- 06 giugno 2021
Irini, l’Onu rinnova la missione europea che il Pd vuole convertire a ricerca e soccorso dei migranti (ma la Lega chiude)
Il Consiglio di sicurezza ha prolungato la risoluzione 2292 del 2016 che permette le ispezioni nel Mediterraneo centrale e i dirottamenti di navi sospettate di violazioni dell’embargo sulle armi dell’Onu sulla Libia
- 24 gennaio 2020
Libia, fonti europee: due fasi per trasformare l’operazione Sophia
Riunione straordinaria del Comitato politico di sicurezza (Cops): la missione sarà “rifocalizzata” sul monitoraggio dell’embargo delle armi
- 21 gennaio 2020
Libia, la difficoltà di garantire la tregua senza veri poteri di controllo
La missione europea Eunavfor Med Sophia (attualmente a guida italiana ma sospesa nel 2019) cambia: dovrà far rispettare l’embargo sulle armi in Libia
- 20 gennaio 2020
Libia, l’Italia si candida a guidare forza di pace. L’Ue rilancia Sophia
Il blocco da parte di Haftar dei porti terminal del greggio ha un impatto minimo sul gas di Eni
- 12 settembre 2019
Sbarchi, migranti secondari e missione Sophia, vertice Italia-Germania il 18
Mentre il premier italiano Giuseppe Conte ha ripreso la sua battaglia sulla ripartizione dei migranti che sbarcano in Italia, è la Germania in questo momento il Paese più dinamico sul fronte delle politiche migratorie
- 02 luglio 2019
Migranti, dai «Dublinanti» a Rackete: Germania ancora in pressing sull’Italia
Le critiche espresse dal presidente Steinmeier nei confronti della decisione di porre la Capitana della Sea Watch 3 agli arresti domiciliari si inseriscono in un filone, quella della gestione dei flussi secondari, che a ottobre ha già visto i due paesi coinvolti in un duro spalla a spalla
- 23 gennaio 2019
Il capo della missione Sophia: nessuna smobilitazione da parte della Germania
Sono oltre 250 i rappresentanti delle Marine militari delle due sponde del Mediterraneo, organismi internazionali (Ue, Onu) e Ong riuniti oggi a Roma a pochi passi dal Quartier generale della missione Eunavfor Med Sophia per condividere conoscenze e modalità operative di controllo dei flussi
- 19 luglio 2018
Migranti e lavoro, si valuta l’allargamento del decreto flussi a 50mila regolarizzazioni
Una “minisanatoria” per i migranti o, a seconda dei punti di vista, una “via virtuosa” per chi si trova già in Italia. Sarebbe questo l’obiettivo al quale stanno lavorando in questi giorni (non senza qualche dissenso) i tecnici del Viminale, della Farnesina e del ministero del Lavoro per utilizzare
- 26 dicembre 2017
Migranti: 255 persone soccorse nel Mediterraneo nella notte
Duecentocinquantacinque persone sono state tratte in salvo questa notte, nel Mediterraneo Centrale, in tre distinte operazioni di soccorso coordinate dalla Centrale Operativa della Guardia Costiera a Roma, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I migranti, che si trovavano a bordo di
- 12 luglio 2017
Migranti, Frontex: altri Stati Ue non disponibili su apertura porti
«Ieri c’è stato un incontro a Varsavia per vedere come il piano operativo di Triton può essere migliorato e potenziato, per vedere come possa essere migliorata la solidarietà per sostenere l’Italia, perché possa affrontare questa straordinaria pressione». Lo ha detto il direttore dell’agenzia
- 02 luglio 2017
Più efficaci i respingimenti in collaborazione con i libici
Quanta confusione nelle iniziative fatte balenare dal governo italiano per far fronte a un’immigrazione illegale che non è certo esplosa con i 15 mila arrivi dell’ultima settimana, ultima tranche di oltre 600 mila sbarcati dal 2013.Chiusura dei porti italiani alle navi straniere e regole più severe
- 28 giugno 2017
Sbarchi, 12mila arrivi in 48 ore. Mattarella: situazione ingestibile. Ipotesi chiusura porti
Questo articolo è del 28 giugno 2017. E’ costantemente rilanciato soprattutto da pagine o gruppi Facebook vicine alla Lega; per questa ragione appare tra gli articoli più letti del sito. Ma è riferito appunto non alla situazione attuale ma a quella dell’estate 2017.
- 08 febbraio 2017
Roma-Tunisi, oggi l’accordo sui migranti
Sul ponte di volo di Nave San Giorgio, sotto quel motto, “Arremba San Zorzo” che, nelle acque di Genova, incuteva timore perfino ai pirati, sfilano in silenzio, timidi ma orgogliosi, gli 89 marinai libici che andranno a costituire la spina dorsale della nuova Guardia costiera libica. Stringono in