- 03 gennaio 2023
Politiche accorte di bilancio per contare di più in Europa
L’equilibrio del bilancio pubblico resta precario e manca una vera strategia per l’abbattimento del rapporto tra il debito pubblico e il Pil
- 07 marzo 2022
Verso un Patto di stabilità in continuità con i piani di rilancio post pandemia
Mercoledì sono state pubblicate le nuove Linee guida europee in materia fiscale per il 2023, illustranti 5 princìpi che in futuro la Commissione seguirà nel valutare i Programmi di stabilità e convergenza degli Stati membri, i quali dunque a essi dovranno ispirarsi:
- 13 gennaio 2022
Dopo 20 mesi di stallo parte il rinnovo dell’Upb
Ieri le commissioni Bilancio di Camera e Senato sono riuscite a comporre la rosa dei 10 nomi
- 23 novembre 2021
Lo scenario economico post-Covid. Quale exit strategy?
La crisi generata dal coronavirus ha indotto i policymaker di tutto il mondo ad adottare politiche fiscali e monetarie eccezionali. Il nostro paese e l’Europa non fanno eccezione: il governo italiano ha adottato una politica fiscale fortemente espansiva, anche facendo leva sulle ingenti risorse
- 02 agosto 2021
Regimi fiscali e visioni dell’unione europea
Dopo l'estate inizierà la discussione sul futuro del Patto di stabilità e crescita (Psc), il perno del sistema fiscale dell'Eurozona momentaneamente sospeso. Già ora, però, gli schieramenti si stanno formando. Pochi giorni fa, in campagna elettorale, Armin Laschet, il candidato cristiano
- 18 febbraio 2021
Italia strozzata dalle tasse sul lavoro: così il nuovo fisco parte (anche) dal taglio del cuneo
È uno dei problemi più gravi del nostro sistema tributario, che scoraggia la partecipazione al lavoro, soprattutto femminile e giovanile. Dal discorso del premier Draghi al Senato una spinta a semplificare e razionalizzare l’Irpef riducendo il carico fiscale e mantenendo la progressività
- 18 dicembre 2020
Sorveglianza indipendente sui conti pubblici utile per la governance post Covid
Forse è presto per una valutazione conclusiva sulle istituzioni fiscali indipendenti nella Ue e sulla loro capacità di incidere sulle scelte di bilancio di governi e parlamenti, tuttavia alcune indicazioni possono essere utili. Tanto più nel momento in cui le politiche di bilancio, economiche e di
- 09 dicembre 2020
P.a: oggi sciopero per contratto, sicurezza e assunzioni
I lavoratori della pubblica amministrazione hanno scioperato......
- 04 dicembre 2020
I tempi sono rigidissimi, servono una cabina di regia e poteri commissariali
Che fine ha fatto il Recovey Fund? Arriva, non arriva? E dove spenderemo i soldi? Riusciremo a farlo nei tempi previsti?
- 11 novembre 2020
L'Italia non riesce a spendere i fondi europei
Mentre a Roma si lavora sul Recovery plan da finanziare con i 209 miliardi......
- 24 agosto 2020
Fondo Sure per sostenere l'occupazione
Prende concretezza il sostegno europeo per l'uscita dalla crisi economica del coronavirus......
- 06 luglio 2020
Effetto Keynes sul nuovo Patto di stabilità
Attraverso un budget europeo basato su risorse proprie, Bruxelles potrà definire le sue autonome priorità di policy usandole per poi condizionare i Paesi europei
- 13 settembre 2019
Eurogruppo con Draghi: «Chi ha spazio di bilancio lo usi»
All'Eurogruppo è stata messa sotto pressione la Germania, affinché contribuisca al rilancio dell'economia dell’Eurozona
- 21 giugno 2019
Perché servono le regole di bilancio Ue
In un articolo recente su questo giornale, Gustavo Piga riassume efficacemente le critiche che si sentono spesso avanzare nei confronti del sistema di sorveglianza fiscale europeo. L’argomento è il seguente. Regole fiscali in un’Unione monetaria sono sensate se c’è un governo centrale che può
- 13 giugno 2019
Per avere più autonomia fiscale deve salire la qualità della spesa
All’ultimo Festival dell’economia di Trento Lars Feld, membro del Consiglio tedesco degli esperti economici, si è espresso così a riguardo della posizione italiana: «Se l’Italia non abbandona parte della sua sovranità fiscale, non potrà mai ottenere la solidarietà che desidera».
- 11 luglio 2018
Dagli economisti no all’Italexit e preoccupazioni sul deficit
Carlo Cottarelli, Massimo Bordignon, Franco Bruni, Michele Bagella, ma anche Pier Carlo Padoan, Antonio Patuelli, Ernesto Auci, Giuseppe Pennisi, Alberto Pera. La lettera-appello degli otto economisti che chiedono di non rimettere in discussione l’euro «per la difesa del risparmio e del lavoro
- 21 novembre 2017
Debito tra discrezionalità e rigore
All’Ecofin di ottobre è circolato un non-documento (“Non-paper for paving the way towards a Stability Union”) che è stato interpretato dalla stampa come un regalo d’addio di Wolfang Schäuble, il potente ex ministro delle Finanze tedesco. Qualunque sia la genesi del documento (non firmato), esso