- 13 aprile 2016
«L’Italia sarà il primo partner»
Ricevuto al palazzo di Sadabad con onori quasi da capo di Stato, il premier italiano Matteo Renzi è stato incoronato dal presidente Hassan Rohani come il primo partner europeo dell'Iran. Una posizione che l'Italia si potrà conquistare perché ha messo sul tavolo una fiche assai pesante da 8,8
- 13 giugno 2015
L'industria che reagisce, il clima che manca
Si sta creando un clima di pericolosa escalation nello scontro politico. La battaglia sull'immigrazione, lo scandalo di Roma Capitale, solo per citare gli ultimi episodi alla ribalta, contribuiscono ad aumentare l'incertezza delle prospettive e a rendere più sfuocati gli esiti dell'azione
- 16 febbraio 2015
Panucci (Confindustria): prioritario intervenire su internazionalizzazione e innovazione
I dati più recenti «indicano che la ripresa è alla nostra portata. Scelte sbagliate o persino timide ci impedirebbero di coglierla. Per questo serve determinazione e l'adozione coraggiosa, senza indugi, di misure che liberino le energie delle imprese». Lo ha detto il direttore generale di
- 30 luglio 2014
Cdp, plafond di 10 miliardi di euro per i pagamenti Pa
La Cassa depositi e prestiti istituisce un plafond da 10 miliardi di euro, finalizzato all'accelerazione dei pagamenti dei debiti di parte corrente della
- 11 maggio 2014
Fincantieri inaugura Regal Princess. Bassanini (Cdp): quotazione prima dell'estate
Con l'Ipo in programma a stretto giro, Fincantieri si prepara a solcare il mare aperto dei mercati internazionali, come suggerisce il premier Matteo Renzi
- 20 marzo 2013
Cdp: l'utile sale del 77% a 2,85 miliardi, crediti a banche e imprese a quota 100 miliardi (+2%)
La Cdp archivia il 2012 con un balzo del 77% dell'utile netto, a quota 2,85 miliardi di euro, e con una sostanziosa immissione di risorse, pari a 22 miliardi
- 13 marzo 2013
«Nuove fonti per il credito all'export»
Castellano: serve uno strumento europeo per finanziamenti diretti - Sostegno più mirato alle Pmi - LE DIFFICOLTÀ DI FUNDING - «La Germania insegna che vanno superati veti di tipo ideologico sulla creazione di una vera Export bank»
- 04 febbraio 2013
L'export bank italiana guarda alla Germania
Nella convenzione tra Cdp, Sace, Simest e Abi l'architrave della futura banca per l'internazionalizzazione - I PRIMI PASSI - La formula per il sostegno finanziario alle imprese sui mercati internazionali è cominciata nel 2010, in piena stretta del credito
- 24 ottobre 2012
Cdp, al board l'acquisto di Fintecna
Oggi il consiglio per il via libera all'opzione sul 100% del gruppo - L'ACQUISIZIONE - Il principale asset in pancia alla holding è Fincantieri, ma anche il 10% del Fondo strategico e l'1,7% di Ansaldo Sts
- 31 maggio 2011
Tremonti: finita la medicina del debito
La nuova Cassa depositi e prestiti è stata usata «come una grande banca in più» con un plafond di 8 miliardi messo a disposizione per tenere aperto il
- 26 maggio 2011
Fincantieri pronta al dialogo
GENOVA. Ottocentrenta milioni per assicurare a Fincantieri una commessa per due navi da crociera dell'armatore Carnival; l'annuncio è arrivato ieri da Cassa
- 12 aprile 2011
Nel portafoglio della Cassa 20 miliardi di nuove attività
ROMA - La mission della Cassa depositi e prestiti è rimasta invariata dal 1850, anno della fondazione, a oggi: l'istituto di via Goito opera da sempre senza
- 03 marzo 2011
Già versati 4,5 miliardi a 20mila piccole e medie
CONTRATTI FIRMATI - Del plafond compessivo di 8 miliardi provenienti dal risparmio postale sono stati contrattualizzati interventi per 7 miliardi
Cinquantamila addetti in meno in Europa
LE DIFFICOLTÀ - I cantieri europei restano leader mondiali nelle navi da crociera ma l'Italia ha dovuto cedere lo scettro degli ordini alla Germania
Fincantieri pronta al dialogo
Da Cdp 830 milioni per la vendita di due navi a Carnival - In arrivo la garanzia Sace - IL CONFRONTO - Il gruppo interviene in serata dopo un'altra giornata di proteste e cortei. Sacconi: al lavoro per modificare il piano industriale
Tremonti: «Il problema resta il Sud»
Pesa l'economia illegale - L'Italia può recuperare terreno rispetto alla crescita tedesca - LE CARTE PER IL RILANCIO - Spendere meglio i fondi Ue: nel 2011 rischiamo di perdere 6 miliardi di euro Grazie agli sgravi 200 reti d'impresa entro l'anno
Il «tagliando» parte da export e sostegno alle capitalizzazioni
LE AZIONI - In campo interventi sulle grandi opere Da chiudere il negoziato con la Ue sui crediti di imposta al Sud