- 04 gennaio 2023
Stretta sui tassi e deficit costano 84 miliardi in tre anni
Nel 2023-25 la spesa per interessi sarà di 270,2 miliardi contro i 186,1 calcolati nel Def di aprile. Il costo medio all'emissione è al top dal 2013 e quest'anno andranno collocati 510 miliardi
- 15 aprile 2022
Sanzioni sul Pos: Draghi è il quarto premier che ci prova
L’attuale esecutivo è intervenuto due volte: la prima con il decreto Recovery a fine dicembre, ora con il nuovo provvedimento sul Pnrr
- 09 agosto 2019
Balneare, di scopo, di transizione: guida alle sfumature di governo
La fine ormai scontata dell’esecutivo di Giuseppe Conte fa ripartire le ipotesi sulle soluzioni possibili a Palazzo Chigi. Aspettando le valutazioni del Quirinale, ecco alcuni precedenti
- 03 luglio 2019
Quando Ursula von der Leyen venne in Italia dalla Fornero a spiegare l’apprendistato
Nel 2012 l’Italia conobbe per la prima volta Ursula von der Leyen, chiamata in queste ore a guidare la nuova Commissione europea. Sette anni fa era ministro del Lavoro
- 16 novembre 2017
Governo Gentiloni, fiducie a quota 28: solo Monti ha in media numeri più alti
Con quella chiesta e incassata oggi al Senato sul decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio, salgono a quota 28 le fiducie poste dal governo Gentiloni sui provvedimenti approdati all’esame del Parlamento. Aggiungendo i governi Letta e Renzi il totale della XVII legislatura è 104: nella
- 12 maggio 2017
La cabina di regia di Renzi evoca un passato tra fibrillazioni e resa dei conti
Si sa a cosa hanno portato le cabine di regia del passato. A indebolire il Governo e accorciarne la vita oppure a mettere nel mirino un ministro ingombrante. Giulio Tremonti ne fu una vittima illustre ma pure l'Unione di Prodi e poi l'Esecutivo Monti e quello di Letta furono contaminati da questo
- 22 febbraio 2016
La leva pubblica fa i conti con le risorse
Fino a questo momento, non hanno dato i risultati sperati le politiche promosse dai Governi negli ultimi anni per contribuire alla ripresa del mercato
- 14 febbraio 2014
Bce e speculazione, una tregua a tempo
«Quel giorno non si trovava più nessuno disposto a investire nel debito italiano». Agli operatori, ai banchieri, a chi lavora tutti i giorni sul mercato dei
- 06 gennaio 2014
Tensioni e sospetti nella maggioranza, Letta cerca la sintesi sul patto di governo
Le acque restano agitate nella maggioranza all'indomani delle dimissioni di Stefano Fassina dopo la battuta irridente di Renzi sul rimpasto auspicato dal
- 30 marzo 2013
Elezioni più lontane, una cornice per il successore
Non è la fuoriuscita dallo stallo, bensì un colpo di fantasia all'interno di una condizione di stallo. Un modo per giocare al meglio le poche carte rimaste in
- 17 marzo 2013
Bersani: entro luglio nuova legge sul finanziamento ai partiti
«Il M5s fa riunioni chiuse e poi vuole lo streaming quando va dal capo dello Stato, secondo un antico e conosciuto leninismo. Sono un cuneo... mi organizzo
- 12 marzo 2013
XVI legislatura, dal governo 412 ddl. Nodo attuazione: ancora da adottare 832 norme secondarie volute da Monti
Tempo di bilanci per il ministro per i rapporti con il Parlamento, che ha trasmesso al premier Monti la sintesi, in numeri, dei cinque anni della XVI
- 14 ottobre 2012
Stop allo spread di produttività
Passera: un gap che costa 70 miliardi alle imprese - Subito la direttiva pagamenti - RECUPERO DI CREDIBILITÀ - Il ministro ha sottolineato la bontà delle prospettive di medio-lungo periodo grazie al decreto sviluppo e al bonus per chi assume
- 04 maggio 2012
Dire, fare, tagliare
Tagli alla spesa senza alzare la pressione fiscale. E’ il leit motiv di questi tempi, il monito e l’auspicio che giunge da più parti...
- 04 gennaio 2012
Stipendi parlamentari più alti d’Europa
E’ infine arrivato il rapporto della Commissione Gentilini, atteso entro la fine del 2011, sugli stipendi dei deputati e senatori italiani e il verdetto è
- 22 dicembre 2011
Napolitano: missioni all'estero punto fermo della nostra politica
L'OMAGGIO - Il presidente della Repubblica in collegamento video: l'impegno delle forze armate contributo al nostro rinnovato prestigio - IL GOVERNO MONTI - «Esecutivo nato al di fuori dei binari tradizionali, fatto ogni sforzo per garantire la continuità in una fase difficilissima»
- 02 dicembre 2011
Il fronte pro-premier: i cattolici e riformisti
ROMA. L'aveva detto anche lui, Mario Monti, nella sua breve conferenza stampa di mercoledì a Bruxelles che vedeva «spiragli» e «aperture» nelle forze politiche