- 07 febbraio 2022
Maastricht, i 30 anni del Trattato che ha fatto nascere la nuova Europa e l’euro
Il 7 febbraio 1992 viene firmato il testo che getterà le basi dell’unione economica e politica in Europa. Cosa dice il Trattato e perché è stato così decisivo
- 11 gennaio 2022
Chi è Sassoli, volto del Tg Rai che divenne presidente del Parlamento europeo
Fiorentino, sposato, inizia a lavorare molto giovane come giornalista. Dalla conduzione del Tg 1 alla politica con il Pd, , poi i due anni e mezzo alla guida del Parlamento europeo
- 08 dicembre 2021
Vino, produttori in allarme per proposta di stretta anti-alcool alla Ue
La Commissione Beca (Beating Cancer) dell’Eurocamera voterà un testo dove si afferma che non esiste un «livello sicuro» di consumo di alcolici. Le aziende italiane temono contraccolpi
- 30 novembre 2021
Green pass: il tribunale Ue respinge la richiesta di sospensione per l'accesso all'Eurocamera
Il Presidente rileva che tale decisione non mette in discussione l'esercizio dei mandati dei deputati eletti al Parlamento
- 21 ottobre 2021
Consiglio europeo, il caso Polonia tiene banco. Draghi: fare in fretta su crisi energetica
Nella prima giornata del vertice i 27 hanno discusso del conflitto fra Bruxelles e Varsavia, di commercio e del rialzo dei prezzi energetici
- 07 luglio 2021
Von der Leyen: legge Ungheria anti-Lgbt vergognosa, se non cambia passeremo ai fatti
Si alza lo scontro fra la Commissione e Viktor Orban sulla legge che equipara omosessualità e pornografia. Nel mirino anche la Polonia e le zone «Lgbt free»
- 20 maggio 2021
Sì al green pass Ue: ecco cosa serve per viaggiare in Europa
In base all’intesa raggiunta tra Parlamento, Commissione e Consiglio Ue il certificato sarà disponibile sia in formato digitale che cartaceo
- 30 aprile 2021
Russia sanziona Sassoli, la commissaria Jourova e altri 6 dirigenti Ue. Bruxelles: valutiamo risposta
Mosca risponde alle «misure limitative» introdotto contro sei cittadini russi. Vietato l’ingresso nel Paese
- 01 aprile 2021
Ue, Salvini lancia l’asse sovranista con Orbán e Morawiecki
Il leader della Lega a Budapest per la nuova intesa con Fidesz e i polacchi di Diritto e Giustizia
- 01 aprile 2021
Come funziona il certificato verde della Ue e perché non è un «passaporto vaccinale»
Bruxelles spera di rilanciare la mobilità e il turismo con il Digital Green Certificate, un certificato digitale per chi è immune dal Covid. Ecco come funziona
- 03 marzo 2021
Il partito di Viktor Orbán lascia il gruppo Ppe all’Europarlamento. Weber: non accettiamo lezioni
La decisione, nell’aria da mesi dopo i ripetuti conflitti dal premier ungherese e gli altri membri della principale famiglia politica europea, è stata annunciata con una lettera
- 09 febbraio 2021
Recovery fund, via libera del Parlamento Ue con il sì della Lega
Gli eurodeputati del Carroccio a favore del Recovery and Resilience Facility, l’asse portante del Recovery fund
- 02 febbraio 2021
Vaccini, perché von der Leyen e l’Ue sono al centro delle polemiche?
La presidente della Commissione è sempre più nel mirino per i ritardi della campagna vaccinale. Ecco di cosa la accusano (e perché)
- 18 gennaio 2021
Navalny, il giudice dispone 30 giorni di arresto. L’appello: «Scendete in piazza per il vostro futuro»
L'arresto sarà impugnato davanti al tribunale regionale di Mosca: lo ha dichiarato l'avvocato di Navalny, Vadim Kobzev, all'agenzia Interfax. La reazione di Lavrov, ministro degli Esteri russo: «L’Occidente è interessato alla vicenda per distogliere l’attenzione dalla crisi del suo modello di sviluppo»