo lo shock del tessile Buzzella (Confindustria): siamo più forti e solidi di come ci raccontano e questi risultati lo dimostrano
Meraviglie moderniste
La Casa Sonneveld compie quest’anno 90 anni ed è una delle abitazioni meglio conservate dello stile Nieuwe Bouwen, il ramo olandese della Scuola Internazionale di Modernismo. La villa indipendente fu progettata nel 1933 dallo studio di architetti Brinkman e Van der Vlugt e commissionata da Albertus