- 01 maggio 2022
Green pass e mascherine, le regole per viaggiare in Italia e in Europa
Fino al 31 maggio chi arriva in Italia deve continuare a esibire il pass da vaccinazione o guarigione. O in alternativa un tampone
- 08 settembre 2021
Così il braccio di ferro virus-vaccino deciderà le sorti dei prossimi 6 mesi
Mentre l’epidemia rallenta e siamo pronti a partire con la terza dose, in Italia restano oltre 20 milioni di persone ancora in attesa di una protezione completa. L’obiettivo è fissato all’80% della popolazione generale (non dei soli over 12)
- 28 maggio 2021
Vaccini, così l’Africa vuole produrre il 60% delle sue dosi entro il 2040
La crisi pandemica ha messo in risalto la dipendenza delle economie africane dall’import di farmaci. Ma è anche l’occasione per lo sviluppo di una manifattura rimasta carente
- 07 maggio 2021
Da Vero Cell a Curevac, come funzionano i 4 vaccini all’esame dell’Ema
I farmaci sono basati su soluzioni diverse: proteine, virus disattivati oppure mRna. Vediamo quali sono i vaccini in rampa di lancio per i prossimi mesi e cosa dicono i dati su efficacia e prospettive
- 08 aprile 2021
Vaccini, WhatsApp lancia gli sticker creati con l'Oms
I vaccini entrano negli smartphone, ma non sotto forma di app di prenotazione per ricevere la propria dose. Per ora sono solo disegnini felici di un mondo, che verrà. Mentre in Europa si complica la macchina organizzativa della campagna vaccinale, dopo le nuove indicazioni di Ema (European
- 08 aprile 2021
L’Italia raccomanda AstraZeneca per gli over 60. Speranza: seconda dose con lo stesso vaccino
Nel secondo trimestre attese 10 milioni di fiale. Rivisti i tempi di erogazione. Ecco cosa spiega la circolare della Salute
- 16 marzo 2021
Ema su Astrazeneca: nessuna prova di legame con casi di trombosi. Draghi e Macron, pronti a ripartire il 18
Lo ha detto Emer Cooke, direttrice dell’Ema, in una conferenza stampa sulla piattaforma della Commissione europea. Il verdetto arriverà il 18 marzo
- 09 marzo 2021
Come si produce un vaccino? I 5 passi dalle materie prime all’infialamento
Un processo molto complesso - che di solito dura anche oltre un decennio - ridotto a pochi mesi grazie alla mobilitazione delle industrie farmaceutiche d’eccellenza
- 04 marzo 2021
Perché i vaccini sono il trionfo della scienza e il fallimento della politica
L'Europa deve ottenere licenze obbligatorie, anche a costo di sospendere i brevetti
- 08 gennaio 2021
White & Case con Angelini dell'acquisizione di Arvelle Therapeutics per un valore fino a US$ 960 milioni
Lo studio legale internazionale White & Case ha assistito Angelini Pharma, azienda farmaceutica internazionale, parte del Gruppo Angelini, tra i principali operatori nei settori farmaceutico e della salute e benessere personale, nel contesto di un'asta competitiva per l'acquisizione di Arvelle Therapeutics, gruppo biofarmaceutico costituito in Olanda e con headquarters in Svizzera, focalizzato sullo sviluppo di trattamenti innovativi destinati a pazienti affetti da disturbi del sistema nervoso centrale, per un valore fino a US$ 960 milioni.
- 05 gennaio 2021
A che punto siamo con il Recovery plan
Prosegue ancora in queste ore il lavoro sulla nuova bozza di Recovery plan......
- 04 gennaio 2021
Farmaci, maxi-acquisizione italiana: Angelini compra Arvelle (per trattamenti sistema nervoso) per un miliardo di dollari
Il gruppo che produce Moment e Tachipirina investe sul farmaco per i trattamenti del sistema nervoso centrale: 610 milioni subito e 350 ad obiettivi di fatturato. Diventerà licenziataria esclusiva nella Ue del cenomabato, che riduce le frequenze delle crisi epilettiche
- 28 dicembre 2020
Perché l’Italia non ha “meno vaccini” rispetto agli altri paesi Ue
Il 27 dicembre è esplosa la polemica sui numeri dei farmaci destinati al nostro paese, soprattutto rispetto alla Germania. Ma i dati andrebbero letti meglio
- 26 dicembre 2020
Covid, come funziona il Vaccination day del 27 dicembre. Germania, Slovacchia e Ungheria hanno già iniziato
Le prime dosi del farmaco verranno somministrate il 27, 28 e 29 dicembre in tutta la Ue. Cosa cambia fra paese e paese
- 18 dicembre 2020
Ma l’Europa non è in ritardo sui vaccini
Molti sostengono che l’Europa sia in ritardo nell’approvazione dei vaccini. La critica è infondata e si basa su un equivoco. È vero infatti che sia l’agenzia del farmaco britannica (MHRA – Medicines and Healthcare products Regulatory Agency) sia l’autorità statunitense (FDA – Food and Drug
- 03 dicembre 2020
«Vaccini anti-Covid, ecco come all’Ema controlliamo efficacia e sicurezza»
Parla Marco Cavaleri, responsabile della Strategia vaccini dell’Ema, l’agenzia europea chiamata ad approvare i vaccini anti-Covid che saranno distribuiti in Italia
- 02 dicembre 2020
Vaccini, la corsa nei Paesi ricchi e in quelli poveri. Dove rischiano di non arrivare?
La Gran Bretagna è la prima a iniziare le vaccinazioni. Ecco cosa possiamo aspettarci e le iniziative per garantire la copertura anche a chi non ha soldi per acquistare dosi
- 29 gennaio 2020
Brexit: chi, come, quando. Tutta la storia del lungo divorzio
Genesi, evoluzione, storia e numeri dell’addio del Regno Unito all’Unione europea. Verso l’appuntamento del 31 gennaio