- 10 maggio 2022
Una tavola rotonda per analizzare i temi più importanti
L’industria del risparmio si interroga sul ruolo che riveste sul versante dello sviluppo economico e sociale, con particolare attenzione ai temi della transizione sostenibile, rivoluzione digitale e sviluppo del capitale umano
- 09 maggio 2022
Le «competenze nascoste» degli investitori
In cerca delle competenze nascoste di risparmiatori italiani. In pratica, come spiega Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni: «Il serbatoio di valori e capacità al quale hanno saputo attingere per far fronte ai momenti di maggiore incertezza degli ultimi mesi». Il Salone del risparmio
Umano, digitale e responsabile, ecco le priorità
Ecco, quindi, che visto lo scenario, questa edizione assume un significato ancora più importante
- 28 marzo 2022
Intesa, le Fondazioni riconfermano Messina e Gros-Pietro al vertice
In vista del rinnovo del cda, Compagnia Sanpaolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Cariparo, Fondazione Cr Firenze e Carisbo hanno presentato la lista di candidati al board per il prossimo triennio
- 25 luglio 2021
La raccolta dei Pir a giugno è tornata in attivo
Dopo più di un anno di risultati negativi i gestori dei piani individuali di risparmio hanno incassato 65,8 milioni
- 14 luglio 2021
Poste e Intesa Sanpaolo, asse nel gestito: nasce campione da 6,5 miliardi
Il gruppo guidato da Matteo Del Fante, attraverso le controllate Poste Vita e BancoPosta Fondi sgr acquisirà una partecipazione del 40 per cento nel capitale di Eurizon capital real asset (Ecra)
- 27 aprile 2021
Flussi attesi per due miliardi sui Pir Alternativi
Sono 13 le società già in pista e altre sono in arrivo per diversificare sugli strumenti finanziari (azioni, bond, crediti e debiti) delle Pmi
- 21 gennaio 2021
Mazzini nuovo ad di Pramerica Sgr e Ghidoni direttore generale di Intesa Private Banking
I nuovi incarichi rientrano nella riorganizzazione di Intesa e sono stati decisi dai consigli di amministrazione di Pramerica Sgr e di Intesa Private Banking
- 19 gennaio 2021
Laborfonds investe 30 milioni sui veicoli targati Cdp
Il fondo pensione del Trentino Alto Adige aderisce all’iniziativa messa in campo da Assofondipensione, l’associazione dei fondi negoziali, che coinvolge Cassa Depositi e Prestiti per investire nell’economia reale italiana
Perché sul treno dei Pir alternativi non tutti i risparmiatori possono salire
Sono investimenti illiquidi che possono dare buoni ritorni ma si rivolgono a soggetti istituzionali e/o a privati con alte disponibilità finanziarie e buona propensione al rischio, in grado di sopportare un lungo orizzonte d’investimento
- 15 settembre 2020
Risparmio, crescono gli asset illiquidi: ecco come evitare di scottarsi
La spinta arriva dalla voglia di rendimenti di fronte ai tassi a zero ma questi strumenti non sono adatti a tutti gli investitori
- 18 maggio 2020
Mps, al vertice salgono Grieco e Bastianini. La Bce ordina 11 azioni contro i rischi legali
L'assemblea degli azionisti ha votato per il nuovo board. Esito scontato, visto il peso dell'azionista di maggioranza, il Mef, che con il 68% ha il controllo della banca senese
- 15 dicembre 2019
600 donne nei board delle società quotate. Ecco chi sono
Con la manovra l’obbligo delle quote di genere sarà esteso di altri 3 mandati e salirà al 40% dal 33% attuale, previsto dalla legge Golfo-Mosca.
- 11 dicembre 2019
Intesa Sanpaolo fa rotta in Cina con l’attività di wealth management
Dopo aver ottenuto la licenza a operare nel Paese e terminata la fase pilota nella città di Qingdao , l’istituto guidato da Carlo Messina è la prima banca straniera a puntare sulla clientela cinese di alto profilo attraverso la controllata Yi Tsai. Assegnato anche il premio Via della Seta della Fondazione Italia-Cina
- 15 maggio 2019
Risparmio, spinta ai fondi Eltif con un doppio vantaggio fiscale
Prima ancora di debuttare sul mercato italiano per gli Eltif, ovvero i fondi europei a lungo termine, si profilerebbe un futuro già roseo. Merito dell’emendamento al Decreto Crescita (firmatario l’onorevole leghista Giulio Centemero che ha anche seguito la nascita dei Pir di 2°generazione), che