- 11 ottobre 2022
Le banche nella crisi: così Bernanke ha conquistato il Nobel per l’economia
Nel dimostrare che evitare il fallimento degli istituti di credito è vitale, Bernanke, Diamond e Dybvig forniscono le munizioni teoriche ed empiriche per giustificarne il salvataggio, rispetto all’alternativa del laisser faire
- 11 ottobre 2021
Salari minimi, biciclette e volontari per capire le relazioni causa-effetto
L’economia non è una scienza sperimentale, ma ovviamente si interessa anch’essa alle relazioni di casualità a partire da esperienze di varia natura. In particolare tra le decisioni di politica pubblica (come l’aumento del salario minimo) e le situazioni contingenti (come la data di nascita e
- 03 giugno 2021
Il Nobel Kremer: prepariamoci adesso per le prossime pandemie
L'economista statunitense: un impegno mondiale per aumentare la produzione ed evitare il nazionalismo dei vaccini
- 03 gennaio 2021
Investimenti europei anche per creare alternative ai media digitali attuali
I grandi obiettivi della Commissione per il futuro dell’Europa sarebbero favoriti dalla fioritura di una mediasfera meno polarizzata e più innovativa
- 20 ottobre 2020
Senza visione non può esserci innovazione
Ogni programma per l’innovazione ha bisogno di una visione, di persone che la mettano in pratica e di soldi per finanziarla. In quest’ordine di importanza, attualmente. Perché i soldi del Recovery Fund sono la variabile dipendente: ci possono essere se l’Italia riesce a esprimere una visione
- 12 ottobre 2020
Il Nobel per l’economia agli americani Paul Milgrom e Robert Wilson per i progressi nella teoria delle aste
Il Nobel per l’economia a Paul Milgrom e Robert Wilson per i progressi nella teoria delle aste
- 10 settembre 2020
Crescita e ambiente binomio indissolubile: al Festival dell’economia di Trento ne parlano 6 Nobel
Quaranta incontri, dal 24 al 27 di settembre, con gli studiosi più influenti nella ricerca e la definizione di strategie in materia
- 29 maggio 2020
Noi ce la faremo, ora serve pensare ai Paesi poveri
Selezione settimanale di riflessioni, reportage, analisi sul coronavirus e su come sta cambiando il volto della nostra quotidianità - puntata 11
- 08 maggio 2020
Una proposta, l’affido di solidarietà
L’anno scorso il premio Nobel per l’Economia è stato assegnato a Michael Kremer, Abhijit Banerjee ed Esther Duflo per l’approccio sperimentale nella lotta alla povertà globale. Banerjee e Duflo, in particolare, avevano sintetizzato le loro ricerche in un libro divulgativo, «L’economia dei poveri»,
- 23 marzo 2020
Maggiori: «Il virus ha mutato il Dna della crisi»
Trentasette anni, docente a Stanford, tra i più accreditati giovani economisti italiani. «Questa è una crisi sia di offerta sia di domanda»
- 01 gennaio 2020
Dall’Europa un esempio e una nuova agenda
Il 2 luglio 2019, Christine Lagarde viene designata dal Consiglio Europeo per succedere a Mario Draghi come presidente della Banca Centrale Europea, prima donna in questo ruolo. Era già stata la prima donna a capo del Fondo Monetario Internazionale. Nella stessa data, il Consiglio Europeo designa
- 11 dicembre 2019
Non solo Duflo, gli astri nascenti dell’economia parlano francese
Del profilo del premio Nobel per l’Economia Esther Duflo, è più significativo che sia donna (appena la seconda), 47enne (di gran lunga la più giovane), esperta di povertà (come Amartya Sen nel 1991) e sposata a uno dei premiati (la prima coppia a ricevere il riconoscimento), piuttosto che la
- 22 ottobre 2019
Comunità più forti per ricostruire il capitale sociale
I dati sulla povertà in Italia continuano a interrogarci. Quelli elaborati dall’Istat dicono che il numero di poveri assoluti registrato nel 2018 si conferma allo stesso livello del 2017, rimanendo al di sopra della soglia dei 5 milioni, cioè intorno ai livelli massimi dal 2005. Di questi il 30%
- 15 ottobre 2019
Speranza e conoscenza sono le nostre armi
Quando aveva sei anni, Esther ha letto in un libro illustrato dedicato a Madre Teresa che esisteva una città chiamata Calcutta, talmente affollata che ogni abitante viveva in uno spazio di poco meno di un metro quadrato.
- 14 ottobre 2019
Nobel economia a Banerjee, Duflo e Kremer: il rigore della scienza nella lotta alla povertà
C’è continuità nell'assegnazione del premio Nobel a Banerjee, Duflo e Kremer, un anno dopo Nordhaus e Romer. Tutti intellettuali che migliorano la qualità e l'efficacia delle politiche pubbliche: quest'anno la lotta alla povertà, lo scorso il contrasto al cambiamento climatico e il sostegno al cambiamento tecnologico
Scienza e azione: così si combatte la povertà
La giovane economista ha preso in prestito dalla scienza il metodo di valutazione random per capire gli effetti delle iniziative benefiche
Alle donne non basta lo sviluppo
Le donne nei paesi in via di sviluppo sono indietro rispetto agli uomini in molti campi: l'accesso all'istruzione, le opportunità lavorative, la rappresentanza politica, i diritti giuridici
Nobel economia a Banerjee, Duflo e Kremer per gli studi sulla lotta alla povertà
Abhijit Banerjee, Esther Duflo, Michael Kremer: sono i tre vincitori del premio Nobel per l’economia 2019 per l'approccio sperimentale nella lotta alla povertà globale
- 06 gennaio 2017
Più attenzione al «micro», meno agli scenari
La sola funzione delle previsioni economiche – disse un giorno un famoso e irriverente economista, John Kenneth Galbraith – è quella di far apparire rispettabile l’astrologia. O, come disse qualcun altro, di far fare bella figura ai meteorologhi, le cui previsioni sono spesso fragili, come sa chi,