- 16 gennaio 2023
Olimpiadi, a Warner Bros. Discovery i diritti dal 2026 (Milano-Cortina) al 2032
Il Comitato olimpico internazionale assegna a Warner Bros. Discovery i diritti streaming e pay per la trasmissione in Europa delle Olimpiadi nel periodo 2026-2032. All’Ebu i diritti in chiaro
- 11 dicembre 2022
Gimondi, campione tenace della bici in un’Italia povera ma bella
Una carrellata di campioni dello sport italiano che hanno appassionato generazioni di tifosi e che hanno lasciato il segno fino ad oggi
- 10 maggio 2022
Torino, al via l'Eurovision Song Contest
Al via questa sera con la prima semifinale, in diretta in Eurovisione su Rai1 l'Eurovision Song Contest...
- 26 febbraio 2022
Sanzioni alla Russia, l’Europa insiste: congelati gli asset di Putin e Lavrov
Via libera anche alle altre misure finanziarie ma Mosca non è ancora esclusa da Swift. Zelensky:sentito Draghi, favorevole a Russia fuori da Swift
- 20 novembre 2020
Circo Bianco in pista dalla Finlandia per un business da 40 milioni
a Coppa del mondo, concentrata in Europa a causa della pandemia di Covid-19, riparte da Levi in Finlandia, dove si gareggerà sabato 21 e domenica 22 novembre
- 04 febbraio 2020
Sanremo, tra palco e Nuove proposte si rompe la pace con i discografici
Prima il caso Nutella Stage che porta al forfait di Salmo, poi il cambiamento al regolamento dei Giovani. Rula Jebreal porta un videomessaggio di Roger Waters
- 03 febbraio 2020
Mondiali di biathlon, ad Anterselva affari per oltre 100 milioni
Per i campionati che si disputano nella località altoatesina dal 12 al 23 febbraio sono attesi 165mila spettatori, provenienti soprattutto da Germania e Paesi scandinavi
- 18 gennaio 2019
Tutto pronto per Matera 2019: per il programma culturale investiti 48 milioni
Partono le celebrazioni l'anno europeo della cultura la cui capitale quest'anno è Matera. Dapprima, questa mattina, con visita e spettacoli alla Cava del Sole e al nuovo Auditorium, a cui partecipano il premier Giuseppe Conte e il ministro della Cultura Alberto Bonisoli, il commissario europeo alla
- 18 febbraio 2018
L’ambizione del «popolo degli imprenditori»
Nelle Assise senza politici, ma tutte destinate alla politica, è stato chiaro come la vera protagonista sia stata la concretezza. Non il glamour da “salotti buoni” di cui non c’era traccia nella moltitudine di sedie allestite nell’hangar della Fiera di Verona, ma il buonsenso e la visione del
- 13 settembre 2017
Quarant’anni fa la scomparsa della Callas, mito senza tempo
Parigi, 36 Avenue Georges-Mandel. È il 16 settembre 1977. Al terzo piano del palazzo signorile abita Maria Callas. Intorno alle 13,30 la cantante muore. Il referto medico riporta “arresto cardiaco”. In molti si chiedono se non sia stato un suicidio. Forse la signora soffriva di dermatomiosite; di
- 23 marzo 2017
Quando a Roma nacque l’Europa: come eravamo quel 25 marzo 1957
Chi è stato sui banchi della scuola elementare a cavallo degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso ha sentito parlare del “Mercato comune” e della “Piccola Europa”, perché c’era una paginetta con la cartina sul sussidiario. Il 25 marzo 1957, giorno della firma a Roma dei Trattati istitutivi della Cee
- 21 marzo 2017
Europa, la parabola degli Stati-nazione
E dunque eccoci ancora una volta a discutere dell’Europa. Qualcuno pensa sia ovvio: non abbiamo sempre discusso dell’Europa? In realtà no: noi europei abbiamo cominciato a discutere dell’Europa solo di recente, solo a partire dalla seconda guerra mondiale.Quando l’Europa era il centro
- 26 novembre 2015
La favola di Grace
Il primo matrimonio trasmesso in Eurovisione, con sessanta milioni di spettatori e 1800 giornalisti...
- 03 gennaio 2014
Perché Sanremo è Sanremo: riflettori accesi sul festival della canzone italiana
Le prime edizioni del Festival, da quella del 1951 a quella del 1954, erano trasmesse esclusivamente per radio dal Casinò di Sanremo: nel 1955 la
- 26 ottobre 2012
Turnover sciagurato: in Europa League si salva solo l'Inter. Pari Lazio, disastro Napoli e Udinese
Siamo snob o siamo scarsi? Cerchiamo di capirci, perché i casi sono due. Se siamo scarsi lo siamo davvero tanto. In caduta libera. Perché le prestazioni che le
- 07 gennaio 2012
Troppo buoni con gli ipocriti
Il relativismo morale è una conseguenza del soggettivismo morale, che è la dottrina per la quale l'unico fondamento delle credenze morali sta nella ripugnanza