- 24 marzo 2023
Lagarde: banche Ue solide e resilienti. Scholz: su Deutsche non c’è motivo di preoccuparsi
La presidente della Bce Christine Lagarde ha detto ai leader all'Euro Summit che «il settore bancario dell’area dell’euro è resiliente perché dispone di solide posizioni patrimoniali e di liquidità»
- 10 gennaio 2023
Fondo salva Stati, la proposta di riforma: utilizzare il Mes per assorbire i titoli venduti dalla Bce
In Ue l’ipotesi di varare qualche tipo di agenzia dell’Eurodebito, anche alla luce del cambio della politica monetaria: andrebbe collegata a Eurobond specifici
- 23 giugno 2022
Consiglio Ue, sì alla candidatura per Ucraina e Moldavia. Pressing dell’Italia sul tetto al prezzo del gas
Per il premier Draghi il “price cap” resta una priorità. Il riferimento inserito nella bozza di conclusioni del vertice europeo
- 30 giugno 2021
Lo stallo da evitare per realizzare l’Unione bancaria
Nei prossimi mesi si dovranno soddisfare molte condizioni perché l’attuale forte rimbalzo economico dell’Eurozona si trasformi in uno sviluppo sostenibile in grado di rafforzare la convergenza fra Stati membri. Oltre al successo delle iniziative fiscali di Next Generation Eu (Ngeu), due delle
- 26 marzo 2021
Draghi spinge sugli eurobond: «Sì a un titolo comune europeo»
Il premier italiano: «Serve una politica fiscale che ci porti fuori dalla crisi». Pressing sulla Ue per i vaccini: «Europei ingannati da AstraZeneca»
- 16 febbraio 2021
Giustizia, Pa, fisco e pensioni: perché le riforme Draghi saranno vincolanti per 6 anni
L’intero pacchetto del Piano di ripresa e resilienza va interpretato come «vincolante», nel senso che l’impianto non sarà modificabile
- 09 dicembre 2020
Mes, ok mozione maggioranza anche al Senato con 156 sì, 129 contrari e 4 astenuti. Alla Camera fronda M5s con 13 no. Conte: «Serve coesione»
A Montecitorio i voti a favore sono stati 314, i contrari 239, 9 gli astenuti
- 08 dicembre 2020
Mes, maggioranza trova l’intesa sulla risoluzione per la riforma: verso l’ok in Aula
Destinata a rientrare la fronda degli “ortodossi” M5s che avevano minacciato di non votare la riforma del Mes. Rientrato anche il dissenso dei renziani che in prima battuta si erano sfilati dalla risoluzione di maggioranza depositata in Senato. Anche se la firma dei capigruppo renziani in calce al testo sarà messa solo dopo aver ascoltato l'intervento del premier Conte in Aula
La riforma del Mes non è perfetta ma all’Italia può solo far comodo
Quasi due anni e mezzo fa su queste colonne avevamo espresso qualche timore sui lavori preparatori della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) e in particolare sulla dichiarazione franco-tedesca di Meseberg che fornì il quadro di riferimento per la riforma che fu poi sottoposta
- 27 novembre 2020
Mes della discordia: cosa c’è da sapere sulla riforma che l’Italia sta bloccando?
In discussione è l'impianto originario del Meccanismo europeo di stabilità e non la nuova linea di credito creata per far fronte alla pandemia
- 20 aprile 2020
Dl aprile: il 22 deficit e Def. Nel piano via le clausole Iva
Slitta l’esame del governo sul disavanzo extra per finanziare le misure anticrisi. Nel programma di finanza pubblica in cantiere l’addio agli aumenti automatici presenti dal 2011
- 28 dicembre 2019
Dalle concessioni autostradali alla giustizia: gennaio di fuoco per il Governo
Nel 2020 il primo nodo da sciogliere sarà quello sulla prescrizione. Particolarmente delicato il dossier della revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia
- 13 dicembre 2019
Mes, Conte: a gennaio promuoveremo il rilancio dell’Unione bancaria
Il premier, nel suo intervento all’Eurosummit, ha ricordato che il Parlamento italiano, sia a giugno sia mercoledì, ha espresso una chiara opzione per la logica di pacchetto in modo da riservarsi una valutazione complessiva dei vari elementi del processo di riforma
- 10 dicembre 2019
Mes, Di Maio: in risoluzione mercoledì tutte le tutele, M5S compatto
Il lavoro per arrivare a una risoluzione unitaria, su cui mercoledì saranno chiamati a pronunciarsi prima il Senato e poi la Camera , procede e dai vertici che si sono tenuti martedì arriva comunque una prima fumata bianca
Mes, il Pd e i Cinque stelle cercano l’accordo sul Fondo salva-Stati
Più vicino l’accordo nella maggioranza. I dem e i Cinque stelle concordano sulla necessità di escludere clausole per la ristrutturazione del debito. Qualche tensione in più sul ruolo di Conte: il Pd vuole lasciargli carta bianca, Di Maio flirta con la linea polemica della Lega
- 05 dicembre 2019
Mes, gli scogli per il via libera in Parlamento
In vista del consiglio europeo, mercoledì 11 in Senato si terranno le comunicazioni del premier Giuseppe Conte. Saranno le ore della della verità sulla tenuta della maggioranza: se alle comunicazioni di Conte alle Camere seguirà una risoluzione unitaria di maggioranza il governo, almeno fino a Natale, sarà salvo