- 25 maggio 2023
È ora di ratificare il Mes (e creare le condizioni per non ricorrervi mai)
Il dibattito sulla ratifica del nuovo Trattato del Mes resta alto nell’agenda politica italiana ed europea. Alle riunioni dell’Eurogruppo il ministro Giorgetti deve rispondere a domande sempre più pressanti dei partner comunitari sul perché l’Italia non abbia ancora ratificato il nuovo trattato.
- 16 dicembre 2019
Dalla Bce al Mes: tutti gli italiani che contano nei palazzi dell’euro
Dopo il congedo di Draghi e il passaggio un anno fa di Enria al vertice Ssm, si consolida la presenza tricolore nelle istituzioni finanziarie dell’Ue. E in Bankitalia cambia il Direttorio: Franco diventa Dg, in arrivo Cipollone o Gaiotti
- 01 dicembre 2019
Mes: la riforma non peggiora le regole in vigore
L’intervento dell’allora ministro dell'Economia e delle Finanze all’Assemblea annuale dell’Abi il 10 luglio 2018
- 24 maggio 2019
L’Eba saluta Londra. Da giugno l’authority si sposta a Parigi
A Canary Wharf, la ex zona del porto fluviale di Londra negli anni 80 convertita nel quartier generale delle banche mondiali e centro finanziario della capitale britannica, c’è un gran via vai nel grattacielo che affaccia su One Canada Square, la piazza principe del distretto finanziario. Qui,
- 20 febbraio 2015
Grecia, aiuti per altri 4 mesi. Compromesso all’Eurogruppo
Estensione dell'attuale programma di aiuti per 4 mesi (e non sei come chiesto dai greci), completamento delle misure contenute nel Master Financial Assistance Facility Agreement (MFFA) prima di un nuovo esborso di aiuti, rispetto degli impegni finanziari nei confronti dei creditori, elenco del
- 04 febbraio 2015
Documento di Berlino: Tsipras rinunci alle promesse elettorali
Berlino chiede che Atene prenda le distanze dalle promesse elettorali di Tsipras. Lo scrive l'agenzia Reuters, citando un documento del governo tedesco. Obiettivo è che la Grecia torni alla crescita, ma perché avvenga, l'Eurogruppo ha bisogno di chiare promesse da Atene sul fronte delle riforme,
- 28 settembre 2014
Dal salva-Stati all'Eurofondo, ecco lo scudo al dogma rigorista
La dura presa di posizione del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble sia contro Draghi,per il programma di acquistare Abs, sia contro Jean-Claude
- 19 agosto 2014
Faith in the ECB’s Double Bazooka
From the defense of the euro with the OMTs (outright monetary transactions) to the fight against deflation with the QE (quantitative easing). In both cases,
- 28 marzo 2014
Less Dollar, More Europe
The Chinese purchases of European stocks and national bonds—as Bank of China did with ENI and ENEL—is a novelty for Piazza Affari.
- 16 novembre 2013
Troppo lenta la riduzione del debito
CORSA RALLENTATA - L'obiettivo finale sarebbe il raggiungimento del 60% del rapporto debito/Pil ma per le proiezioni italiane la meta è molto lontana
- 01 ottobre 2012
Berlino punta a bilancio comune Ue. Parigi ad aiuti diretti alle banche
Angela Merkel vorrebbe, secondo Die Welt, e come già anticipato dal Sole 24 Ore, cambiare il bilancio di previsione europeo al prossimo vertice del 18-19
- 09 settembre 2012
Analisi/ Ora l'Europa è più forte ma il populismo antieuropeo si batte con la crescita economica
Dopo il Forum Ambrosetti di Cernobbio, dove il governo di Mario Monti ha praticamente trasferito Palazzo Chigi per tre giorni sulle rive del lago di Como per
- 23 luglio 2012
Attacco agli spread, Monti: Italia non ha colpe, dipende da incertezze scudo Ue
SOCI (Russia) - «C'è grande nervosismo sui mercati, ma per motivi che hanno poco a che vedere con problemi specifici dell'Italia»: la causa sono piuttosto
- 04 luglio 2012
Will-o’-the-wisp, a European Vice
The usual, horrid Europe. The sense of relief that, thanks to an apparent demonstration of a minimum degree of common sense and logic, followed the summit in
- 02 luglio 2012
24OreinEuropa - Vertice Ue, c'è l'intesa
Vertice Ue, c'è l'intesa: 120 miliardi per la crescita. Accordo sullo scudo antispread...
- 22 giugno 2012
Vertice di Roma, in gioco l'unione bancaria dell'Eurozona
ROMA. Una road map dettagliata su una maggiore integrazione politica e finanziaria che potrebbe sfociare in una "efficace e convincente" unione bancaria.
- 24 aprile 2012
Ma i rendimenti dei titoli italiani restano in zona di sicurezza
IL CONFRONTO - Rispetto ai picchi di novembre sono stati attivati meccanismi di difesa: ma ora serve una politica più forte
Safety Nets: State-Savers and the ECB
Today, when the auction of Italian zero-coupon bonds (IZCBs) jumps considerably in value compared with the auction in March, it will be little more than a
- 27 marzo 2012
Bernanke-Merkel spingono le Borse
Il Nasdaq, il listino americano dei titoli tecnologici, ieri ha guadagnato l'1,78% superando i 3.100 punti per la prima volta dal novembre del 2000: anno
Merkel-Bernanke spingono le Borse
Il Cancelliere apre al potenziamento del salva-Stati - La Fed: politica monetaria accomodante - LA REAZIONE - Sui mercati l'impatto è stato positivo: Wall Street guadagna l'1,21%, il Nasdaq torna al novembre 2000, Piazza Affari su dello 0,81%