Eufrate
Trust project- 11 gennaio 2023
Pronti a ripartire? How to Spend it accende i motori del nuovo anno
Cominciare bene, con rinnovata energia, identificando le passioni per cui vale la pena di trovare il tempo e il giusto bilanciamento di adrenalina e cura di sé.
- 11 settembre 2021
Le origini dello zucchero, «Una canna che produce miele senza le api»
Le origini dello zucchero risalgono all’Asia del Sud di 4mila anni fa. Nei secoli il «sale arabo» ha sbalordito navigatori, conquistato mercati, finanziato potenze, provocato conflitti e rovinato i sorrisi d’intere corti reali
- 25 luglio 2021
Culicchia: le vacanze scatenano il narcisismo esibizionista degli italiani
Quando si avvicina la stagione delle vacanze, si scatena il narcisismo esibizionista......
- 24 aprile 2021
Armenia, il genocidio negli occhi di due generazioni
Il diario di nonna Serpouhi e l’ascolto partecipe della nipotina Anny
- 09 novembre 2020
Il viaggio della dea Ishtar
Dagli scavi della Sapienza a Ebla emerge che Atargatis, venerata a Hierapolis e citata da Luciano di Samosata, è erede della divinità siriana, più antica di due millenni
- 15 ottobre 2020
Il prezzo della guerra mondiale per l'acqua: vite umane e un trilione di dollari
La gestione sostenibile delle risorse idriche richiede un costo annuale di 1,04 trilioni di dollari – che rappresenta l'1,21% del prodotto interno lordo annuo mondiale – per l'arco temporale 2015-30. Intanto la gente continua a morire
- 06 settembre 2020
Pupi Avati: «La menzogna è immaginazione». Le idee di un signore del cinema
A 81 anni, il regista è alle prese con il suo nuovo film, sull'amore dei coniugi Sgarbi. A Venezia lo festeggiano con il premio Bresson
- 28 dicembre 2019
Erdogan contro Putin, la sfida che deciderà il futuro della Libia
Erdogan contro Putin. O forse, in futuro, Erdogan insieme a Putin? La guerra civile in Libia sembra ricalcare, in parte, le dinamiche e le strategie utilizzate in Siria
- 20 ottobre 2019
Regge la tregua in Siria, ma Erdogan torna a minacciare i curdi
Se non ci sarà il ritiro delle milizie curde Ypg entro la sera del 22 ottobre «continueremo» l'operazione militare «da dove ci siamo fermati», e «spaccheremo le teste dei terroristi», ha ribadito il presidente turco parlando a Kayseri, nel cuore dell'Anatolia
- 15 ottobre 2019
Siria, nel caos del Medio Oriente l’unico vincitore è Vladimir Putin
L’attacco della Turchia ai curdi, innescato dal ritiro delle truppe Usa, ha fatto precipitare la regione nell’ennesima fase di turbolenze. È un’occasione in più per far emergere le leadership del Cremlino “grazie” all’inaffidabilità di Donald Trump. Ma non sarà facile mantenere la posizione
- 14 ottobre 2019
Siria, Erdogan pronto ad attaccare Kobane. Tensione Nato-Turchia
Clamorosa svolta nella guerra nel Nord-est. Le forze curde hanno trovato un accordo con il regime di Assad, impensabile fino a qualche giorno fa. Intanto la Casa Bianca alza la voce con gli alleati
- 13 ottobre 2019
Siria, i turchi prendono Tel Abyad: reporter uccisi. Rischio 400mila sfollati
L’offensiva a Nord est porta alla capitolazione delle due città. Secondo le ong scoppia l’emergenza umanitaria, intanto gli Usa alzano la voce: «Erdogan tuteli le minoranze». Appello congiunto Macron-Merkel
- 10 ottobre 2019
Bombe turche sulla Siria. Erdogan minaccia l’Ue: se ci ostacolate vi mandiamo milioni di profughi
L’operazione Prince Spring al secondo giorno. Raid aerei turchi anche nel nord Iraq. Obiettivo: i curdi
- 09 ottobre 2019
Curdi, un popolo senza Stato tradito dall’Occidente
Il popolo curdo - 35-40 milioni - è forse il più grande gruppo etnico senza uno Stato, sparso su un territorio montagnoso che abbraccia Turchia, Siria, Iraq e Iran
- 02 giugno 2019
«Io, gli Americani e la ricostruzione dell’Iraq distrutto dalla guerra»
«È il 2003. Appena arrivato a Baghdad un generale americano che ha fatto il Vietnam mi consiglia di scegliere le stanze ai piani bassi, perché i razzi mirano alle sommità degli edifici. Dormo per due mesi al Rasheed Hotel, otto piani in tutto. Una notte i razzi lo distruggono dal quarto piano in
- 18 febbraio 2019
Scavo alle origini delle città
Le scoperte archeologiche più belle, si sa, arrivano sempre a fine missione, prima di ripartire. E l’ultima scoperta a Helawa, nella piana di Erbil nel Kurdistan iracheno, non fa eccezione. Impronte di sigillo: prima una, poi un’altra, poi un’altra ancora. Una ventina in tutto, per ora, datate al