- 10 maggio 2022
Mercati, allarme liquidità: pesano caro tassi e stop Bce
L'era del denaro facile sta finendo: la Banca centrale diminuisce il bilancio con conseguenze per banche, imprese, famiglie e per il debito degli Stati. BTp, rendimento al 3%
- 30 aprile 2022
Inflazione, il mea culpa degli esperti della Bce: «Previsioni sbagliate, ecco perché»
Il re è nudo anche se inaccurate sono state anche le previsioni di Commissione europea, Ocse, dei previsori privati, di Federal Reserve e Bank of England
- 28 aprile 2022
Il moltiplicatore monetario non è lo strumento giusto per sterilizzare i debiti pubblici
L’aumento del credito dipende dall’affidabilità dei debitori non dalle riserve delle banche
- 20 aprile 2022
La Bce prepara lo scudo anti spread: ecco come lo userà
La Banca centrale europea è pronta a intervenire in qualsiasi momento contro la frammentazione, contro l’allargamento degli spread dei titoli di Stato o anche degli spread delle obbligazioni bancarie o societarie
- 17 aprile 2022
Effetto Bce, il Tesoro deve collocare sul mercato 73 miliardi di BTp in più
La traduzione in cifre di queste novità ha un peso cruciale nella resistenza opposta fin qui dal premier Draghi alle richieste di scostamento avanzate a ripetizione dalla maggioranza
- 09 aprile 2022
La Bundesbank va in «tour» con il bus per spiegare l’inflazione ai tedeschi
L’auspicio è un vero e proprio bagno di folla. I banchieri centrali della Buba scenderanno letteralmente in strada, nei prossimi 6 mesi
- 31 marzo 2022
Rubli e Cina, così le banche russe aggirano le sanzioni occidentali
La Cina è un grande player in euro e in dollari Usa e può triangolare il traffico russo in valuta estera bloccato dalle sanzioni
- 25 marzo 2022
Ue, una capacità fiscale permanente contro lo shock della nuova guerra fredda
La crisi ucraina e l’indebolimento della protezione offerta dalla Bce accrescono le probabilità di stagflazione
- 24 marzo 2022
Titoli di Stato, la quota in mani estere si è ridotta di 70 miliardi in sei mesi
Citigroup: lo stock di debito pubblico in possesso di investitori esteri è sceso sotto i 500 miliardi
- 24 febbraio 2022
Ucraina, è guerra. Draghi: «Dalla Ue sanzioni molto dure alla Russia». Von der Leyen: «Congeleremo asset russi in Europa»
Riunione del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica presieduto dal presidente del Consiglio. Da Cdm pieno mandato a Draghi per risposta dura Ue
- 23 febbraio 2022
Crescita e gestione accorta della politica economica per contenere il debito
Un’altra variabile da monitorare è l’inflazione: su questo dato non c’è certezza vista la situazione internazionale
- 16 febbraio 2022
BTp al 2%, tasso raddoppiato in due mesi: le cause del rialzo e i costi per il Tesoro
Tassi più che raddoppiati in due mesi per l’effetto Bce. Ma il costo del debito italiano continuerà comunque a scendere (per ora)
- 12 febbraio 2022
Visco: debito sceso al 150%, ora proseguire nel riequilibrio dei conti pubblici
Il governatore al congresso Assiom-Forex: cruciale il successo del Pnrr. Inflazione va monitorato, in calo nei prossimi mesi.
- 09 febbraio 2022
Il successo del Pnrr dipenderà anche dalle scelte della Bce
Nella riunione di giovedì scorso, la Bce ha confermato il ridimensionamento dell’espansione monetaria deciso a metà dicembre: la fine, fra due mesi, degli acquisti netti di titoli governativi basati sul programma di emergenza (Pepp); la presumibile conclusione, entro giugno, del rifinanziamento
- 01 febbraio 2022
Perché escludere le banche russe dal sistema Swift può essere la madre di tutte le sanzioni
La piattaforma consente agli operatori finanziari di tutto il mondo di tracciare i bonifici interbancari e identificare in sicurezza le controparti. Escludere le banche russe potrebbe però accelerare il progetto di Russia, Cina e Turchia per una rete alternativa
- 27 dicembre 2021
Politica monetaria, divaricazione tra Ue e Stati Uniti
La scorsa settimana è stata segnata da importanti decisioni di politica monetaria. Negli Usa, a fronte di inflazione crescente e bassi tassi di disoccupazione, la Fed ha imboccato la strada della restrizione aperta a novembre. Essa ha accelerato il ritmo di riduzione degli acquisti straordinari di
- 17 dicembre 2021
Bankitalia: nel 2021 pil +6,2% (4% nel 2022), balzo dell'inflazione il prossimo anno, +2,8%
Proiezioni macroeconomiche per l'Italia nel quadriennio 2021-24 elaborate dagli esperti della Banca d'Italia nell'ambito dell'esercizio coordinato dell'Eurosistema
- 14 dicembre 2021
Zew: il Qe della Bce stabilizza il mercato ma rischia il finanziamento monetario
Secondo l’istituto tedesco gli acquisti della Bce rischiano invece di sconfinare nel territorio dell’illegalità e del finanziamento monetario
- 26 novembre 2021
Visco: il nuovo incremento dei contagi sposta ancora in avanti la prospettiva post-Covid
Il Governatore: «La ripresa dell’attività economica procede a un ritmo migliore di quanto atteso solo pochi mesi fa»
- 25 novembre 2021
Bce prudente e vigile sull’inflazione. Rialzi dei tassi prematuri nel 2022
Ancora tanta incertezza sulle prospettive di inflazione a medio termine: attesi dati. Il consiglio vuole evitare sia «reazioni eccessive», sia «un’inazione ingiustificata»