Eurofer
Trust project- 20 aprile 2023
Case, auto, certificati e dazi: tutti i costi (fuori controllo) della rivoluzione green
Politiche europee: dopo le mosse su casa e auto, riforma emissioni e dazio su importazioni inquinanti. In arrivo nuovi oneri su immobili, carburanti, industria e agricoltura
- 18 dicembre 2022
Clima, storica intesa nella Ue sulle emissioni: chi inquina paga
Dopo una maratona negoziale cominciata venerdì alle 11 e conclusa nelle prime ore del mattino dl 18 dicembre, le istituzioni europee hanno raggiunto un accordo sui connotati del nuovo mercato della CO2 dei Ventisette, l’Emissions Trading System (Ets)
- 25 novembre 2022
Fs: accordo con sindacati, 300 euro per bollette e benzina
È il risultato di un accordo azienda sindacati per contenere la riduzione del potere di acquisto causato dall’aumento dei costi dell’energia e dei carburanti
- 16 settembre 2022
Il caro energia ferma l’industria europea: consumi di gas ridotti di un quinto
Risparmi dolorosi, forzati dall’impennata dei costi che spinge a chiudere o a rallentare le fabbriche, soprattutto nei settori energivori. Nella Ue dimezzata in un anno la capacità di produrre alluminio, per i fertiizzanti il crollo è del 70%
- 01 settembre 2022
Ue, crisi energetica minaccia competitività economia. Bruxelles valuta misure d’emergenza
I vertici Ue valutano una revisione strutturale del mercato elettricità, sul tavolo di una riunione straordinaria il 9 settembre e nel Consiglio europeo del 6-7 ottobre
- 01 marzo 2022
Arvedi investe su Terni 1,5 miliardi, rilancio e futuro a idrogeno
L’ operazione porta il gruppo a diventare primo player dell’acciaio italiano, con un fatturato proforma che nell’esercizio appena chiuso sfiorerà gli 8 miliardi
- 08 febbraio 2022
Acciaio, impianti limitati con ordini record
Gli imprenditori costretti a fermare la marcia dei forni malgrado la domanda alta
- 23 ottobre 2021
Dopo i chip, anche la carenza di magnesio rischia di fermare la produzione di auto
L’allarme – che riguarda anche altri settori, tra cui il packaging – è stato lanciato da dodici associazioni industriali europee: forniture cinesi interrotte, entro fine novembre rischiamo di esaurire le scorte del metallo, impiegato soprattutto in lega con l’alluminio
- 21 maggio 2020
Acciaio, in Europa il virus aggrava la crisi (mentre la Cina risorge)
Consumi siderurgici a picco nel Vecchio continente. E ora anche un rincaro delle materie prime, frutto in gran parte della ripresa delle acciaierie cinesi
- 26 giugno 2019
Ex Ilva, ArcelorMittal: con la nuova legge Taranto chiude a settembre
L'ex stabilimento Ilva di Taranto chiuderà il 6 settembre, quando entrerà in vigore la legge che ha abolito l'immunità: lo ha detto l'amministratore delegato di ArcelorMittal Europa. Per scongiurare l’ipotesi sono previsti un tavolo del Mise con l’azienda il 4 luglio e uno il 9 luglio con i sindacati
- 29 maggio 2019
Acciaio, è crisi in Europa. Arcelor taglia ancora la produzione
Ancora tagli alla produzione di acciaio in Europa. Ad annunciarli, per la seconda volta in meno di un mese, è ArcelorMittal, il gigante siderurgico che possiede anche l’ex Ilva. L’Italia solo in apparenza non è toccata dalle misure, legate alla crisi sempre più grave in cui sta precipitando il
- 18 maggio 2019
Per l’acciaio Ue «tempesta perfetta» tra dazi, dumping e rally delle materie prime
I dazi Usa sulle auto sono rinviati, ma nel cielo della siderurgia europea si sta comunque formando una «tempesta perfetta» che rischia di riportare il settore in «grave crisi» dopo meno di due anni di relativa stabilità. L’allarme dei produttori Ue, rappresentati da Eurofer, arriva proprio mentre
- 16 novembre 2018
Valorizzazione dei residui, la miniera della siderurgia
I forni elettrici delle acciaierie italiane «ingoiano» ogni anno 20 milioni di tonnellate di rottame. Un quantitativo che, altrimenti, sarebbe un rifiuto. È la ragione principale per la quale i siderurgici si ritengono a pieno titolo protagonisti dell’economia circolare. «È un settore dove, in
- 02 marzo 2018
Venti di guerra commerciale: la Ue minaccia ritorsioni contro i dazi di Trump
BRUXELLES – È con evidente nervosismo, ma anche la sottile speranza di un cambio di fronte americano che l'establishment comunitario ha reagito all'annuncio dell'Amministrazione Trump di voler adottare nuovi dazi contro l'acciaio e l'alluminio. L'annuncio di ieri a Washington dovrebbe
- 27 ottobre 2017
I dazi di Trump colpiscono l’acciaio italiano
L’amministrazione Trump blocca le importazioni di vergella dall’Italia, stabilendo un dazio provvisorio del 22,06 per cento sui prodotti venduti in Usa dalle principali aziende del settore. Una misura provvisoria, visto che l’indagine sui prodotti siderurgici italiani per l’edilizia, avviata lo
- 04 ottobre 2017
Nuove regole sui dazi: imprese italiane «pronte a vigilare»
Più che essere saliti sul podio ci si sente come aver evitato un fuoripista. E le conseguenze di una caduta rovinosa. C’è un misto di sollievo e amarezza nei commenti di politici e imprese per l’intesa tra Commissione, Consiglio ed Europarlamento sulla riforma delle nuove regole di calcolo dei dazi