Ernesto Rossi
Trust project- 01 marzo 2022
2002-2022: cosa significano 20 anni di euro al tempo di Putin e della Covid-19
Due tragedie, il Covid e la guerra in Ucraina, danno all'Europa quella consapevolezza di sé che forse da sola i 27 non avrebbero mai saputo avvertire
- 14 febbraio 2022
Non ci può essere politica senza radici culturali
Triste e buia è ora la via Nazionale, proprio là dove si affacciano le sale dell’Eliseo e del suo “Ridotto” (elegante parola, che sa di piccolo e lezioso). Quasi che l’antistante Palazzo Koch tutto avvolga nel suo cinereo silenzio. E la memoria, ridestata, come suole, per contrasto d’immagini e di
- 18 gennaio 2022
Ue: Scuola d’Europa alla decima edizione, quest’anno intitolata a David Sassoli
Il progetto internazionale si rivolge ai ragazzi tra i 15 e i 18 anni delle superiori di diversa nazionalità con una formazione non convenzionale sul processo d'integrazione
- 11 novembre 2021
A 80 anni dal Manifesto di Ventotene gli studenti nei luoghi di Spinelli e Rossi
Il ciclo di incontri si è svolto a Ventotene in collaborazione tra Movimento Federalista Europeo e liceo scientifico “Tito Lucrezio Caro” di Napoli.
- 09 novembre 2021
Luigi Einaudi, uno scrittore alla prova delle Considerazioni finali
La prosa di Einaudi, divenuta prototipo per le Considerazioni finali dei governatori, è serrata, spazia dalla ricostruzione dei fatti, alla spiegazione piana di cause e conseguenze, al richiamo al dovere
Afghanistan, l’appello di Mattarella: «Chi proclama il rispetto dei diritti, non può negare accoglienza»
Il capo dello Stato al seminario organizzato dall’Istituto Spinelli in occasione dell’80° anniversario del Manifesto di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi
- 17 luglio 2021
Il fascino della crociera alla scoperta delle piccole isole e fiumi leggendari
Si parte in piccoli gruppi per condividere esperienze, esplorazioni e avventure tra Capraia e Ventotene; lungo il Danubio e il Reno o su lussuose chiatte in un tour dello Champagne
- 24 giugno 2021
Capitali, azionisti, dirigenti: perché bisogna svecchiare il capitalismo italiano
Nel nostro paese il quadro è poco dinamico, popolato dai soliti noti e dove i giovani hanno una certa età. Nei cda si osserva l’unico cambiamento sostanziale: la femminilizzazione
- 15 marzo 2021
La ricomposizione degli interessi e l’arte del depistaggio dai dolori
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
- 17 dicembre 2020
La generazione di europeisti che aiutò l’italia a rinascere
Anche se potrebbe sembrarlo, non fu una fortuita congiunzione felice degli astri il fatto che l’Italia si trovò a contare, nel secondo dopoguerra, su una classe dirigente che, dopo aver ripristinato le istituzioni democratiche e provveduto, con l’aiuto degli Stati Uniti, a un’impervia opera di
- 11 luglio 2020
EUROPA EUROPA - Alla scoperta di Ventotene, culla d'Europa
Con Silvia Bernardi andiamo in viaggio a Ventotene ......
- 08 aprile 2020
Un Piano Marshall per l’Europa? Ecco come funzionava l’originale
La ripartizione delle risorse, le modalità di utilizzo e i beneficiari della cura shock che ha aiutato 16 Paesi del Vecchio continente a risollevarsi dalle rovine della II Guerra Mondiale
- 27 dicembre 2019
L’eredità dell’Iri e le competenze smarrite
Quando un uomo come Pellegrino Capaldo indica nella mano pubblica il soggetto che può integrare e, almeno nelle infrastrutture, surrogare la mano privata, è certo saggio richiamare la disciplina di mercato, affinché la nostalgia dell'Iri non deragli nella riedizione della Gepi, la Società per le
- 24 dicembre 2019
L’eredità dell’Iri e le competenze smarrite
Quando un uomo come Pellegrino Capaldo indica nella mano pubblica il soggetto che può integrare e, almeno nelle infrastrutture, surrogare la mano privata, è certo saggio richiamare la disciplina di mercato, affinché la nostalgia dell’Iri non deragli nella riedizione della Gepi, la Società per le
- 08 marzo 2019
Le madri dell’Europa
Non vengono subito alla mente, sovrastate dai Padri che indiscutibilmente ebbero un ruolo centrale nella costruzione dell'Europa. Un ruolo centrale ma non esclusivo, a dispetto della foto della firma dei Trattati di Roma, nel '57, dove campeggiano solo uomini. Il saggio di Pia Locatelli,
- 26 gennaio 2019
Viaggio nella biblioteca personale di Ernesto Rossi
Dai libri di economia appartenuti ad Ernesto Rossi, ora conservati nella Biblioteca della Banca d'Italia ...