- 12 gennaio 2023
Test di medicina, Governo al lavoro per superare il numero chiuso
Istituita dalla ministra Bernini una commissione di lavoro per la riforma: proposte attese entro la primavera. Per quest’anno si va avanti con i Tolc del Cisia
- 05 novembre 2021
Occhiuto commissario ad acta della sanità calabrese: le difficoltà della missione
Disastrosi gli effetti del commissariamento: un disavanzo di 113 milioni, livelli essenziali di assistenza sotto la soglia e una migrazione sanitaria verso il Nord che svuota le casse della regione
- 27 novembre 2020
Il prefetto Guido Longo nuovo commissario alla Sanità della Calabria. Conte: «Uomo delle istituzioni a difesa della legalità»
Il nome è giunto sul tavolo del Consiglio dei ministri dopo l’ultima bocciatura di Agostino Miozzo, coordinatore del Cts, che aveva chiesto superpoteri al governo
- 19 novembre 2020
Calabria, la partita del nuovo commissario alla sanità: in lizza D’Andrea e Tronca
Il premier Giuseppe Conte si appresta a firmare un nuovo decreto, probabilmente entro la fine della settimana, per chiudere definitivamente la partita.
- 17 novembre 2020
Sanità calabra, atto terzo
Dopo il generale Cotticelli anche Giuseppe Zuccatelli, neo commissario alla sanità in Calabria......
- 17 novembre 2020
Calabria, Gino Strada: accordo tra Emergency e Protezione civile
Migrazione sanitaria, disavanzo di 160 milioni di euro e livelli essenziali di assistenza ai minimi termini, che posizionano la regione in coda alle altre
- 13 novembre 2020
Per la prima volta una donna al vertice della Sapienza: Antonella Polimeni è la nuova rettrice
Per la prima volta, una donna alla guida della Sapienza: Antonella Polimeni, attuale preside della Facoltà di Medicina e odontoiatria è la nuova rettrice della più grande università europea.
- 08 ottobre 2020
Sei atenei italiani in campo per la formazione in Africa
Sei università italiane insieme nel segno dell'Africa. Il Politecnico di Milano, l'Alma Mater di Bologna, la Federico II di Napoli, La Sapienza di Roma e le università di Padova e Firenze si sono riunite con i rispettivi rettori per siglare l'atto costitutivo della Fondazione Italian Higher
Oggi test per Medicina. E chi è in quarantena?
Oggi test di Medicina per oltre 60mila aspiranti medici......
- 22 luglio 2020
La Sapienza taglia le tasse universitarie
Il consiglio di amministrazione della Sapienza ha approvato, con il voto unanime dei rappresentanti degli studenti e di tutti i consiglieri, gli importi delle tasse che gli iscritti dovranno versare per il prossimo anno accademico.
- 13 luglio 2020
Istat: nel 2019 minimo storico di nascite
Storico calo delle nascite: -4,5% secondo l'Istat nel 2019 ......
- 08 giugno 2020
Sapienza al primo posto in Italia nella classifica internazionale Cwur
Sapienza si conferma al primo posto in Italia nella classifica internazionale del Centre for world university rankings (Cwur) resa pubblica l'8 giugno 2020. Rispetto allo scorso anno l'Ateneo ha guadagnato 24 posizioni e si colloca ora in 114ª posizione nel ranking a livello internazionale,
- 16 dicembre 2019
Industria 4.0: a Roma il nuovo Competence center per la cyber security
Si tratta di uno degli otto poli di competenza ad alta specializzazione su tematiche Industria 4.0, previsti dal ministero dello Sviluppo economico, che aggrega università, tra cui la Luiss Guido Carli, oltre a istituzioni, centri di ricerca e imprese
- 11 dicembre 2019
"Innovation day": ricerca e tecnologia per promuovere la nuova imprenditorialità
Sesta e ultima tappa del roadshow del Gruppo 24 Ore per approfondire le eccellenze della manifattura, dei servizi e dell'agroalimentare made in Italy
- 03 settembre 2019
Il paradosso dei 69mila aspiranti medici
Gli studenti che aspirano un giorno a indossare il camice bianco la chiamano la lotteria dei quiz: 100 minuti per rispondere a 60 quesiti. I rettori lo difendono come un “male” necessario per evitare l’assalto delle aule e garantire una formazione di livello. Ma mai come quest’anno il rito dei test
Da Marinetti ai presidenti Usa: lo scoglio cultura nella lotteria dei quiz a Medicina
Le domande di cultura generale quest’anno sono diventate 12 erano 2 l’anno corso. Studenti contro il numero chiuso, mentre i rettori lo difendono.
- 23 luglio 2019
Sapienza alla guida della nuova università europea Civis
Sarà il rettore della Sapienza di Roma, Eugenio Gaudio, a presiedere l’alleanza Civis - A European Civic University, la nuova università europea per la costruzione di uno spazio integrato dell’istruzione entro il 2025, recentemente selezionata e finanziata per 5 milioni di euro dalla Commissione