Eurosistema
Trust project- 14 marzo 2023
Crack Svb, Mef e Abi assicurano: «In Italia e in Europa il sistema è stabile»
Il ministro Giorgetti: «Apprezziamo la tempestività dell’intervento americano». Patuelli: «In Europa il sistema è più prudente»
- 12 marzo 2023
Blockchain, piano Bankitalia per una architettura europea
Palazzo Koch, d'intesa con la Bce, è al lavoro per una struttura che faccia convivere finanza tradizionale e nuove piattaforme. Angelini: «Senza soluzioni, sicurezza più bassa»
- 09 marzo 2023
Il BTp Italia chiude a un soffio dai 10 miliardi. Forte domanda dal retail, meno dagli istituzionali
Con l’importo assegnato oggi la 19ma emissione del BTp Italia si è chiusa con sottoscrizioni che hanno sfiorato i 10 miliardi di euro
- 06 marzo 2023
Per contenere lo spread la Bce ha ben tre armi (ma sono tutte spuntate)
I programmi di acquisto di attività finanziarie, effettuati dalla Bce negli anni del Quantitative easing, hanno portato l’Eurosistema a detenere circa un terzo del debito pubblico del nostro Paese.
- 23 febbraio 2023
Bce, bilancio 2022 in pareggio: nessun profitto distribuito alle banche centrali
Le perdite per 1,62 miliardi in interessi e titoli in dollari coperte dal fondo di accantonamento
- 13 febbraio 2023
Il debito Target2 è destinato a scendere nel 2023: i motivi
La Bce ha fornito “carburante” per la crescita dei saldi T2 - il sistema di pagamenti interbancari transfrontalieri dell'Eurozona - consentendo alle riserve bancarie in eccesso di accrescersi attraverso i programmi di acquisto dei titoli governativi e corporate ed i prestiti agevolativi alle banche
I provvedimenti dal 3 al 10 febbraio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 10 febbraio 2023
BTp Italia, ecco come il governo vuole attirare le famiglie sui titoli di Stato
Il governo punta ad aumentare la quota di detentori domestici per ridurre il rischio di shock. Al Tesoro in prospettiva si lavora anche a collocamenti di BTp tradizionali ma riservati al retail, da attrarre anche con meccanismi premiali sotto forma di rendimento aggiuntivo
- 06 febbraio 2023
BTp Italia per coprire i mancati acquisti Bce. Scope: «Mancano 90-120 miliardi»
Con la nuova emissione di marzo il Tesoro punta sui rendimenti per allargare la platea di sottoscrittori dopo il disimpegno dell’Eurotower. Intanto a gennaio il costo all’emissione è raddoppiato al 3,44%, massimi dal 2011
- 02 febbraio 2023
Bce, i tassi continueranno a salire: vince la linea dei falchi
Oltre al rialzo del 2 febbraio, la Banca centrale europea ha annunciato l’intenzione di aumentare di 50 punti base anche a marzo
- 01 febbraio 2023
Bce verso tassi in aumento dello 0,50% in febbraio, moderazione possibile da marzo
Alla riunione del Consiglio direttivo del 2 febbraio atteso rialzo dei tassi dello 0,50%, più moderazione rispetto all’orientamento restrittivo di dicembre e dettagli sul taglio dei reinvestimenti dei titoli del programma Paa
- 31 gennaio 2023
Banche, al via stress test Eba-Bce: nuovo scenario super-avverso per misurare il sistema
Lo stress test misurerà la resilienza agli shocks estremi di 70 banche dell'Unione europea durante il triennio 2023-2025 rispetto a uno scenario base e uno scenario macroeconomico avverso “ipotetico, severo, plausibile e improbabile”
- 30 gennaio 2023
La stretta al credito in Europa è appena iniziata
A fronte delle aspettative di rialzo dei tassi di interessee dell’avvio del programma di Quantitative Tightening dei titoli di Stato detenuti dall’Eurosistema, aleggia una certa sottovalutazione dell’impatto sul credito all’economia reale
- 24 gennaio 2023
Panetta (Bce): «No a rialzi prestabiliti dei tassi dopo febbraio»
Intervista al quotidiano tedesco Handelsblatt: «Probabile che gli shock di offerta che hanno colpito l’economia negli ultimi mesi stiano iniziando a invertirsi»
- 19 gennaio 2023
Banche, linee Bce e bond in scadenza: più difficile rifinanziarsi
In vista maggiori costi di rifinanziamento, alla luce dell’aumento dei tassi di interesse, ma le banche italiane hanno la forza per gestire la situazione
- 18 gennaio 2023
Bce, falchi e colombe a confronto sul rialzo dei tassi a marzo: 0,50 o 0,25?
Nessuno sa se a marzo i tassi di riferimento nell'area dell'euro saliranno di 25 o 50 centesimi. Resta valido il metodo Bce delle decisioni «meeting by meeting»
- 10 gennaio 2023
Bce: l’innalzamento del tasso d’interesse incide sul costo del lavoro
Il provvedimento incide anche sulla determinazione del fringe benefit convenzionale corrispondente ai prestiti agevolati concessi dalle aziende ai propri dipendenti