- 27 settembre 2022
Cina, la Banca Mondiale taglia le stime di crescita: Pil 2022 solo +2,8%
La Banca Mondiale taglia le stime di crescita della Cina. Il Pil cinese è previsto crescere quest’anno del 2,8%, meno dell’8,1% del 2021 e del 4-5% stimato in aprile. Per Pechino si tratta di una forte battuta d’arresto in un’economia asiatica che invece migliora. Esclusa la Cina la regione è
- 16 settembre 2022
Perché la Cina non sta aiutando troppo la Russia in Ucraina
Pechino è razionale: non può permettersi né le conseguenze di una lunga guerra né di rompere con gli Stati Uniti
- 12 maggio 2022
Gas, perché la Russia chiude i rubinetti all’Europa
Mosca aveva chiuso i rubinetti a Polonia e Bulgaria a fine aprile. Gazprom ha annunciato la chiusura della sezione polacca di Yamal-Europa
- 13 dicembre 2021
Nella nuova mappa dell’energia il gas russo fa rotta verso la Cina
In Europa Gazprom non riesce ad avviare il Nord Stream 2 e da mesi centellina le forniture, ma sul fronte orientale i rubinetti sono ben aperti e Mosca progetta nuovi gasdotti
- 30 giugno 2021
Fondazione Bill e Melinda Gates, 2,1 miliardi per l’empowerment femminile
L’impegno della durata di 5 anni prevede: rafforzamento economico, pianificazione familiare e salute e sviluppo di una leadership femminile.
- 05 maggio 2021
Lotta al Covid-19 e bilancio Oms in ansia per il divorzio di Bill Gates
La Fondazione fondata nel 2000 dai coniugi americani ha garantito finora 1,7 miliardi contro la pandemia nei Paesi a reddito più basso e circa 600 milioni nell'ultimo bilancio dell'Organizzazione mondiale della sanità.
- 10 dicembre 2019
Usa e Cina valutano di spostare più avanti i dazi del 15 dicembre
Le due delegazioni sono orientate a ritardare l’entrata in vigore dei dazi in attesa di firmare la «Phase one» dell’accordo commerciale. I dazi del 15% su Nike e iPhone non dovrebbero partire
- 21 ottobre 2019
Non solo Cile: perché il Sud America è una polveriera
Il presidente del Paese più ricco dell’America meridionale dichiara lo stato d’emergenza. Ma neanche Argentina, Brasile ed Ecuador se la passano benissimo. Effetto di America First? Una cosa è certa: l’instabilità economica crea turbolenze politiche
- 14 aprile 2018
Ora Putin si prepara a colpire il business «made in Usa»
«È stata compiuta un’aggressione contro uno Stato sovrano, in prima linea nella lotta al terrorismo - è stata la prima reazione di Vladimir Putin, comunicata dall’ufficio stampa del Cremlino -. E gli Stati Uniti hanno sfruttato la messa in scena dell’attacco chimico su Douma come pretesto per
- 15 marzo 2018
La crisi delle spie, gli oligarchi a Londra e le ritorsioni di Putin
MOSCA - Mosca fa la voce grossa e promette ritorsioni simmetriche immediate, ma la realtà è che la risposta di Londra all'attacco all'ex spia russa Serghej Skripal - il 4 marzo scorso a Salisbury - è stata «moderata, misurata e convenzionale, senza un impatto significativo di deterrenza», scrive
Enrico Letta a Tokyo firma intesa SciencesPo-Waseda. E sui poteri dei premier dice che….
TOKYO – «Meno male che i premier italiani non hanno il potere che hanno i primi ministri giapponesi nei confronti del Parlamento…»: il commento è dell'ex premier italiano Enrico Letta, alla sua prima trasferta a Tokyo da quando, un paio di anni fa, e' salito alla direzione di SciencesPo (da allora
- 06 ottobre 2017
Putin vende missili anche ai sauditi
La cooperazione tra Mosca e Riad «ha ridato vita all’Opec», e ha aiutato i produttori di petrolio a ritrovare ottimismo: mercoledì sera la grande visita di re Salman d’Arabia, primo sovrano saudita della storia in Russia, era partita con il piede sbagliato all’aeroporto di Vnukovo, dove la scaletta
- 05 ottobre 2017
Energia, armi e Siria: è nata la grande alleanza (plurimiliardaria) tra Putin e re Salman
La cooperazione tra Mosca e Riad «ha ridato vita all’Opec», e dopo tanti anni ha aiutato i produttori di petrolio a ritrovare un po’ di ottimismo: mercoledì sera la grande visita di re Salman d’Arabia, primo sovrano saudita della storia in Russia, era letteralmente partita con il piede sbagliato
- 20 luglio 2017
Bufera sul secondo incontro Trump-Putin
A metà della serata si è improvvisamente alzato da tavola e si è appartato con l’ospite più controverso. Donald Trump ha scatenato una nuova bufera politica quando è venuto alla luce che durante il recente vertice del G20 ad Amburgo ha avuto un secondo incontro, finora tenuto segreto, con il
- 19 luglio 2017
Incontro «segreto» Trump-Putin: gli altri leader G20 presenti «stupiti»
Al G20 di Amburgo il 7 luglio il presidente americano Donald Trump ebbe un secondo incontro con il presidente russo Vladimir Putin. Non usò un traduttore americano ma uno russo perché quello americano che si è trovato vicino era incaricato di tradurre le parole del premier giapponese e non parlava
- 22 marzo 2017
Dijsselbloem, futuro in bilico per l’arbitro delle finanze Ue
BRUXELLES - Con una intervista di troppo a un giornale tedesco, Jeroen Dijsselbloem sta rischiando di minare un capitale di credibilità politica faticosamente accumulato in questi anni. Mai come oggi il futuro dell'attuale presidente dell'Eurogruppo, un socialdemocratico olandese, appare in bilico
- 31 dicembre 2016
Putin snobba Obama: «Noi non espelleremo nessuno»
Non ci saranno scambi romanzeschi stile Checkpoint Charlie o Glienicker Brücke, e non solo perché, più prosaicamente, sarà un aereo russo ad andare a prendere negli Stati Uniti i 35 agenti espulsi che in questi giorni di feste pare facessero una gran fatica a trovare i biglietti di solo ritorno per
- 30 dicembre 2016
Putin non espelle i diplomatici Usa e Trump lo applaude: «Grande mossa»
Non ci saranno scambi romanzeschi stile Checkpoint Charlie o Glienicker Brücke, e non solo perché, più prosaicamente, sarà un aereo russo ad andare a prendere negli Stati Uniti i 35 agenti espulsi che in questi giorni di feste pare facessero una gran fatica a trovare i biglietti di solo ritorno per