Legittimo il licenziamento del lavoratore invalido per superamento del periodo di comporto
La vicenda trae origine dal licenziamento intimato ad una lavoratrice invalida per essersi assentata per malattia per un numero di giorni superiore a 365 nell'ultimo triennio lavorativo, così superando il periodo di comporto disciplinato dal CCNL Agidae socio-assistenziale applicabile al rapporto di lavoro
Pnrr, Bonomi: riforme ferme, non ci sono più scuse
I giovani imprenditori di Confindustria hanno scelto Palermo per il loro incontro “Med in Italy”, due giornate di dibattito e confronto per conoscere e approfondire i trend che accomuneranno i paesi del Mediterraneo
Tirafili, giuntisti, tecnici: ne servono 10mila per le reti intelligenti
Cento imprese e 3.500 giovani hanno già aderito al programma Energie per crescere di Enel ed Elis per formare profili per la filiera elettrica
- 20 maggio 2022
Germania, abbonamento ai trasporti locali a 9 euro al mese contro il caro benzina
Il biglietto valide per i mesi di giugno luglio e agosto include autobus, tram, metropolitana, treni S-Bahn, a anche traghetti del trasporto pubblico locale e treni regionali (in seconda classe), non i trasporti a lunga percorrenza.
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in tema di diritto di famiglia e delle successioni del 2022
Apposizione di condizioni sospensive o risolutive alle delibere assembleari e consiliari
Nota alla massima n. 199 del Consiglio Notarile di Milano
Quando le ganasce fiscali restano anche se si paga la cartella esattoriale (e si rischia la multa)
Bisogna controllare al Pra per verificare che il fermo sia stato cancellato. Il rischio c’è per le cancellazioni disposte dal 1° gennaio 2020, che devono essere automatiche
- 19 maggio 2022
“Città Italia”. Dieci visioni e dieci città per una nuova Agenda della provincia italiana
Dieci studiosi, manager e imprenditori, illuminano in queste interviste raccolte e raccontate dal vicedirettore del Sole 24 Ore, Roberto Bernabò, i nodi chiave di un'Agenda urbana per il governo della ‘provincia' italiana,
Telemarketing, sanzione da 20mila euro all'azienda che non fornisce lumi sui dati al cliente
È quanto si evince da un provvedimento del Garante Privacy nei confronti di una azienda che aveva utilizzato senza consenso i dati di un cliente ma anche per le successive condotte
Distinzione tra motivazione dell'avviso di accertamento e prova in giudizio dei fatti costitutivi della pretesa impositiva
La fase processuale appropriata per verificare la configurabilità dei presupposti d'imposta è quella riconducibile all'istruzione probatoria processuale che nulla centra con l'aspetto formale dell'avviso di accertamento previsto dall'art.7 della L.n°212/2000 (Corte di Cassazione , Ordinanza n° 14814 del 10/05/2022)
E-commerce sotto la lente dell'AGCM
Stretta dell'autorità garante sulle pratiche commerciali scorrette nel commercio elettronico
- 18 maggio 2022
Spiagge e concessioni. Puglia divisa tra Consiglio di Stato e Tar Lecce
Undici sentenze dell'organo supremo a favore della direttiva Bolkestein: proroga solo sino al 2023. In primo grado, invece, sospeso il giudizio e chiesti chiarimenti alla Corte Europea
- 18 maggio 2022
Il battaglione Azov continua a resistere. Quale destino per chi si è arreso ai russi?
Mentre Kiev punta a negoziati per riportare a casa i soldati che hanno difeso l’acciaieria di Mariupol, un gruppo di irriducibili continua a resistere
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 9 e il 13 maggio 2022
TARSU/TARI - Riduzione della superficie tassabile solo in caso dell'autosmaltimento fornita dal soggetto occupante
La riduzione della superfice tassabile ai fini TARSU /TARI è possibile solo in caso di autosmaltimento dei rifiuti speciali non assimilabili agli urbani da parte del produttore
Omicidio colposo omissivo improprio del medico: la sentenza Franzese continua a essere la stella polare dell'accertamento causale
Con sentenza 9704/2022 la Corte di cassazione torna a pronunciarsi in materia di responsabilità colposa dell'esercente la professione sanitaria per la morte del paziente che si era ad esso rivolto per un grave malessere
Incompatibilità per il consigliere comunale presidente del Cda della fondazione affidataria dei servizi socio–assistenziali dell'ente
Non rileva l'assenza di finalità di lucro dell'attività svolta dalla fondazione