- 31 gennaio 2023
Banche, al via stress test Eba-Bce: nuovo scenario super-avverso per misurare il sistema
Lo stress test misurerà la resilienza agli shocks estremi di 70 banche dell'Unione europea durante il triennio 2023-2025 rispetto a uno scenario base e uno scenario macroeconomico avverso “ipotetico, severo, plausibile e improbabile”
- 09 dicembre 2022
Intelligenza artificiale e cooperazione contro il crimine finanziario
La Commissione europea ha posto la lotta al crimine finanziario al centro della propria agenda e ha elaborato una proposta legislativa (il cosiddetto Aml package), che include la creazione dell’Autorità europea di settore
- 25 novembre 2022
Kerstin af Jochnick: «No plans to recommend that banks suspend dividend payments and share buybacks»
Interview with Kerstin af Jochnick, Member of the Supervisory Board of the ECB: «As supervisors, we really want to see, with the help of bilateral discussions, that banks themselves have good insight into their own capital positions and that they will be able to cope with an adverse scenario»
- 22 novembre 2022
«Le banche sono ben capitalizzate, ma devono prepararsi al peggio»
La congluntura, la nuova ondata di Npl, i rischi climatici con annessi stress test: il presidente Eba a tutto campo
- 18 novembre 2022
Bce, le banche restituiscono 296 miliardi di fondi Tltro. Lagarde: alzeremo ancora tassi
Gli analisti prevedevano un rimborso di circa 500 miliardi sui 2.100 miliardi erogati da Francoforte
- 09 novembre 2022
Banche, cresce il rischio energia. Moody’s: Italia e Germania più «vulnerabili»
Solo verso le utilities l’esposizione ha superato oltre 350 miliardi di euro, situazione ancora sotto controllo per le autorità di vigilanza ma c’è il timore che i crediti deteriorati tornino ad aumentare
- 20 ottobre 2022
L'impatto ESG sugli assetti societari del Codice della crisi di impresa
In un'ottica di prevenzione e di sostenibilità del business, l'adeguatezza degli assetti organizzativi e amministrativi non può prescindere da policy e procedure ESG e da una corretta contestualizzazione degli organismi di vigilanza
Lavorare nelle Agenzie Europee
Duecentotrentaduesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio".
- 13 ottobre 2022
Sostenibilità ambientale e attività bancaria
Il cambiamento climatico è “il più grande fallimento del mercato che il mondo abbia mai sperimentato”
- 22 settembre 2022
Energia, la proposta Ue: contro la volatilità stop automatici sui mercati
Esma a favore dell’introduzione di “circuit breaker” in via temporanea sui mercati dei derivati. Il parere era stato sollecitato dalla Commissione europea, che ora attende le osservazioni dell’Eba
- 31 agosto 2022
Aggregazioni bancarie, perché serve una istituzione campione continentale
La dominanza dei grandi intermediari americani è fuori discussione. Perciò serve una nuova organizzazione
- 19 giugno 2022
Pinto (JPMorgan): «ECB stabilizes the economy, this helps Italy. Banks are solid»
President and Chief Operating Officer of the bank: «We are not heading for a crash, we are not in a financial crisis: markets are orderly»
- 02 dicembre 2021
«Deutsche bank: a traditional Hausbank for European corporates, with a global network and no exotic risks»
Fabrizio Campelli, member of the management board at Deutsche bank responsible for the investment bank and the corporate bank
«Deutsche Bank sarà la casa delle imprese europee. E diciamo stop ai rischi esotici»
Parla Fabrizio Campelli, membro del Cda di Deutsche bank dal 2019 e da maggio responsabile della banca d’investimento e della corporate bank: «In Italia lo specchio della nuova banca, focalizzata su punti di forza e disciplina sui costi»
- 11 novembre 2021
Come il fintech può contribuire alla sostenibilità della finanza
Dal carbon tracker ai crediti d’impatto, si moltiplicano i sistemi per misurare (e ridurre) il contenuto carbonico delle persone
- 23 agosto 2021
Satelliti spaziali, «cyberscudo» e 5G: tutto sul maxipiano anti-hacker europeo
Bruxelles ha messo nero su bianco un’ambiziosa strategia per proteggere i Paesi Ue dai cyberattacchi stranieri. Ecco i cinque punti principali
- 14 luglio 2021
La finanza globale fa i conti con il «cigno verde»: opportunità per il fintech
La profittabilità non è più il solo parametro di valutazione di un’azienda. Per le banche la sostenibilità è anche un modo per avvicinarsi ai clienti
- 08 luglio 2021
Banche Ue, in gioco il 25% dei ricavi con le cinque sfide dell’era post Covid
Rapporto Oliver Wyman: Priorità alla gestione dell’uscita dalle moratorie e aggancio al Recovery Fund. Gli altri focus: transizione green e digitale, mercato dei capitali, ed euro digitale
- 24 giugno 2021
Dall'OIC 11 l'informativa per gli Orientamenti EBA: al vaglio già i bilanci 2020
L'adeguatezza dell' informativa finanziaria prospettica, costituisce una premessa indispensabile all'assunzione di decisioni aziendali che coinvolgono gli interessi economici e la valutazione dei rischi
- 28 maggio 2021
Soluzioni a valenza sociale per uscire dai debiti generati dalla pandemia
Nelle ultime settimane la morsa del Covid-19 si è finalmente allentata. La pandemia lascia però sul campo una situazione molto pesante per l’economia globale e anche in Europa le previsioni sono tutt’altro che rassicuranti. Stando a recenti rapporti dello Ersb e della Bce, i timori principali