Ernst Cassirer
Trust project- 11 aprile 2022
Il diritto si misura con la potenza della tecnica
Sul principio degli anni Trenta del secolo scorso, un filosofo tedesco, Ernst Cassirer, narrava che «fra gli Everi del Sud del Togo … il martello del fabbro ha il valore d’una potente divinità, alla quale si rivolgono preghiere e vengono fatti sacrifici». Né caduta è oggi la consuetudine di
- 28 ottobre 2018
Parlare di sé, veramente
Chissà se dopo il Novecento, nel Ventunesimo secolo digitale, ci saranno ancora i diari. Internet e i social ingoiano le idee, nel migliore e più raro dei casi, o la verbalizzazione degli umori del giorno dopo giorno, l’immeditato che si fa parola volatile. In queste scritture instabili manca poi
- 02 luglio 2018
Tempestose vite di filosofi
«Dio è arrivato, l’ho incontrato sul treno delle cinque e un quarto». Così John Maynard Keynes, economista già allora molto noto, dopo un casuale incontro con Ludwig Wittgenstein il giorno del suo rientro in Inghilterra. La divinità austriaca tornava alla filosofia dopo gli anni trascorsi come
- 23 gennaio 2017
Le illustrazioni non sono per i bambini pigri
Ogni autunno dal 1952 una giuria del New York Times annuncia i migliori libri illustrati per bambini dell’anno, una decina di titoli selezionati tra migliaia di candidati sulla base del valore artistico dei disegni. La speciale attenzione a queste pubblicazioni non è solo una questione di estetica.
- 22 gennaio 2017
Immagini e parole insegnano a pensare Quando i disegni fanno pensare
Ogni autunno una giuria del New York Times annuncia i migliori libri illustrati per bambini dell’anno, una decina di titoli selezionati tra migliaia di candidati sulla base del valore artistico dei disegni. La speciale attenzione a queste pubblicazioni non è solo una questione di estetica. E,
- 24 maggio 2015
Al Warburg hanno vinto i libri
Una visita al Warburg Institute, «dove ‘l sì suona», perché qui, nel cuore di Bloomsbury, si parla anche italiano, mi ha fatto capire perché questa piccola
- 13 luglio 2014
Un pianeta da stappare
Una mostra a Pisa celebra i 450 anni del geniale scienziato diventato un' icona pop e un marchio di successo mondiale - Tra fine Ottocento e i primi del Novecento la popolarità di Galileo si trova riflessa in vari souvenir e gadget come cornici fermacarte, tabacchiere, orologi
- 05 dicembre 2010
Quell'amore tormentato destino dell'uomo
Nella sua dimora in terra di Germania, ladiciannovenne Sieglind è in attesa. Voi, che al colmo d'ogni infocata estate trasmigrate a Bayreuth, dite: «In attesa
- 01 gennaio 1900
Curare il tutto e non la parte
Pubblicato in italiano il classico testo di Kurt Goldstein con una prefazione (fuorviante) di Oliver Sacks