Europa del Nord
Trust project- 29 marzo 2023
Finlandia a un passo dalla Nato: così Helsinki rafforzerà l’Alleanza
Superato il veto turco e ricevuta la ratifica ungherese, la Finlandia si prepara a entrare prima della Svezia. Una svolta storica che porterà benefici indubbi alla Nato
- 18 gennaio 2023
Ad Amsterdam rialzo a doppia cifra per Just Eat, con Ebitda positivo in II sem e ottimismo su 2023
Ha realizzato un Ebitda rettificato positivo per circa 150 milioni nel secondo semestre, contro la perdita di 134 milioni nei primi sei mesi del 2022, grazie al miglioramento dei ricavi per singola ordinazione, dei costi di consegna per ordine e delle spese generali
- 10 ottobre 2022
L’agenda immediata del governo è difficile ma già definita
L’agenda economica del prossimo governo è largamente condizionata, almeno nel breve periodo, da un contesto dominato da fattori esterni all’Italia
- 31 agosto 2022
Caramelle e miliardi, chi sono (e cosa controllano) i fratelli della Perfetti Van Melle
Quasi sconosciuti e nessuna foto recente sul web ma Giorgio e Augusto Perfetti possiedono tra Olanda e Lussemburgo un impero con 2,5 miliardi di giro d’affari
- 16 agosto 2022
La lezione di De Gasperi: l’Europa unita e il ritorno della guerra
Pubblichiamo le conclusioni della Lectio degasperiana, promossa dalla Fondazione Alcide De Gasperi, che Sergio Fabbrini terrà il 18 agosto a Pieve Tesino
- 24 giugno 2022
Castel del Monte - Puglia
Risale al XIII secolo e fu fatto costruire dall'Imperatore Federico II, nell'attuale Comune di Andria, a circa 50 Km da Bari, in cima a una collina di circa 540 metri di altezza lontana dai centri abitati. C'è chi lo ritiene uno dei più misteriosi castelli italiani, e a partire dalla sua
- 07 giugno 2022
Il Riarmo tedesco è necessario ma ostacola la Ue
Lunedì e martedì scorsi si è tenuta una riunione del Consiglio europeo, dei capi di governo dell’Unione europea (Ue), per prendere decisioni sulla guerra russa
- 18 maggio 2022
Draghi riceve Sanna Marin: chi è la giovane premier che vuole la Finlandia nella Nato
Socialdemocratica, attenta al mondo giovanile e ai temi dell’ambiente, a suo tempo record per età come capo di governo
- 16 maggio 2022
Nato allargata a Finlandia e Svezia e difesa comune Ue: 2 progetti in conflitto?
La Russia spinge i Paesi neutrali verso l’Alleanza atlantica. Per qualcuno il fenomeno si sovrappone con i tentativi di Bruxelles di razionalizzare le spese militari
- 01 gennaio 2022
Eolico offshore, la riscossa americana parte da Martha’s Vineyard
L’amministrazione di Joe Biden punta a raggiungere i 30 gigawatt di turbine eoliche offshore installate entro il 2030 e i 110 gigawatt entro il 2050. Investirà 10 miliardi di euro all’anno
- 17 dicembre 2021
Trento, il bypass della ferrovia divide la città: i pro e i contro
Il progetto vale 960 milioni e prevede l’interramento alla sinistra dell’Adige in località Acquaviva. Le proiezioni: oltre 200 convogli merci e una quantità variabile tra i 40 e i 48 treni passeggeri al giorno
- 31 ottobre 2021
Auto elettriche, il mercato europeo rispecchia il Pil pro-capite dei Paesi
Le case automobilistiche dovranno portare sul mercato milioni di auto ricaricabili nei prossimi anni per raggiungere gli obiettivi europei
- 13 ottobre 2021
Green bond, la Ue irrompe sul mercato. Cosa cambia per gli investitori?
Il significato del debutto di Bruxelles sul mercato dei green bond, con il collocamento di titoli con scadenza 15 anni per un importo di 12 miliardi di euro va al di là del successo ottenuto dall’operazione in sé
- 23 settembre 2021
Impact investing: la lezione dei Paesi nordici
Uscire dall'investimento non è sempre facile, ma gli asset di private debt a impatto possono offrire un premio rispetto ad altri con rating simili
- 22 agosto 2021
Perle di Venezia, quando il vetro poteva rendere un uomo schiavo
Hanno circa 4mila anni di storia, ma l'esplosione della domanda di questi piccoli oggetti di vetro per comporre collane risale ai secoli in cui la tratta degli esseri umani collegava l'Europa, con le coste dell'Africa e le Americhe
- 06 giugno 2021
Il super canale sulla Senna che collegherà Parigi al Nord Europa
Il progetto inserisce l’Ile de France nella rete di Olanda e Belgio: una via d’acqua percorribile da grandi chiatte potrà alleggerire il traffico stradale di 2 milioni di veicoli pesanti l’anno
- 15 maggio 2021
Sovranità digitale e ritardo dell’Europa nel cambiare passo
Mentre si stanno gettando le basi di una ripresa e si cercano di correggere le tradizionali rotte di sviluppo pre-pandemia, occorrerebbe prestare attenzione ai più severi ritardi accumulati dall’Unione economica e monetaria (Uem) che hanno comportato la sua perdita di peso geopolico. Tra le cause,
- 17 marzo 2021
Culture dimenticate
Un viaggio in 25 culture dimenticate dall’«homo heidelbergensis» all’«Antica Europa», fino alla società egalitaria delle Ande
- 18 febbraio 2021
Simmons & Simmons nell'acquisizione di Bernareggi
Simmons & Simmons, con la supervising associate Alessandra Bianchi e il partner Edoardo Tedeschi, responsabile del TMT sector per l'Italia, ha assistito la società danese A/S Tasso Odense, appartenente al Gruppo Vald Birn - uno dei gruppi di fonderie leader in Nord Europa ad alto impatto tecnologico - nell'acquisizione di un quota di maggioranza di Bernareggi S.r.l., società operante nella distribuzione di ghisa.
- 16 febbraio 2021
Obbligo di vaccinazione per i lavoratori e licenziamento - Un'indagine a livello globale
Indagine sull'lorientamento di 17 Paesi rispetto all'obbligatorietà della vaccinazione contro il Covid-19 sul posto di lavoro