Ezra Pound
Trust project- 06 novembre 2022
Di Nuoscio: la cultura umanistica ci salverà
La democrazia costitutivamente genera più aspettative di quelle che riesce ad appagare ...
- 22 marzo 2021
Pearson lancia “Pearson Social Reading” il social network della lettura per le scuole
Leggere e commentare testi secondo le dinamiche dei social networks familiari ai ragazzi, in un ambiente digitale protetto e sicuro, in una stanza di lettura comune a studenti e docenti da tutta l'Italia: Pearson Italia, leader nel settore education, lancia il progetto didattico “Pearson Social
- 03 marzo 2021
La svolta a destra di Macron per corteggiare la Francia più conservatrice
Marine Le Pen e la destra radicale sono ancora una volta l’insidia maggiore: in gioco la rielezione del presidente al voto previsto nell’aprile dell’anno prossimo
- 16 febbraio 2021
Palazzo Grassi riparte nel segno di Cartier Bresson
L'importante mostra verrà poi trasferita nelle sale della Bibliothèque nationale de France
- 30 dicembre 2020
Giorgio Galli, il Frank Zappa della politologia
Un allievo e amico del politologo milanese recentemente scomparso ripercorre la vita dello studioso analizzando e rileggendo le sue principali opere
- 08 dicembre 2020
1920, se ne va il virus della Spagnola e arrivano (non per tutti) gli «anni ruggenti»
Finita la guerra e scomparsa la pandemia, in Europa e in America i benestanti riscoprono la gioiosa socialità della vita urbana. L'Italia, che oggi guarda perplessa al «Natale sobrio», allora si divise sul «Natale di sangue» a Fiume, mentre cominciava a profilarsi l'ombra del fascismo
- 27 novembre 2020
Luca Lo Pinto ci conduce per Roma, fra le memorie di scrittori e politici
Per il direttore artistico del Macro, il ritratto più autentico della capitale è ancora la domenica a Porta Portese.
- 27 agosto 2020
Viaggio nell'Italia d'altri tempi con tappa nei locali storici che riaprono
Hanno almeno 180 anni di storia, alcuni vengono gestiti dalla stessa famiglia da generazioni. Ora un’app li riporta nella modernità e tutti meritano una visita. Alcuni come l’Harry’s Bar a Venezia e il Gilli a Firenze sono pronti a riaccogliere i turisti dopo mesi di chiusura
- 27 giugno 2020
Togliere la statua di Roosevelt? No, costruitegliene di fronte una di George Floyd
Giusto riscrivere la storia d’America dalla parte dei neri, ma farlo usando il bianchetto è un errore fatale. Non si tratta di sottrarre, ma aggiungere
- 19 marzo 2020
Lo strano male detto amore
Ausiàs March, poeta valenzano del ’400, è stato a torto dimenticato: i suoi versi sull’innamoramento raggiungono stupefacenti capacità d’indagine ed espressione
- 19 novembre 2019
Librerie storiche: «Shakespeare and Company» spegne 100 candeline
Se si apre la porta della Shakespeare and Company di oggi, si entra in un mondo di sapore antico, tanto antico da poter diventare modernissimo e necessario, perché la conoscenza, del cui desiderio una libreria è un po' simbolo, permette di contrastare la manipolazione, la protervia, la calunnia, l’abuso
- 08 marzo 2019
Salvini, è boom sui social puntando tutto sulle emozioni: 3,5 milioni di like su Facebook
Chissà se Luca Morisi, spin doctor e uomo della comunicazione di Matteo Salvini ha mai visto “Inside Out”, il cartone campione di incassi della Pixar basato sulla animazione delle cinque emozioni base dell’essere umano: gioia, tristezza, paura, rabbia, disgusto. Se si esamina con attenzione la
- 03 novembre 2018
«Tiresia sono!» Camilleri si fa indovino al cinema
«Tiresia sono!» annuncia la voce pastosa di Andrea Camilleri, riecheggiando la frase celebre con cui si presenta il suo commissario Montalbano, protagonista di romanzi tradotti in tutto il mondo, che hanno venduto oltre 30 milioni di copie. A queste parole quattromila spettatori si accendono in un
- 20 settembre 2018
Le puntate migliori in attesa del ritorno
Enrico Ruggeri si ferma per qualche settimana ...
- 04 giugno 2018
Bocelli rilancia il Bagno Alpemare con design e cucina made in Italy
L’Alpemare di Forte dei Marmi è uno dei bagni che ha fatto la storia della Versilia e della vacanza glamour in Italia, frequentato negli anni da artisti come Montale, Ungaretti, D'Annunzio, Thomas Mann, Ezra Pound, Edith Piaf, Mina e Ray Charles. Oggi è di proprietà della famiglia dell’artista
- 01 giugno 2018
Andrea Camilleri mitico indovino: «Tiresia sono....»
Sotto un cielo che è luminoso anche di notte, e tra le pietre bianche del Teatro greco di Siracusa, zampillano le note del brano The Cinema Show dell’album Selling England by the Pound del gruppo musicale Genesis. E intanto scivolano pianamente, nella càvea, le parole lavorate dalla musica.
- 04 maggio 2018
Alla Tate le mille forme della luce
LONDRA - Un secolo fa arte e fotografia erano due discipline parallele e distanti; da allora si sono intersecate e intrecciate al punto che oggi è impossibile distinguere un confine tra le due. “La forma della luce”, una nuova grande mostra a Tate Modern, traccia per la prima volta il rapporto tra