- 24 agosto 2017
Vini di nicchia focus del gruppo Meregalli
Quest’anno il fatturato supererà i 52 milioni di euro grazie a oltre 4,6 milioni di bottiglie vendute: storiche Doc italiane, Champagne e Borgogna, riesling della Mosella e poi grappe, Sherry, tequila e rum. Sono oltre duemila le specialità in esclusiva presenti nei cataloghi delle società di
- 13 giugno 2013
Fabrizio Bindocci confermato alla guida del Brunello di Montalcino
Fabrizio Bindocci è stato confermato - all'unanimità - alla presidenza del Consorzio del Brunello di Montalcino. Bindocci, 58 anni dal '99 direttore
- 22 aprile 2013
La griffe del Brunello Castello Banfi punta su Bolgheri e sui vini "Supertuscan"
Il marchio chiave del Brunello di Montalcino scommette sull'area dei "supertuscan". Castello Banfi ha infatti acquistato 5 ettari di vigneto in una delle aree
- 23 febbraio 2013
Vino, il Brunello «strega» i brasiliani
IL CONSUNTIVO - La produzione resta stabile, cresce il fatturato (+2,5%) trainato dall'export che copre ormai il 65% del giro d'affari con gli Usa primo mercato
- 24 agosto 2012
Ezio Rivella
Io e Brunello. Come portai Montalcino nel mondoAll'inizio degli anni Settanta, il paese di Montalcino è noto tra gli intenditori per il buon vino che lì si
- 24 marzo 2012
I consumi del vino
Da una ricerca effettuata dal centro studi del Vinitaly - il Salone Internazionale del Vino che si tiene annualmente a Verona...
- 04 febbraio 2012
Il vino e la crisi
Questa puntata del Gastronauta nasce da un interrogativo ben preciso: l’industria vinicola è in difficoltà? Ma soprattutto, perché ci sono dei vini...
- 08 ottobre 2011
L'immagine del made in Italy
Un tempo fiasco e pizza erano gli stereotipi con cui il mondo riconosceva l'Italia. Ma oggi la produzione di prodotti tipici vanta caratteristiche
- 18 giugno 2011
Il tasso alcolico dei vini italiani
Si dice che il tasso alcolico dei vini italiani sia molto elevato. Scoprite se questo sia vero e che cosa si possa fare per abbassarlo in questa puntata de il
- 19 febbraio 2011
Rating Brunello 2010: 5 stelle (eccezionale) ed entra in commercio l'ottima annata 2006
C'è una bella atmosfera a Montalcino e il leggendario Brunello mantiene il suo incredibile fascino. D'altronde, basta passare da queste parti per innamorarsi
- 22 agosto 2010
I produttori italiani puntano a fare squadra per promuovere il vino italiano all'estero
Gioco di squadra all'estero per promuovere il vino italiano. Dopo anni in cui la promozione internazionale del vino made in Italy è stata frenata dall'estrema
- 01 gennaio 1900
Vini uniti nella corsa ai mercati
Dall'Europa 257 milioni di finanziamento per la promozione fino al 2013 - LE INIZIATIVE - Ferrari, Prosecco, Brunello di Montalcino, Chianti impegnati sui principali mercati: dagli Usa alla Cina dal Giappone al Brasile