- 03 febbraio 2023
Liste d'attesa infinite per una visita medica
Le liste d'attesa nel sistema sanitario non sono una novità ma da tempo si urla, in alcuni casi, all'emergenza. Si attendono mesi se non più di un anno per
- 15 maggio 2022
«Latino e greco antico sono lingue vive, grazie a tv e nuovi media ancora di più»
La professoressa alla Statale di Milano, Laura Pepe, racconta le potenzialità di diffusione che televisione e i nuovi media hanno per la cultura classica.
- 16 gennaio 2022
Alice Zago: «Da Venezia al mondo per cercare la giustizia negli inferni del pianeta»
È italiana la senior trial lawyer della International Criminal Court all’Aja
- 07 settembre 2021
La cultura nel cuore delle istituzioni (dal vivo e in podcast)
La centralità della cultura nella Repubblica. Uno dei pilastri della Costituzione, tanto da essere uno dei dodici princìpi fondamentali della nostra “Carta”, amata dagli italiani, difesa quando serve, ma forse non sempre conosciuta come dovrebbe essere dai cittadini. Ebbene la cultura, «pilastro di
- 18 marzo 2021
Numeri romani quegli sconosciuti
Il museo Carnevalet di Parigi ha deciso di emulare l'esempio del Louvre e di abolire i numeri romani da sempre utilizzati per indicare epoche......
- 27 maggio 2020
I Centri di cultura italiana a New York: bandi e borse restano aperti
Le riaperture secondo quattro fasi e si moltiplicano le attività digitali
- 03 marzo 2020
Premio Strega: presentati i 54 titoli in gara
Tra questi saranno selezionati i dodici romanzi che saranno votati dalla giuria composta dagli Amici della domenica e da altri lettori forti e che saranno annunciati il 15 marzo
- 04 febbraio 2019
Chissà se fu vero amore
Cosa diciamo quando parliamo d’amore? Passione, tempesta, vento impetuoso, tormenti. E quando diciamo eros, ci riferiamo essenzialmente a pratiche materiali, più o meno soddisfacenti, a sfumature di vari colori, a figurine per adulti. Non è stato sempre così, ce lo insegnano proprio le culture che
- 12 novembre 2017
Questione di controllo
Questa settimana i Padrieterni parlano di controllo parentale. ...
- 26 agosto 2016
In difesa del liceo classico, scuola modello per l’occidente
Il liceo classico è sotto accusa, anzi, sotto assedio. Il problema è squisitamente italiano, e non solo perché una scuola del genere è tutta italiana. Gli attacchi al liceo classico, infatti, non vanno presi – se non come concomitanza storica – per parte della diffusa crisi delle humanities che
- 31 luglio 2016
La competizione è greca
I greci erano un popolo estremamente competitivo, in primo luogo in campo sportivo, ma anche in politica.
- 17 luglio 2016
Alla scoperta dello SPORT!
Queste le domande poste dai bambini nella seconda puntata di "Terra in vista
- 07 luglio 2016
Le Olimpiadi spiegate a mio figlio
Che cos'è l'Olimpo? Come nascono gli sport? Come ci si prepara a vincere una medaglia? Perché ci sono uomini più veloci di altri? Perché la vittoria ci dà gioia? E' meglio arrivare secondi o terzi? Qual è lo sport più faticoso…?Le domande dei più piccoli, le risposte dei più grandi: l'estate di
- 27 gennaio 2016
Le statue impudiche
Sarebbe stato un eccesso di zelo a spingere il Cerimoniale di Palazzo Chigi a coprire con dei pannelli le statue di nudi nella Sala Esedra dei Musei Capitolini
- 18 gennaio 2016
L’«antico» conflitto genitori-figli
Zeus. Zeus poteva riprodursi anche senza usufruire della collaborazione femminile.
- 11 novembre 2014
Fedra reclama l'amore al Parenti
Batte forte il cuore dell'indomita “Fedra” che reclama il sacrosanto diritto d'amare. La sua condanna è incarnare la femmina degli archetipi; nella riscrittura