Europol
Trust project- 07 maggio 2023
McDonald’s e Pepsi brillano a Wall Street: ecco perché sono l’oro del listino
Con la crisi bancaria si sono risvegliate le attese di recessione negli Usa e la rotazione sta privilegiando in particolare alcuni titoli difensivi, considerati anti-ciclici e anti-inflazione quasi come il lingotto
- 04 maggio 2023
Intelligenza artificiale, Kamala Harris: «Big tech hanno dovere etico e morale di garantire sicurezza»
Gli amministratori delegati di Google, Microsoft, OpenAI e Anthropic di Alphabet incontrano oggi il vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, e alti funzionari dell’amministrazione Biden per discutere di Intelligenza Artificiale
- 02 maggio 2023
Dalle truffe al terrorismo, ora ChatGpt preoccupa Europol: il rapporto
Se un potenziale criminale non sa nulla di una particolare area criminale, ChatGpt può accelerare notevolmente il processo di ricerca offrendo informazioni chiave
- 05 aprile 2023
Colpo al «mercato nero» delle password rubate: chiusa la piattaforma Genesis Market
Sequestri di server e attrezzature in Europa e Usa, 37 perquisizioni in Italia. Fermato un «giro d’affari» di 2 milioni di identità virtuali sottratte
- 04 aprile 2023
ChatGPT: "utile servitore o pericoloso padrone"?
All'inizio di questo mese, Open AI supportato da Microsoft ha svelato la quarta iterazione del suo programma d'intelligenza artificiale GPT (Generative Pre-trained Transformer),che non ha tardato a palesare maggiori rischi rispetto alla versione precedente, come evidenziato da una recente analisi di NewsGuard
- 24 marzo 2023
Allarme cocaina: la mappa mondiale dei prezzi (record Arabia) e gli affari della mafia
La classifica Onu dei prezzi al dettaglio. In Italia la media è 91 dollari al grammo in purezza (si trova anche a 3 euro tagliata). Record di produzione e disponibilità di merce sui mercati internazionali. Nel 2030 i consumatori saranno 25 milioni (ora sono 20). È allarme mondiale per salute e welfare mentre le mafie, vecchie e nuove, lucrano miliardi
- 27 febbraio 2023
Trading online, è boom di truffe: sei regole d’oro per non cadere in trappola
Il bilancio della Polizia postale per il 2022 evidenzia il raddoppio del valore dei raggiri e dei casi segnalati. I truffatori si muovono con strutture sempre più organizzate sfruttando spot ingannevoli. Dalle telefonate sospette al ruolo dei consulenti: ecco a cosa prestare attenzione
Stop ai veicoli inquinanti entro il 2035
Ucraina: Ursula Von der Leyen annuncia il nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia. A Bruxelles il...
Traffico di rifiuti in Europa: arresti e sequestro da 90 milioni
Blitz dei carabinieri di Milano nell’ambito di un’indagine che coinvolge Procure di Italia e Germania
- 14 gennaio 2023
Contrabbando: nuove rotte dall’Est per portare il gasolio in Italia
Passa dai grandi hub intermodali italiani del prodotto petrolifero proveniente dal Nord-Est Europa definito «designer fuel», cioè solo formalmente classificato come olio lubrificante ma, in realtà, normale gasolio: uno stratagemma per frodare l’Erario
- 03 gennaio 2023
Cybersecurity, 2022 annus horribilis: 13mila attacchi, +138%
Il bilancio della Polizia Postale: «Proliferazione di gruppi ostili», 332 indagati (+78%)
- 05 dicembre 2022
Sui rave party andiamo pure avanti con le regole (ma con giudizio)
Il decreto rave, una delle priorità del nuovo governo, affronta nei prossimi giorni l’esame delle Camere
- 17 novembre 2022
Cina «superpotenza» del crimine: 540 miliardi all’anno da traffici illeciti. Riciclati fino a 660 miliardi
La Cina - anche grazie a corruzione nella classe dirigente, legislazione a maglie larghe e pochi controlli - è protagonista in molti tra i più gravi crimini transnazionali e inquina commercio e concorrenza con un riciclaggio secondo solo a quello degli Usa