- 05 luglio 2022
I musei rafforzano il rapporto con i territori
Il rafforzamento del rapporto con il territorio è il filo conduttore che lega i piani di sviluppo dei musei paradossalmente usciti dalla pandemia rafforzati proprio nel legame con il pubblico. «Nel periodo Covid», dice Giovanna Melandri, presidente della Fondazione Maxxi di Roma, «abbiamo raggiunto
- 04 luglio 2022
Come costruire e rilanciare il futuro artistico e creativo italiano
Tornano gli Stati Generali della Cultura: una giornata no stop dedicata all'arte, alla musica, ai libri, al cinema e al teatro. Perché la bellezza è la base della forza economica e identitaria del nostro Paese.
- 03 luglio 2022
Stati generali della cultura: un parlamento per il patrimonio culturale
Il Museo del Risorgimento di Torino ospita il 5 luglio la kermesse organizzata dal Sole 24 Ore: una cinquantina di relatori chiamati a discutere idee e progetti per il futuro del settore
Si investa in ricerca e innovazione senza indugi
Il nostro grande patrimonio deve essere incanalato nel futuro , non potendo più prescindere da concetti base come sostenibilità, condivisione, integrazione, ricerca e formazione
- 26 aprile 2022
Evelina Christillin: «Cultura e sport lingue universali, ora occorre più attenzione a certe assegnazioni»
«Personaggi come Dino Zoff e Bebe Vio sono campioni sul campo e nella vita, forze al di là di ogni parola e di ogni tempo»
- 18 gennaio 2022
Sport, 8 milioni per borse di studio a studenti-atleti per i prossimi 2 anni accademici
La sottosegretaria Vezzali: «Sosterremo economicamente i giovani che vogliono continuare a studiare e praticare una disciplina dopo le superiori»
- 14 novembre 2021
Atp Finals a Torino, sul territorio 600 milioni in cinque anni
Al via al Pala Alpitour di Torino il master Nitto Atp Finals. Audience mondiale potenziale di circa 95 milioni di telespettatori
- 04 ottobre 2021
Il nuovo corso del Made in Italy: un summit con i protagonisti del rilancio
Tre giorni no stop organizzati da Il Sole 24 Ore e Financial Times in collaborazione con Sky TG24, per promuovere l'economia italiana dopo la pandemia.
- 07 settembre 2021
La cultura nel cuore delle istituzioni (dal vivo e in podcast)
La centralità della cultura nella Repubblica. Uno dei pilastri della Costituzione, tanto da essere uno dei dodici princìpi fondamentali della nostra “Carta”, amata dagli italiani, difesa quando serve, ma forse non sempre conosciuta come dovrebbe essere dai cittadini. Ebbene la cultura, «pilastro di
- 12 luglio 2021
Good Morning Italia!
Sembrava tutto apparecchiato per consegnare la Coppa agli inglesi......
- 07 febbraio 2019
Un libro per raccontare la crescita del movimento femminile italiano alla vigilia dei Mondiali di Francia
Tanto è stato fatto ma ancora molto rimane da fare. Il movimento del calcio femminile italiano ha bisogno di cavalcare l'onda di entusiasmo derivante dalla qualificazione della nazionale italiana alla Coppa del Mondo di Francia 2019, appuntamento al quale le azzurre mancavano da vent'anni. È quanto
- 11 gennaio 2019
Palmucci alla sfida Enit, 100 anni di storia e la reputazione da carrozzone
Se il turismo è il nostro giacimento di petrolio si può dire che l’Enit, nella sua storia secolare, lo abbia sfruttato poco e male, sprecando l’occasione di promuovere nel mondo il nostro incredibile patrimonio. La colpa, va detto, non è solo dell’Agenzia nazionale per il turismo e di chi l’ha
- 21 dicembre 2018
Donne di Calcio, le protagoniste in vista del Mondiale di Francia 2019
Un tweet che mette, finalmente, la parola fine ai ricorsi e controricorsi che la scorsa estate hanno tenuto in balia il calcio femminile italiano. Cosimo Sibilia, presidente della Lega Nazionale Dilettanti e nuovo vice presidente Figc, nelle scorse ore ha infatti twittato: “stiamo portando a