- 22 febbraio 2022
Consip, aggiudicata la prima gara sugli acquisti del Pnrr per la cyber security della Pa
A disposizione delle Pa un contratto del valore complessivo di 135 milioni e della durata di 24 mesi
- 12 gennaio 2022
Ponte di Messina, dal governo una nuova chance alla maxi-opera: avviato lo studio fattibilità
Il ministero delle infrastrutture ha fatto partire la procedura per mettere a confronto le varie ipotesi di attraversamento dello Stretto
- 01 luglio 2021
Ponte di Messina, il sì a un odg alla Camera rispolvera la storia infinita del progetto nato 50 anni fa
Il governo si è impegnato a realizzare un collegamento stabile, veloce e sostenibile, estendendo la rete dell’alta velocità fino alla Sicilia
- 03 settembre 2020
Ponte sullo Stretto di Messina, il governo riapre il cantiere «cartaceo»
Al Mit una commissione ad hoc sta valutando le opzioni per il collegamento: tunnel o ponte
- 07 luglio 2020
Ponte o tunnel, ora il governo riparte sullo Stretto di Messina
Sarà finanziato uno studio per valutare le opzioni di collegamento stabile dopo lo sblocco della Salerno-Reggio Calabria veloce e l’accelerazione della Catania-Messina-Palermo
- 17 marzo 2020
Salini Impregilo (solo) 15° tra i big Ue: i bilanci e la classifica dei primi 30 costruttori europei
Sui gradini più alti del podio Vinci, Acs e Bouygues. Per i big utili e ricavi in aumento. Francia primo paese . La zavorra della crisi italiana
- 07 ottobre 2019
Ponte Messina: slitta a luglio 2020 l'udienza del Tar su contenzioso con Salini Impregilo
Su richiesta dei ricorrenti dopo l'atto di caducazione del contratto con Eurolink. Contraria allo slittamento la difesa erariale
- 22 agosto 2018
Atlantia, dossier segreto delle banche per gestire l’addio alle autostrade
Nessuno ne parla apertamente, ma tra le banche d’affari di Milano gira un dossier riservato, per capire se e quanto l’impero delle concessioni dei Benetton può resistere all’attacco nucleare del Governo Conte. In silenzio e lontano dalle urla della politica e dalle polemiche, si lavora all’ipotesi
- 07 novembre 2017
Il Ponte sullo Stretto torna in pista, ma a decidere sarà il prossimo governo nazionale
La vittoria di Nello Musumeci nelle elezioni siciliane non basta per rilanciare il progetto del Ponte sullo Stretto (cantiere mai aperto, progetto fermo dal 2013), perché le decisioni chiave e i finanziamenti sull'opera - di rilievo strategico nazionale ed europeo - spettano al governo (e anche al
Il progetto del Ponte sullo stretto nasce in epoca democristiana
Il progetto del Ponte di Messina nasce in epoca democristiana, con la legge 1158 del 1971, ma entra nel vivo solo il 27 dicembre 1985, governo Craxi, con la concessione alla società pubblica Stretto di Messina Spa, per lo studio, progettazione e costruzione. Il primo progetto di massima è del 1992
- 04 ottobre 2016
Ponte sullo Stretto, due linee nel governo: contratto Salini o nuovo studio di fattibilità
Progettare da zero un nuovo corridoio o cambiare la legge Monti e riportare in vita Eurolink? Le due squadre in campo e chi fa il tifo
Ponte sullo Stretto, progetto da aggiornare (con una nuova legge)
Contratto di costruzione con le imprese (a guida Salini Impregilo) “caducato” per legge dal 2 novembre 2012, società pubblica Stretto di Messina Spa liquidata (o quasi), imprese e Stato italiano davanti ai giudici del Tribunale di Roma (proprio in questi mesi) con richiesta di risarcimento danni
- 27 settembre 2016
Ponte sullo Stretto, la storia infinita di un'opera da 5,2 miliardi
Il ponte di Messina «sarebbe una grande vetrina per le imprese italiane». Così Pietro Salini, amministratore delegato di Salini Impregilo, numero uno delle costruzioni in Italia e titolare di maggioranza del consorzio Eurolink per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, nel 2015
- 19 settembre 2014
Ponte Messina, Salini: spero che Renzi riapra dossier, pronti a rinunciare alle penali
Il Ponte sullo Stretto di Messina va costruito. E pur di realizzarlo è ipotizzabile la rinuncia alla penale. Lo pensa Pietro Salini, ad della Salini Impregilo,
- 24 marzo 2014
Droni comandati da tavoli touch, ecco l'intelligence (italiana) 2.0
Ricognizioni statiche con decollo ed atterraggio verticale, ma anche missioni a lungo raggio e durata. La terminologia militare ben si addice al progetto Zeus,
- 06 marzo 2013
Sassari-Olbia, ok di Barca ai fondi. Ciucci sul Ponte: impossibile accordo, Governo chiedeva stop a contenzioso
Firmato oggi dal Ministro delle Coesione territoriale Fabrizio Barca, insieme al vice-Ministro alle Infrastrutture Mario Ciaccia, al presidente Anas Pietro
Salerno-Reggio al 61% del totale
Dopo anni di annunci e di stop and go sembra quasi difficile da credere, ma i numeri dicono che il progetto di ammodernamento dell'autostrada Salerno-Reggio