Ernesto Ugo Savona
Trust project- 21 marzo 2022
La mappa delle società controllate dai russi in Europa. In Italia record a Rimini, Como e Imperia
Sono oltre 42mila i russi che hanno quote di imprese in Ue, Uk e Svizzera. In Italia i soci di nazionalità russa sono 2.150. In Europa 33 oligarchi sono azionisti di 1.402 società
- 20 novembre 2020
Transcrime: «La carriera criminale dei mafiosi finisce sempre più in galera»
L'analisi del centro ricerche della Cattolica di Milano ha coinvolto 11mila mafiosi. Le carriere criminali hanno una durata media all'esterno di 15 anni, durante i quali ricevono mediamente 1,5 condanne definitive all'anno.
- 30 gennaio 2020
Chi controlla le società in Europa? Regno Unito e isole offshore i più opachi
Non esiste un registro centralizzato dei reali titolari delle imprese ma solo elenchi nazionali: un muro per le indagini finanziarie transnazionali
- 22 novembre 2019
Come l’economia europea è sommersa dai contanti
Ridurre l’uso del «cash» può davvero mettere alle strette evasione fiscale e criminalità? Oppure si rischiano di creare disagi per i cittadini onesti? Un’analisi del centro interuniversitario Transcrime non lascia troppi dubbi: il contante regna sovrano, e non è una bella notizia
- 29 maggio 2017
La mappa dell’Italia a rischio infiltrazione
Letta così, la classifica del rischio riciclaggio nelle province italiane stilata da un consorzio universitario europeo che vede capofila Transcrime dell’Università Cattolica di Milano guidato dal professor Ernesto Ugo Savona – che vede Reggio Calabria al primo posto per rischiosità e Trento
- 06 aprile 2017
Scozia e Isola di Man paradisi delle società offshore di tutto il mondo
Il nome è di quelli che non si dimenticano: Giro Vagando Per Castelli Limited partnership. La società ha sede al numero 58 di Broughton Street, un palazzo di tre piani in pietra grigia a Edimburgo, in Scozia, dove di castelli se ne intendono, ed è stata fondata il 9 marzo 2016 con un capitale di 2
- 30 gennaio 2017
L’estorsione piega l’economia Ue
Che sia in mano alle mafie o a reti di funzionari pubblici e dirigenti aziendali una cosa è certa: l’estorsione colpisce duramente l’economia dell’Unione europea. Transcrime, il centro di ricerca dell’Università Cattolica di Milano, dopo due anni di lavoro condotto con altri atenei e la Guardia
- 13 settembre 2016
Crotone attrae i Paesi a rischio riciclaggio e opacità finanziaria
Se c'è una provincia che al Sud attira azionisti che arrivano dai Paesi a maggior rischio di riciclaggio e minore trasparenza societaria e finanziaria, ebbene quella è Crotone. Un'attrattività nettamente superiore perfino alle altre province calabresi: nell'ordine, Catanzaro, Cosenza, Reggio