- 15 maggio 2022
«Latino e greco antico sono lingue vive, grazie a tv e nuovi media ancora di più»
La professoressa alla Statale di Milano, Laura Pepe, racconta le potenzialità di diffusione che televisione e i nuovi media hanno per la cultura classica.
- 30 gennaio 2022
Tronchetti Provera: «Io, la borghesia di Milano con le sue fabbriche, la lontananza da Roma e il lancio di Suárez»
Tronchetti ha la soddisfatta tranquillità di chi, a 74 anni, può pensare ai centocinquanta anni di una Pirelli che è riuscita a superare la naturale decadenza biologica di ogni fenomeno storico
- 09 gennaio 2022
Quanto vale il capitale reputazionale?
Molti ricercatori hanno provato a comprendere nel dettaglio quali elementi influenzano maggiormente il funzionamento dei meccanismi reputazionali e perfino a quantificarne l'effetto in termini monetari
- 18 maggio 2021
Cantami ancora, o Diva, la dolce lingua d’Omero
Pare lontano e misterioso eppure permea la nostra cultura e le nostre etimologie, ed è veicolo di pensieri, personaggi e immaginazione. Un lascito fondamentale per sviluppare le capacità critiche
- 12 gennaio 2021
Conoscere il mondo antico per sviluppare il pensiero critico
Non è facile, in poche righe, spiegare perché oggi, alla fine di questo incredibile 2020, frequentare il Liceo Classico sia una scelta vincente. Da tempo si discute del valore e dell’utilità di questo percorso di studi improntato prevalentemente alla conoscenza del mondo classico, che alcune
- 20 novembre 2020
Fermi tutti
Perfino le mete low cost possono tornare a essere esotici luoghi letterari. Ovvero, perché leggere libridi viaggio in un'epoca in cui si viaggia pochissimo
- 09 novembre 2020
Il viaggio della dea Ishtar
Dagli scavi della Sapienza a Ebla emerge che Atargatis, venerata a Hierapolis e citata da Luciano di Samosata, è erede della divinità siriana, più antica di due millenni
- 03 agosto 2020
Il mattino ha l'oro in bocca; Le scoperte della medicina
Il mattino ha davvero l'oro in bocca? E' solo un proverbio popolare oppure c'è di più?......
- 01 luglio 2020
Cittadini fino a un certo punto
Lo scontro anagrafico, che è diventato la nuova lotta di classe, non è una caratteristica dei nostri tempi né una conseguenza dell'emergenza pandemia. Il proverbiale rispetto che gli antichi mostravano nei confronti degli anziani non ha riscontro nei documenti della vita quotidiana. L'età dell'oro della terza età è solo un mito
- 17 giugno 2019
Qui giace chi ha lavorato troppo
Il settimo libro dell’Antologia Palatina disegna mediante settecentoquarantotto epitaffi poetici, creati appropriatamente e citati in fonti letterarie, un vastissimo cimitero sotto la luna di età greca e romana esteso in tutto il Mediterraneo. La loro suggestione risiede o nel contenuto poetico o
- 26 gennaio 2019
Gli animali che ci rendono uomini
Ci sono quelli medievali, i più celebri, ma ci sono anche quelli antichi, i più fortunati, e quelli moderni, numerosissimi anche se dal prestigio decaduto: di bestiari ce n'è per ogni evo. Tanto che se si avesse tempo di ragionarci sopra, cosa tutt'affatto esclusa tra spread, crescita zoppa,
- 23 novembre 2018
10 viaggi in 10 libri, da regalare a Natale
Scrivere libri di viaggio non è mai stato così facile e quindi non è mai stato così difficile. Facile perché grazie a Internet qualsiasi luogo della terra è diventato accessibile se non privo di misteri, almeno a livello superficiale. Difficile per lo stesso motivo. Quale viaggio merita ancora di
- 23 giugno 2018
È ancora la casa il luogo della vita «vera»
«Un giorno in cui riceveva degli ospiti eruditi, Rabbi Mendel di Kozk li stupì chiedendo loro a bruciapelo: ”Dove abita Dio?”. Quelli risero di lui. “Ma che vi prende? Il mondo non è forse pieno della sua gloria?”. Ma il Rabbi diede lui la risposta alla domanda: “Dio abita dove lo si lascia
- 06 marzo 2018
Non dimenticare il Giusto
Molti mestieri cambiano, si adeguano, si rinnovano. Chi potrebbe vantarsi di usare la tecnica e gli strumenti di 2500 anni fa? Forse non c’è tanto da gloriarsene, ma uno storico lavora sempre allo stesso modo, con un solo attrezzo. Il suo scalpello sono le domande. E il martello, altre domande, che
- 01 settembre 2017
La radici micenee dei greci
Misteri scientifici da indagare ce ne sono tanti, ma non si può certo dire che la Grecia è misteriosa. Dai tempi di Heinrich Schliemann e Arthur Evans riconosciamo nella civiltà minoica dell’isola di Creta (fra il 2000 e il 1450 a.C.) e in quella micenea della Grecia continentale (fra il 1600 e il
- 28 aprile 2017
Roma, declino senza illusioni
Che cosa accomuna Angelo Poliziano e un maestro del cinema western come Anthony Mann, il patriarca di Costantinopoli (e bibliofilo) Fozio e Niccolò Machiavelli, il libertino francese François de La Mothe Le Vayer e il grande storico settecentesco di Roma Edward Gibbon, l’illuminista radicale Mably
- 27 gennaio 2017
Il velo di Iside, tra mito e verità
Erano due fratelli, figli del Cielo e della Terra. Il mito li volle anche sposi. I loro nomi, Iside e Osiride, si perdono nella notte dei tempi nella terra d'Egitto. Dopo la passione tra Cesare e Cleopatra le loro rappresentazioni, tra le quali l'eterna rinascita, si diffusero in tutto il bacino
- 11 settembre 2016
Il posto di fisica e storia
«Mamma, la scuola che vorrei non esiste!». Questo è il grido di aiuto di molti nostri adolescenti. Ma quale scuola? Da una rapida analisi delle petizioni proposte su change.org risulta che al riguardo le richieste principali sono la sicurezza, l’attenzione verso la disabilità, nonché l’inserimento
- 12 agosto 2016
La gioia della quotidianità semplice
Vi sono terre che sembrano vivere di contraddizioni; alcune delle quali saltano subito agli occhi, mentre altre richiedono conoscenze specifiche e occhi particolarmente allenati per essere colte.