Ultime notizie

Eugenio Colorni

Trust project

  • 11 luglio 2020
    EUROPA EUROPA - Alla scoperta di Ventotene, culla d'Europa

    RadioProgramma

    EUROPA EUROPA - Alla scoperta di Ventotene, culla d'Europa

    Con Silvia Bernardi andiamo in viaggio a Ventotene ......

  • 08 marzo 2019
    Le madri dell’Europa

    Cultura

    Le madri dell’Europa

    Non vengono subito alla mente, sovrastate dai Padri che indiscutibilmente ebbero un ruolo centrale nella costruzione dell'Europa. Un ruolo centrale ma non esclusivo, a dispetto della foto della firma dei Trattati di Roma, nel '57, dove campeggiano solo uomini. Il saggio di Pia Locatelli,

  • 22 maggio 2017
    Premio Galdus, proclamati i vincitori della 11° edizione del concorso artistico e letterario

    Notizie

    Premio Galdus, proclamati i vincitori della 11° edizione del concorso artistico e letterario

    Tra i vincitori diversi studenti di seconda generazione. Milano, 22 maggio 2017: Fare meglio grazie alla relazione con l'altro. Anche questo è “Intelligenza del fare”, tema della XI edizione del Premio Galdus, presentata dagli studenti nei racconti, poesie, foto e video inviati da tutta Italia. La

  • 22 agosto 2016
    Renzi: la Ue non è finita con Brexit, scriviamo il futuro. Misure forti per la crescita. Merkel: il Patto di stabilità è flessibile

    Notizie

    Renzi: la Ue non è finita con Brexit, scriviamo il futuro. Misure forti per la crescita. Merkel: il Patto di stabilità è flessibile

    «Molti hanno pensato che dopo la Brexit che l'Ue fosse finita. Non è così: abbiamo voglia di scrivere il futuro». Lo ha detto il premier Matteo Renzi aprendo la conferenza stampa con Angela Merkel e Francois Hollande a bordo della portaerei Garibaldi nelle acque dinanzi all’isola pontina di

  • 21 agosto 2016
    Per la Ue  è il momento  di affrontare i propri errori

    Mondo

    Per la Ue è il momento di affrontare i propri errori

    Sono trascorsi settantacinque anni da quando, nel luglio 1941, tre militanti antifascisti italiani di differenti matrici politiche e culturali, confinati a Ventotene, concepirono un progetto come quello di “un’Europa libera e unita” tanto più ardito e temerario in quanto gran parte del Vecchio

    Ventotene

    Notizie

    Ventotene

    Alla base del “Manifesto per l’Europa” scritto a Ventotene da Altiero Spinelli, Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi tra il 1941 e il 1944 era prima di tutto l’idea di abbattere gli Stati nazionali. Vittime del regime fascista, durante gli anni di soggiorno forzato sull’isola pontina cercarono di

  • 16 agosto 2016
    Europa, giovani federalisti e studenti il 27 e 28 agosto a Ventotene

    Notizie

    Europa, giovani federalisti e studenti il 27 e 28 agosto a Ventotene

    Giovani federalisti di 13 Paesi Ue , studenti e 5 Presidenti di Parlamenti dell’Unione in marcia insieme a Ventotene per rendere omaggio ad Altiero Spinelli e, nel suo nome, ridare slancio al progetto europeista dopo lo choc del referendum che ha deciso la Brexit. Un incontro sulla scia

  • 02 luglio 2016
    Imprudenza dell’Europa

    Cultura

    Imprudenza dell’Europa

    «Questa è una bella vittoria, ci abbiamo creduto da tempo. La nostra Europa ha cominciato a nascere qui, tra i confinati di Ventotene». Con queste parole, lo scorso gennaio, il governatore di Roma ha salutato la visita del presidente del Consiglio nell’isola dove gli antifascisti confinati Altiero

  • 23 maggio 2016
    Cosa ci insegna Altiero Spinelli

    Commenti e Idee

    Cosa ci insegna Altiero Spinelli

    A indurre Altiero Spinelli ad abbracciare la causa europeista era stata non solo la sua profonda avversione ai nazionalismi bellicisti della Germania nazista e dell’Italia fascista. Aveva contribuito anche la sua reazione al fittizio internazionalismo (in nome del proletariato) della Russia di