- 20 maggio 2022
Tesla, tanti perché e polemiche nella cacciata dall’index ESG di S&P
Musk furioso attacca i criteri socio-ambientali come il “diavolo incarnato”. E, in un separato gesto di sfida ai suoi critici, diventa repubblicano
- 10 aprile 2022
Guerra economica: via dalla Russia più di 600 multinazionali
È un fenomeno senza precedenti. Che quanto e forse più delle sanzioni governative stringe oggi l’embargo attorno a Vladimir Putin
- 11 marzo 2022
Da Goldman Sachs a JP Morgan, l’esodo dei big Usa dalla Russia
Si moltiplicano gli annunci delle aziende statunitensi che abbandonano il Paese: a oggi sono già 330 le società che hanno deciso di isolare Mosca
- 01 marzo 2022
Fuga da Mosca: ecco le grandi aziende che abbandonano la Russia
Un vero e proprio esodo di massa da Mosca, dall’energia ai trasporti, dall’auto ai servizi. Ikea, Volkswagen, Lego, Netflix, Toyota, Apple, Bp, Shell, Maersk, Volvo e Netflix interrompono il business
- 30 ottobre 2021
Petrolio più caro del 10% a ottobre, ma dal gas soffia vento di ribassi
Il rally dei mesi scorsi ha rilanciato i profitti delle petrolifere, nel prossimo futuro lo scenario potrebbe essere più incerto: molto dipenderà dalle mosse dell’Opec+ e della Russia
- 13 luglio 2021
La carica delle trimestrali Usa: per le banche attesi profitti triplicati
Uno dei settori trainanti sarà l’energia, ma il comparto industriale dovrebbe spiccare con incrementi del 349,7 per cento
- 26 maggio 2021
Borse ancora fiacche. A Piazza Affari vendite sulle banche dopo il blitz di Unipol, Wall Street positiva
Le rassicurazioni della Fed non bastano ai listini europei. A Wall Street Dow Jones +0,03%, Nasdaq +0,59%. Milano cede lo 0,4%
- 18 gennaio 2021
Il tramonto di Big Oil in Borsa: ora valgono di più le rinnovabili
Le utility protagoniste della svolta hanno superato come valore le omologhe major petrolifere. Che accelerano nella transizione
- 02 dicembre 2020
ExxonMobil rompe il primo tabù: svalutazioni fino a 20 miliardi
Il gigante malato del petrolio Usa si era sempre ribellato ai writedown, ma adesso alza bandiera bianca, in un probabile segno di pessimismo sul futuro. Nessun cedimento invece (per ora) sul fronte dei dividendi
- 01 dicembre 2020
Salesforce compra Slack nel messaging aziendale per 27,7 miliardi
Il colosso del software per aziende basato sul cloud, entrato nel Dow, rafforza il suo portafoglio tecnologico nell’era del lavoro remoto
- 24 novembre 2020
Taglio alla cedola, il virus colpisce anche i titoli «aristocratici» di Wall Street
Nel 2020 cinque società del prestigioso elenco non hanno mantenuto la promessa a causa della pandemia: un’azienda ha tagliato la cedola mentre quattro non l’hanno aumentata
- 31 agosto 2020
Agosto record per Europa e Piazza Affari, a Wall Street parte il «nuovo» Dow Jones
Nel mese l'Euro Stoxx 600 ha guadagnato il 2,8%, così come Milano, Francoforte il 5% e Parigi il 3,3%. A Wall Street, a seguito del frazionamento azionario di Apple, escono dal Dow Jones Exxon Mobil, Pfizer e Raytheon Technologies ed entrano Salesforce, Amgen e Honeywell
- 25 agosto 2020
Borsa, rivoluzione Dow Jones: Exxon e Pfizer fuori dall’indice
Esce anche Raytheon Technologies. Entrano Salesforce.com, Amgen e Honeywell International
Europa debole, a Milano (-0,4%) focus sulle banche. Greggio in rialzo con uragano Laura
Gli indici del Vecchio Continente erano partiti ben intonati, grazie al dato sul pil tedesco del secondo trimestre, crollato, ma meno delle attese. Nel pomeriggio è prevalsa la cautela, complice il nervosismo di Wall Street
- 04 luglio 2020
Dagli Usa all’Europa è boom di licenziamenti: ecco i settori più colpiti
Negli Stati Uniti il problema è già dilagato. In Europa l'impatto è stato finora contenuto dall'entrata in gioco di ammortizzatori
- 03 giugno 2020
È economicamente sostenibile la sostenibilità ambientale nell'era del Coronavirus?
ll lockdown ha avuto un impatto benefico sui parametri ambientali, ma resta da capire cosa accadrà con il progressivo ritorno alla normalità.
- 06 maggio 2020
Per le compagnie l’incubo del terrorismo
Il crollo del prezzo del barile non è il solo problema che le international oil companies dovranno affrontare nei prossimi mesi.
- 01 aprile 2020
Effetto coronavirus: che fine hanno fatto i corporate con tassi negativi?
Le società tornano a collocare debito, ma a costi più elevati. E sul secondario non ci sono più bond «sottozero»: erano quasi 700 miliardi un mese fa
- 12 marzo 2020
Crisi da shale oil, il 50% delle società Usa rischia il crack entro due anni
L'output americano di greggio potrebbe scivolare di un quinto in una continua crisi, con la sparizione di molti gruppi di più piccole dimensioni schiacciati da debiti. Segno dei nuovi tempi: i titoli dimezzati in Borsa