- 18 febbraio 2019
Povero diavolo
Me ne sto solo, sul tetto di Notre-Dame, nel pulviscolo del mattino, appollaiato su una gargolla a forma di drago, a guardare giù il brulichio formicolante, tutto colorato di giallo. Non mi capacito. Mica mi staranno portando via le anime che cerco di concupire?
- 11 giugno 2018
Il Lubitsch ritrovato, attore dongiovanni
Il cinema muto, segmento importante del patrimonio visivo del secolo scorso, resta in gran parte sepolto. Sicché ogni ritrovamento è un arricchimento della nostra memoria che, in una sorta di archeologia del contemporaneo, offre non solo il racconto del passato prossimo ma anche preziosi elementi
- 25 settembre 2016
Il confine della verità
Che cosa è un confine tra nazioni, tra sofferenza e vita, ciò che è giusto e ciò che non lo è, ma soprattutto qual è la frontiera tra verità e menzogna. È di questo che ragiona Frantz di François Ozon, raccontando di un paesino tedesco all’indomani della Prima Guerra mondiale che sfodera gli
- 20 maggio 2016
Antonio Monda: cinema e letteratura alla Morgan Library di New York
‘Le Conversazioni' di Antonio Monda tornano a New York per parlare di cinema e di letteratura...
- 29 ottobre 2015
«Tutto può accadere a Broadway» di Bogdanovich
In mezzo a tanti film impegnati (a partire dall'ottimo «Kreuzweg – Le stazioni della croce» di Dietrich Brüggemann), in questo weekend arriva nelle sale anche un'interessante commedia d'autore: «Tutto può accadere a Broadway», ultima fatica del grande regista americano Peter Bogdanovich.
- 06 febbraio 2014
Festival di Berlino: diverte e convince il film d'apertura «The Grand Budapest Hotel» di Wes Anderson
A Berlino è buona la prima: «The Grand Budapest Hotel» di Wes Anderson, scelto come titolo d'apertura della 64ª edizione della kermesse tedesca, non ha deluso
- 03 gennaio 2014
Giorni di rivoluzione per il cinema
In queste settimane scompaiono i film in pellicola e gli esercenti devono adeguare le sale al digitale. Cosa sta succedendo?
- 06 ottobre 2013
Cinema come nuovo
Dopo il successo di «To be or not to be» di Lubitsch, del 1942, la cineteca di Bologna ripropone al pubblico altri titoli del passato
- 03 ottobre 2013
Da Sissi a Diana, le principesse più affascinanti viste al cinema
In principio c'era «Le royaume des fées» di George Méliès: una delle prime principesse apparse sul grande schermo è la protagonista della pellicola del 1903,
- 15 giugno 2013
A Taormina arrivano Superman, il Ranger Solitario e tanti ospiti internazionali
Superman si prepara a volare sopra il cielo di Taormina: «L'uomo d'acciaio», attesissima pellicola diretta da Zack Snyder e prodotta da Christopher Nolan, è
- 31 maggio 2013
Il violento «Solo Dio perdona» e il delicato «Tutti pazzi per Rose»
Dalla Croisette alle sale italiane: dopo aver fatto discutere il Festival di Cannes, nei nostri cinema arriva «Solo Dio perdona», ultima fatica del danese
- 28 maggio 2013
Vogliamo vivere!
Commedia capolavoro della Hollywood classica, tuttora ineguagliata per l'abilità nel mescolare satira politica, divertimento sfrenato e momenti di sincera commozione, To Be Or Not To Be di Ernst Lubitsch torna finalmente al cinema in versione restaurata e rimasterizzata. Joseph Tura (Jack Benny) e la moglie Maria (Carole Lombard) dirigono una compagnia teatrale polacca, rimasta senza lavoro dopo l'occupazione tedesca del 39. Quando il tenente Sobinski (Robert Stack), spasimante di Maria, chiede loro aiuto per la causa della Resistenza, il talento dell'intera compagnia finisce al servizio di un esilarante e sempre più rischioso complotto antinazista fatto di travestimenti e scambi di persona. Il congegno narrativo perfetto, il ritmo travolgente e un cast formidabile guidato dall'eccelsa Carole Lombard, hanno reso negli anni To Be Or Not To Be un'opera di culto, uno degli esempi più folgoranti e duraturi dell'arte di Lubitsch.
- 07 novembre 2011
Liricamente... King Kong
Il classico di Cooper e Schoedsack ritorna in opera, musicato da Fabrizio de Rossi Re: anteprima assoluta il 9 novembre a Terni
- 21 giugno 2011
Il futuro è "critico"
Ecco le migliori recensioni di Indiscreto scritte da 5 giovani penne di cinema selezionate da Rdc. Avevano partecipato allo stage di Torino, collaboreranno con la Fondazione Ente dello Spettacolo
- 04 gennaio 2011
Angelo in volo
Protagonista nella storia del divismo, Marlene Dietrich esplose col sonoro, al ritmo di "Lola Lola", ma è con von Sternberg che diventa icona. Che ora Gwyneth Paltrow potrebbe restituire inTv