Eugenio Colorni
Trust project- 01 marzo 2022
2002-2022: cosa significano 20 anni di euro al tempo di Putin e della Covid-19
Due tragedie, il Covid e la guerra in Ucraina, danno all'Europa quella consapevolezza di sé che forse da sola i 27 non avrebbero mai saputo avvertire
- 07 febbraio 2022
Ursula Hirschmann, memorie struggenti di una «senzapatria»
Berlino, la famiglia, la militanza, l’esilio, l’amore: torna la testimonianza dell’intellettuale, in cui si riconosce la parabola di una generazione di «europei erranti»
- 18 gennaio 2022
Ue: Scuola d’Europa alla decima edizione, quest’anno intitolata a David Sassoli
Il progetto internazionale si rivolge ai ragazzi tra i 15 e i 18 anni delle superiori di diversa nazionalità con una formazione non convenzionale sul processo d'integrazione
- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 12 gennaio 2021
Il ritorno di Azione
La lunga strada e il riapparire sulla scena politico-culturale del termine Azione e con esso del suo derivato azionista
- 11 luglio 2020
EUROPA EUROPA - Alla scoperta di Ventotene, culla d'Europa
Con Silvia Bernardi andiamo in viaggio a Ventotene ......
- 08 marzo 2019
Le madri dell’Europa
Non vengono subito alla mente, sovrastate dai Padri che indiscutibilmente ebbero un ruolo centrale nella costruzione dell'Europa. Un ruolo centrale ma non esclusivo, a dispetto della foto della firma dei Trattati di Roma, nel '57, dove campeggiano solo uomini. Il saggio di Pia Locatelli,
- 22 maggio 2017
Premio Galdus, proclamati i vincitori della 11° edizione del concorso artistico e letterario
Tra i vincitori diversi studenti di seconda generazione. Milano, 22 maggio 2017: Fare meglio grazie alla relazione con l'altro. Anche questo è “Intelligenza del fare”, tema della XI edizione del Premio Galdus, presentata dagli studenti nei racconti, poesie, foto e video inviati da tutta Italia. La
- 22 agosto 2016
Renzi: la Ue non è finita con Brexit, scriviamo il futuro. Misure forti per la crescita. Merkel: il Patto di stabilità è flessibile
«Molti hanno pensato che dopo la Brexit che l'Ue fosse finita. Non è così: abbiamo voglia di scrivere il futuro». Lo ha detto il premier Matteo Renzi aprendo la conferenza stampa con Angela Merkel e Francois Hollande a bordo della portaerei Garibaldi nelle acque dinanzi all’isola pontina di
- 21 agosto 2016
Per la Ue è il momento di affrontare i propri errori
Sono trascorsi settantacinque anni da quando, nel luglio 1941, tre militanti antifascisti italiani di differenti matrici politiche e culturali, confinati a Ventotene, concepirono un progetto come quello di “un’Europa libera e unita” tanto più ardito e temerario in quanto gran parte del Vecchio
Ventotene
Alla base del “Manifesto per l’Europa” scritto a Ventotene da Altiero Spinelli, Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi tra il 1941 e il 1944 era prima di tutto l’idea di abbattere gli Stati nazionali. Vittime del regime fascista, durante gli anni di soggiorno forzato sull’isola pontina cercarono di
- 16 agosto 2016
Europa, giovani federalisti e studenti il 27 e 28 agosto a Ventotene
Giovani federalisti di 13 Paesi Ue , studenti e 5 Presidenti di Parlamenti dell’Unione in marcia insieme a Ventotene per rendere omaggio ad Altiero Spinelli e, nel suo nome, ridare slancio al progetto europeista dopo lo choc del referendum che ha deciso la Brexit. Un incontro sulla scia
- 02 luglio 2016
Imprudenza dell’Europa
«Questa è una bella vittoria, ci abbiamo creduto da tempo. La nostra Europa ha cominciato a nascere qui, tra i confinati di Ventotene». Con queste parole, lo scorso gennaio, il governatore di Roma ha salutato la visita del presidente del Consiglio nell’isola dove gli antifascisti confinati Altiero
- 23 maggio 2016
Cosa ci insegna Altiero Spinelli
A indurre Altiero Spinelli ad abbracciare la causa europeista era stata non solo la sua profonda avversione ai nazionalismi bellicisti della Germania nazista e dell’Italia fascista. Aveva contribuito anche la sua reazione al fittizio internazionalismo (in nome del proletariato) della Russia di
- 29 gennaio 2016
L’eredità concreta di Ventotene
Negli ultimi anni è stato soprattutto il presidente della Bce Mario Draghi a sottolineare quanto sia essenziale la costruzione di un’autentica “casa europea”,
- 01 febbraio 2015
Perché all'Europa serve un Manifesto di Ventotene
La decisa vittoria elettorale, la formazione e le prime prese di posizione ufficiali del governo presieduto da Alexis Tsipras accompagnano una situazione di estrema incertezza in tutti gli Stati membri dell'Unione. La dichiarazione del leader greco di voler risolvere i problemi interni attraverso
- 24 novembre 2014
Vinicio Marchioni: "Interpretare Altiero Spinelli ha cambiato il mio sguardo sull'Europa"
Un Mondo Nuovo è il titolo del film tv in onda su Rai Uno dedicato alla storia di Altiero Spinelli e del Manifesto di Ventotene per un'Europa federale...
- 17 novembre 2014
Fiction Rai su Altiero Spinelli divide l'Europarlamento. Assente alla proezione la figlia Barbara
BRUXELLES - Socialisti ed euroscettici restano divisi anche sulla memoria dei padri fondatori dell'Unione europea. Occasione la proiezione questa sera
- 27 luglio 2014
Il grande borghese
Antifascista, colto e mai accomodante, sempre in prima fila per la tutela dei beni culturali, per tutta la vita si sforzò di risanare la baraonda tributaria in nome dell'equità