- 06 maggio 2023
A Siracusa Prometeo, al Parenti Maccarinelli, all'Elfo Alan Bennet, a Torino I giorni migliori
Duecentocinquantasettesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio".
- 22 aprile 2023
A Milano Neri Marcorè e la vita di Lolò Ferrari, a Roma Il mutamento, a Torino meditazione sull'Apocalisse
Partiamo da Milano dove fino a domani al Teatro Carcano è in scena La Buona Novella di Fabrizio De André, regia di Giorgio Gallione, interprete Neri Marcorè...
- 19 febbraio 2023
La tragedia, la vendetta e la nascita della giustizia impersonale
L’idea di giustizia acquisisce un significato nuovo e conflittuale con l’affermarsi della tragedia greca, dove gli eroi tragici sono colpevoli e innocenti allo stesso tempo
- 12 febbraio 2023
Esiodo e la giustizia secolare delle Opere e dei Giorni
Per Omero la giustizia altro non è che la volontà degli dèi e per questo che i suoi personaggi possono essere ritenuti “colpevoli” ma non “responsabili”
- 05 febbraio 2023
La giustizia di Ulisse e la scintilla della modernità
Non possiamo evitare in nessun modo di guardare il mondo assumendo una prospettiva etica. Dettaglio chiaro già nei poemi omerici
- 29 gennaio 2023
L'Iliade, l’onore degli eroi e la giustizia come negoziazione
I concetti morali cambiano con la società. Ne è un esempio quello di giustizia, fin dai tempi della letteratura classica
- 02 gennaio 2023
L’imperdibile fascino misterioso di Elefsina
La sorprendente città degli antichi Riti misterici Eleusini ha presentato il suo ricco programma
- 21 maggio 2022
A Siracusa Agamennone, a Roma il Gobbo di Notre Dame e Nella solitudine dei campi di cotone
Partiamo da Siracusa dove da questa settimana sono partite le rappresentazioni classiche con Agamennone di Eschilo per la regia di Davide Livermore.
- 15 maggio 2022
«Latino e greco antico sono lingue vive, grazie a tv e nuovi media ancora di più»
La professoressa alla Statale di Milano, Laura Pepe, racconta le potenzialità di diffusione che televisione e i nuovi media hanno per la cultura classica.
- 07 aprile 2022
Consulta, Amato: preoccupato per la tenuta degli ordinamenti costituzionali europei
"I valori Ue prevalgano sulle identità nazionali". Più sentenze meno ordinanze, il Presidente: "Dato estremamente significativo, la Corte entra sempre più nel merito delle questioni". Si è tenuta questa mattina la Relazione annuale sull'attività e sugli indirizzi giurisprudenziali della Corte nel 2021
- 07 settembre 2021
Un esempio di creatività: come gestire un disservizio alla maniera di Kafka
La risposta di un impiegato dell’ufficio tecnico di un piccole Comune delle Prealpi e la gestione delle relazioni di front end con i clienti
- 17 luglio 2021
A Siracusa le Coefore di David Livemore, a Catania Pinocchio, a Milano Manon e la Casa degli spiriti
Partiamo dal teatro Greco di Siracusa dove è in scena fino al 31 luglio le Coefore Eumenidi di Eschilo per la regia di Davide Livermore......
- 21 giugno 2021
Da Taormina a Siracusa: le Eumenidi fra Livermore e la ministra della giustizia Cartabia
Riprendono incontri e rappresentazioni dal vivo. Se oggi si conclude Taobuk, il prossimo appuntamento con la tragedia di Eschilo è nell'altro teatro greco siciliano.
- 01 marzo 2021
Le ragioni dei cattivi, la malattia e il male: mille sfumature di bianco
Francesca Mannocchi, 39 anni, regista, documentarista e scrittrice, riflette delle debolezze di corpo e anima, personali e collettive
- 20 dicembre 2020
Sotheby’s 2020: aste in calo del 27%, vendite private in crescita del 50%
I risultati preliminari confermano la leadership in Asia, il crescente peso delle private sale, l'innovazione digitale e il cross collecting tra fine art e categorie di lusso
- 04 dicembre 2020
La metamorfosi delle case d’asta: web e lusso allargano il pubblico
Si spinge sull'acceleratore del digitale con esiti positivi: Sotheby’s lancia il By now. Cresce il numero dei bidder in rete, molti i nuovi clienti e più giovani. Hong Kong tiene alto il fatturato
- 03 novembre 2020
God bless Atene
Eschilo che fa l'encomio funebre a Martin Luther King, per bocca di Bob Kennedy. L'antica città di Pericle, che è la patria della democrazia, ma anche dei Confederati e di uno dei massimi teorici dello schiavismo. Sono tanti e bizzarri i rapporti tra classicità e Nuovo Mondo. Al punto che può bastare un ananas dipinto per riscrivere la storia della scoperta dell'America