- 22 marzo 2021
Nuovi C-Level e leader cercasi. Il profilo ideale? Essere architetti sociali
I tratti distintivi delle competenze manageriali saranno ottime capacità di gestione delle persone e grande efficacia nelle relazioni interpersonali
- 09 dicembre 2019
L’innovation manager non basta. Oggi nelle aziende serve l’open innovation
Le aziende italiane dovrebbero porsi prima l’interrogativo sul dove partire, e solo in seguito fissare obiettivi di innovazione che altrimenti verrebbero ostacolati da specifiche dinamiche aziendali
- 06 novembre 2019
Seat eScooter elettrico, arriverà nel 2020
Seat presenterà allo Smart City Expo World Congress di Barcellona il concept del nuovo scooter 100% elettrico, atteso sul mercato nel 2020
- 25 giugno 2019
Mobilità urbana elettrica in formato micro
Il tempo è oro. La mobilità una necessità. Difficile coniugare questi due aspetti quando si tratta di spostamenti in città, dove il traffico è sempre caotico e per percorrere brevi tratti è necessario un sacco di tempo. Per ovviare questo inconveniente, negli ultimi anni si sta diffondendo quella
- 12 marzo 2019
Micromobilità avanguardia hi-tech
La mobilità cambia forse come causa o forse come effetto di norme e rinnovamento della abitudini. Da questo nasce una nuova richiesta di mobilità che ha come must la rapidità. Ma non solo. Girare in città deve essere anche economico e sostenibile.
- 23 novembre 2018
Dalle microcar alle premium, la carica delle elettriche
Dalle microcar alle berline. Purché siano elettriche, e in sharing. La mobilità condivisa si è sempre sviluppata con un occhio di riguardo per l’elettrico, il segmen to che sta attraendo l’attenzione (e investimenti-monstre) delle casate automobilistiche. Se l’acquisto resta merce per pochi, visti
- 19 novembre 2018
Così Seat progetta la mobilità del futuro
Mobilità: questa è la parola chiave di questo secolo che descrive l’evoluzione dei veicoli (non solo automobili) e delle città, oltre a inscrivere i due elementi chiave sharing e smart. Rientrano a pieno titolo anche concetti quali la sostenibilità, l’efficienza, la sicurezza e, non da ultimo, la
- 13 novembre 2018
Seat lancia il monopattino elettrico insieme a Segway (ma in Italia è vietato usarlo)
Barcellona - Le abitudini di guida delle nuove generazioni stanno creando un momento di discontinuità nel mercato dell'auto. A meno che non siamo giunti al punto di non ritorno ed è già necessario abituarsi al nuovo concetto sostituendo il termine auto con mobilità. Sì, perché tra i consumatori,
- 05 novembre 2018
I top manager dovranno essere «ibridi» e attenti ai valori aziendali
È sicuramente un percorso avviato, quello della trasformazione del settore manifatturiero italiano, in linea con quanto sta avvenendo a livello globale. E lo dimostra il fatto che i progetti di Industria 4.0 nel nostro Paese siano già cresciuti quest’anno del 30% rispetto al 2017, stando almeno a
- 06 giugno 2018
L’algoritmo supera i bias del cacciatore di teste
Inserire la persona giusta al posto giusto. Con questo obiettivo Exs, la società di executive search di Gi Group, utilizza l’intelligenza artificiale per evitare le 10 trappole cognitive a cui è esposto anche il selezionatore più esperto. Con Sda Bocconi ha messo a punto un metodo di valutazione
- 18 maggio 2018
Come capire il DNA della leadership: un «fast check-in» per i Ceo
Con il passaggio di Valentino Rossi dalla Honda alla Yamaha, è capitato spesso di chiedersi quanto la sua imbattibilità dipendesse da lui e non dalla moto… Allo stesso modo quanto il successo di un’azienda dipende dal DNA del Leader? Il DNA è rappresentato con la combinazione di 4 lettere, ma le
- 18 dicembre 2017
La ricerca del top manager ideale passa attraverso gli algoritmi
Da anni chi opera nella ricerca del personale di livello executive è impegnato a ridurre gli errori nella scelta delle figure manageriali. Uno studio della Cambridge University ha rilevato in proposito come, nella valutazione delle competenze dei candidati, anche gli head hunter più esperti siano
- 12 ottobre 2017
Il leader 4.0 unirà competenze «soft», business e conoscenze hi-tech
Accettare l’errore e ridurre la complessità sono le principali caratteristiche che un top manager deve possedere, oggi, per guidare il percorso di innovazione in azienda. Assunto probabilmente non ancora nelle corde di tutta la classe manageriale ma che, secondo gli esperti di Exs, società che si
- 25 settembre 2017
I 4 snodi decisivi in Italia per diventare leader digitali
Nell'era digitale le sfide per le imprese sono sempre più impegnative e, in particolare, in Italia ci sono almeno quattro snodi di complessità che un top manager deve affrontare per guidare al meglio l’innovazione in azienda. In che modo? Puntando, in sintesi, su competenze (anche del team), un po’
- 14 febbraio 2011
Un poker d'assi per il Ceo del 2011
Rapidità, trasparenza, spinta all'innovazione e skill etici sono i requisiti-chiave - CACCIATORI DI TESTE - Secondo Heidrick & Struggles il business case tradizionale deve riservare un'attenzione maggiore alle questioni sociali e ambientali - PATTO DI FERRO - Per Spencer Stuart è indispensabile lavorare in piena collaborazione con il board e verificare il riscontro degli stakeholders
- 01 gennaio 1900
Il posto ora si trova con Twitter
Archiviate le tradizionali tecniche di selezione sostituite dai social network - I VANTAGGI - Il recruiting attraverso il web permette di svolgere interventi multitasking e di scovare i talenti «nascosti» non sul mercato - LA VELOCITÀ - Temellini (ad di Exs): «È anacronistico impiegare 12 settimane per una ricerca, internet rappresenta un aiuto concreto per ridurre i tempi»
La Ue autorizza un avvio soft per la nuova dogana telematica
IL BENEFICIO - Per il direttore dell'Agenzia Giuseppe Peleggi la procedura online comporta per tutti vantaggi sui tempi