- 05 giugno 2017
Un filosofo extraterrestre
Pur tra guerre, corruzione, miseria, il Quattrocento europeo continua a stupire con grandi menti, che sono anche uomini d’azione, condottieri, pensatori o artisti. Ecco Nicola da Kues, della diocesi di Trier, nato dal comandante di battello Iohan Krebs, commerciante sulla Mosella, e da Katharina
- 19 marzo 2013
Dalla mitra alla tiara e Francesco diventa Papa
L'ultima parte del rito di incoronazione papale si svolgeva fuori della Basilica Vaticana. Il Papa è seduto su un trono apparecchiato per l'occasione - in modo
- 06 settembre 2011
Il denaro, che bellezza!
La mostra a Palazzo Strozzi dedicata ai banchieri fiorentini: come fecero i soldi e perché li spesero nelle opere d'arte - Finanziare Beato Angelico, Ghirlandaio e Botticelli permettava di riscattarsi dal peccato dell'usura e di fare sfoggio del proprio potere
- 25 luglio 2010
Cosimo de' Medici, l'astuto grande mediatore
Cosimo de' Medici il Vecchio fu capace di gestire una banca con filiali estere e fare profitti quando la Chiesa vietava i prestiti ma soprattutto unì un paese diviso e rissoso - Nel 1438 convinse il Papa a tenere il concilio ecumenico a Firenze, sancendo così il suo successo politico
- 03 dicembre 2009
La Chiesa, sentinella dell'arte
In passato il governo pontificio promulgò leggi di tutela prese a modello dagli stati moderni, Italia compresa. Oggi la sua missione è diversa: deve proclamare e difendere la dimensione spirituale della creazione artistica - È necessario additare ai fedeli l'immaterialità delle opere d'arte le quali, non a caso, partecipano spesso alla liturgia
- 01 gennaio 1900
Il denaro, che bellezza!
La mostra a Palazzo Strozzi dedicata ai banchieri fiorentini: come fecero i soldi e perché li spesero nelle opere d'arte - Finanziare Beato Angelico, Ghirlandaio e Botticelli permettava di riscattarsi dal peccato dell'usura e di fare sfoggio del proprio potere