Ultime notizie

Ettore Spalletti

Trust project

  • 30 luglio 2020
    Uffizi si arricchisce di una donazione da 455 opere di oltre 10 milioni

    Arteconomy

    Uffizi si arricchisce di una donazione da 455 opere di oltre 10 milioni

    L’erede universale Lorenzo Gnocchi del lascito dello storico dell’arte Carlo del Bravo regalato al museo fiorentino. Dipinti, sculture, disegni dal dal XVI al XXI secolo verranno esposti nelle sale dell’istituto, di Palazzo Pitti, della Galleria Palatina e a San Casciano Val di Pesa

  • 22 marzo 2020
    Il collezionismo non si ferma, a Lecce apre Palazzo Luce

    Arteconomy

    Il collezionismo non si ferma, a Lecce apre Palazzo Luce

    In pieno centro storico, l’edificio trecentesco ospiterà sette suite con la collezione d'arte e design di Anna Maria Enselmi. Inaugurazione in estate

  • 25 novembre 2019
    Invito a casa di un collezionista

    Arteconomy

    Invito a casa di un collezionista

    Svelate 24 collezioni private di arte contemporanea con il programma Private Collection di Sabrina Donadel

  • 22 ottobre 2019
    La scena artistica parigina fa concorrenza a Fiac

    Arteconomy

    La scena artistica parigina fa concorrenza a Fiac

    La 46ª edizione della fiera è stata l'occasione per celebrare la rinnovata centralità di Parigi nel sistema dell'arte contemporanea. Bene gli acquisti. In attesa della Brexit molte gallerie internazionali hanno aperto o stanno aprendo un avamposto nella capitale francese

  • 10 ottobre 2019
    Treccani e Artissima: l’arte è parola

    Arteconomy

    Treccani e Artissima: l’arte è parola

    Dal 1° al 3 novembre verranno presentate le opere di sei nuovi artisti: Giorgio Andreotta Calò, Giovanni Anselmo, Massimo Bartolini, Paolo Icaro, Marinella Senatore e Gian Maria Tosatti

  • 30 aprile 2019
    Artmonte-carlo: una fiera a “misura d'uomo” che non teme i big del settore

    Arteconomy

    Artmonte-carlo: una fiera a “misura d'uomo” che non teme i big del settore

    Con una superficie che si estende per soli 2 kmq in un concentrato di cemento, uno sviluppo immobiliare in corso che sfrutta un'estensione in mare e aumenterà le dimensioni del Principato del 3%, Montecarlo, nell'immaginario collettivo è da sempre sinonimo di lusso, Formula 1, Casino e una delle

  • 17 aprile 2018
    Da Morandi a Gianni Pettena e Carsten Höller sale la qualità a Miart

    Arteconomy

    Da Morandi a Gianni Pettena e Carsten Höller sale la qualità a Miart

    Le opere del Novecento e gli artisti storicizzati e affermati hanno alzato il livello della 23ª edizione di Miart conclusasi il 15 aprile nei padiglioni di Fieramilanocity. Il giudizio degli espositori che vi hanno partecipato sembra essere molto positivo: Miart in questo momento si qualifica come

    Le aziende aprono le porte di musei e showroom

    Notizie

    Le aziende aprono le porte di musei e showroom

    Aziende dell’arredo protagoniste dentro gli spazi del Salone del Mobile in fiera a Rho, ma anche fuori. Gli eventi negli showroom milanesi sono una delle costanti del Furisalone, anche se negli ultimi anni presentare semplicemente le nuove collezione non basta più: sempre maggiore attenzione viene

  • 06 ottobre 2017
    Londra, avvio debole per l'arte italiana del dopoguerra da Sotheby's

    Arteconomy

    Londra, avvio debole per l'arte italiana del dopoguerra da Sotheby's

    La prima delle due aste serali, quella di Sotheby's, che per tradizione Londra dedica all'arte italiana del dopoguerra ha trovato un'accoglienza piuttosto fredda: circa un terzo dei 45 lotti è rimasto invenduto, pari ad un quarto per valore, per un realizzo di 18,4 milioni di sterline, sotto la

  • 12 maggio 2017
    Studio la Città porta l’Utopia in laguna con Hashimoto e Lukas

    Arteconomy

    Studio la Città porta l’Utopia in laguna con Hashimoto e Lukas

    Gli edifici veneziani si sorreggono solitamente l'un l'altro, come libri su uno scaffale. Non è così per Palazzo Flangini la cui facciata asimmetrica e mozza, riflessa sul Canal Grande, rimane mirabilmente isolata dalle altre case. La sua leggendaria irregolarità ha reso unico l'edificio ideato

  • 05 maggio 2017
    Milano, ottimi risultati da Sotheby’s per i Josef Albers della Galerie Beyeler

    Arteconomy

    Milano, ottimi risultati da Sotheby’s per i Josef Albers della Galerie Beyeler

    Ottimi risultati per l'incanto primaverile dedicato all'Arte Moderna e Contemporanea di Sotheby's, programmato appena prima dellaBiennale di Venezia e delle aste di New York. A Palazzo Serbelloni durante l'incanto serale del 4 maggio sono stati venduti 41 lotti su 44 lotti (tre invenduti) per

  • 09 marzo 2017
    Tefaf apre lo scrigno dei suoi tesori: collezionisti in fila

    Arteconomy

    Tefaf apre lo scrigno dei suoi tesori: collezionisti in fila

    Tefaf a Maastricht, la fera d'arte e antiquariato più importante del mondo che si svolge nel polo fieristico MECC stamattina ha aperto i battenti ai collezionisti e accoglierà i visitatori fino al 19 marzo. Già ieri sera una assaggio delle opere in fiera è stata offerta ai collezionisti ospiti

  • 06 gennaio 2017
    Christie’s porta l’arte italiana nel mondo

    Arteconomy

    Christie’s porta l’arte italiana nel mondo

    Con un fatturato di 15.201.940 (-24,1% sul 2015) e una sola asta, come ormai consuetudine, nel comparto arte moderna e contemporanea, il tasso di venduto di Christie's è il più alto in assoluto in Italia con il 91% per lotto e il 92% per valore. “Nel 2016 abbiamo assistito ad un costante interesse

  • 11 ottobre 2016
    Un tour a Frieze con Massimo Minini*

    Arteconomy

    Un tour a Frieze con Massimo Minini*

    Frieze Londra 2016 inizia con la pioggia, aspettando all'ingresso John (Hilliard) per uno scambio di libri e autentiche. A breve arriva e ci presenta il suo amico Doug che parla solo di musica, ma vuole capire l'arte. Insieme entriamo. Come primo stand visitiamo Galerie Max Hetzler, gallerista di

  • 07 ottobre 2016
    Record, luci e qualche ombra per l'arte italiana a Christie's Londra

    Arteconomy

    Record, luci e qualche ombra per l'arte italiana a Christie's Londra

    Il catalogo di arte italiana del dopoguerra tradizionalmente proposto a Londra ad ottobre ha trovato un mercato dinamico ma selettivo; i 58 lotti proposti da Christie's la sera del 6 ottobre (uno ritirato, mentre l'ultimo lotto era un lavoro di Christo venduto a beneficio di opere caritatevoli)