European stability mechanism
Trust project- 28 aprile 2023
Mes, che cos’è e perché l’Italia non l’ha ancora sottoscritto
Il Meccanismo europeo di stabilità (European Stability Mechanism, ESM) è stato istituito mediante un trattato intergovernativo, al di fuori del quadro giuridico della Ue, nel 2012. La sua funzione fondamentale è concedere, sotto precise condizioni, assistenza finanziaria ai paesi membri che - pur avendo un debito pubblico sostenibile - trovino temporanee difficoltà nel finanziarsi sul mercato
- 28 agosto 2022
La crisi della Grecia: rinascita e riflessi sull’Unione europea
La Grecia si è affrancata dal monitoraggio stretto della Commissione, che ritiene che il Paese sia ormai su un sentiero stabile e credibile di ripresa.
- 24 giugno 2022
La mescolanza corretta di politiche monetarie e fiscali per rilanciare la Ue
Dopo aver fornito una risposta efficace allo shock pandemico grazie alla combinazione fra politiche monetarie non convenzionali e flessibili, politiche nazionali di bilancio espansive e politiche fiscali accentrate crescenti, le iniziative di politica economica dell’Unione europea stanno oggi incontrando difficoltà nel fronteggiare le code negative della pandemia e lo shock bellico
- 19 aprile 2021
A proposal for the integration of european health care
The pandemic has highlighted the need for greater cooperation in health care between European countries. In these days there is discussion of a possible synchronized lockdown across the continent, while Brussels is pushing for greater data sharing and for the creation of a common platform of
- 11 giugno 2020
Philip Lane: «The ECB showed it could be an anchor of stability»
With Europe facing a severe, common shock, a common response from the common central bank was needed
- 28 maggio 2020
Recovery e Sure bond, così la Ue diventa il maggiore emittente sovranazionale
I recovery bond da 750 miliardi sono safe assets di rischio europeo “quasi-sovrano”: finanziano sussidi e spese, rimborsati (forse) con nuove tasse
- 10 aprile 2020
Cos’è il Mes, il Fondo salva-Stati trasformato in Fondo “salva-Europa”
Dopo un difficile Eurogruppo anche il Mes entra ufficialmente nel pacchetto di strumenti per far fronte alla crisi innescata dalla pandemia. Cosa cambia rispetto al meccanismo originario?
- 17 marzo 2020
Coronavirus, mandato all’ESM e alla Commissione Ue a valutare tutte le opzioni
L’annuncio di Centeno lunedì sera al termine della riunione dell’Eurogruppo. Tra le ipotesi l’intervento immediato del meccanismo di stabilità, ma il ministro delle Finanze tedesco, Scholz, frena: è prematuro. Possibile anche l’accelerazione della costituzione di un safe asset per l’Eurozona
- 12 febbraio 2020
Italy needs a public debt agency as the Germany’s one
The controversial reform of the European Stability Mechanism has revived the issue of the vulnerability of Italy's sovereign debt to the markets' speculation. This brings us back to the hot autumn of 2011 when investors made big profits by betting against Italian government bonds. Many people claim
- 05 dicembre 2019
Mes, se l’Italia ha potere di veto a cosa si oppone chi si oppone?
In realtà, al netto di presunti complotti contro il nostro Paese, il vero nodo è il rapporto incestuoso tra Stato e banche, che da sempre si sostengono a vicenda: una fragilità messa in evidenza dalla crisi del debito sovrano negli anno 2009-15 e che oggi si vuole risolvere
- 04 dicembre 2019
Che cos’è il Mes? Il 66% degli italiani non ha capito di che si tratti
Il Meccanismo europeo di stabilità sta tenendo banco nel dibattito politico. Ma a quanto pare, non tutti sono così informati sui contenuti: secondo un’indagine dell’istituto Demopolis, appena il 9% conosce bene il fondo salva-stati, a fronte di un 66% che ammette di non aver capito di cosa si parli e un 25% fermo a una conoscenza «generica»
- 02 dicembre 2019
Illiquid securities: those risks that Germany doesn’t want to see
The debate on the European deposits insurance scheme – planned for years as the third pillar of the Banking Union alongside the single supervision and the single resolution mechanism – has rekindled recently in the wake of a position paper released in early November by the German Minister of
- 30 novembre 2019
Mes, è vero che Conte ha «bypassato» il Parlamento sul fondo salva-Stati?
A lanciare l’accusa è il leader della Lega Matteo Salvini. L’ex ministro dell’Interno, oggi all’opposizione, ha parlato di «attentato ai danni degli italiani» e ha chiesto al capo dello Stato un incontro e di far valere la Costituzione
- 29 novembre 2019
Mes, 5 miti da sfatare sul Fondo salva-Stati
Il dibattito sul Mes sta facendo emergere una lunga serie di mistificazioni ed equivoci sull’istituzione di Bruxelles. Ecco alcuni dei luoghi comuni più diffusi su come funzionerebbe lo European stability mechanism
- 20 novembre 2019
Esm, Conte: «Salvini era seduto al tavolo». Gualtieri: non serve ristrutturazione per avere i fondi
Il progetto di riforma del fondo salva-Stati e le proposte tedesche allarmano le banche italiane. E il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, lancia l’ultimatum: «Se l'Italia non tutela il debito sovrano non lo compreremo più»
- 19 novembre 2019
Fondo Ue salva-Stati, M5s chiede un vertice di maggioranza
Dopo l'attacco delle opposizioni e la precisazione di Palazzo Chigi, che ha chiarito che nessun accordo è stato ancora siglato, oggi è sceso in campo anche il Movimento 5 Stelle, chiedendo un vertice di maggioranza sulla questione.
- 24 giugno 2019
Bilancio unico europeo: la riforma che non c'è
Circa una settimana fa sono stati rilasciati i dettagli sull'accordo sottoscritto dall'Eurogruppo di costituzione di un budget specifico per l'area Euro e di riforma dei meccanismi di accesso alle linee di liquidità di emergenza del Fondo Salva-Stati (European Stability Mechanism - ESM). L'accordo
La partita vera sul fondo salva-stati
Dietro la confusione c’è sempre una logica. È vero che c’è confusione nella politica dell’Unione europea (Ue). Tuttavia, quella confusione è dovuta alla molteplicità delle divisioni che attraversano quest’ultima. C’è la divisione tra forze politiche, tra Stati o gruppi regionali e tra istituzioni.
- 21 giugno 2019
Perché servono le regole di bilancio Ue
In un articolo recente su questo giornale, Gustavo Piga riassume efficacemente le critiche che si sentono spesso avanzare nei confronti del sistema di sorveglianza fiscale europeo. L’argomento è il seguente. Regole fiscali in un’Unione monetaria sono sensate se c’è un governo centrale che può
- 08 novembre 2018
Interview BDI-President Dieter Kempf with Il Sole 24 Ore
1.Which are the main challenges that the German industry, the Italian industry and overall the European industry will have to face in the future? European Industry needs and wants to remain competitive and lead globally. First of all, the European Single Market needs to be completed. Europe needs a