- 07 aprile 2021
Portolano Cavallo annuncia la nomina a 'counsel' di Donata Cordone
Portolano Cavallo annuncia oggi la nomina a counsel dell'avvocata Donata Cordone, già associate dello Studio, di cui fa parte dal 2017.
- 06 giugno 2020
Il Sole 24 Ore vince al Tar: articoli non riproducibili senza autorizzazione
Respinta la domanda cautelare de «L’Eco della Stampa» contro la delibera dell’Agcom
- 07 novembre 2018
Dalla Netflix più «europea» ai minori, le nuove regole Ue per l’audiovisivo
A questo punto, l’Ue ha detto la sua. Non resta che il recepimento da parte degli Stati membri - e ci saranno 21 mesi di tempo dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale - ma l’Unione europea ha detto il suo sì definitivo alla cornice di regole su film, tv, pubblicità e protezione dei minori. Dopo
- 10 dicembre 2016
Affari d'oro per le vendite online
Un 18% di crescita nel 2016, cui dovrebbe seguire un ulteriore 20% di incremento anche nel 2017. «Questi ultimi giorni ci hanno reso ancora più fiduciosi per i prossimi mesi. Per questo le nostre prime stime ci danno assolutamente l'idea che nel prossimo anno si possa crescere a doppia cifra».
- 16 luglio 2015
Cardani: il legislatore intervenga subito sui giganti dei contenuti Internet
Gli “Over the top” (i giganti dei contenuti su internet) «sfuggono al controllo e alla giurisdizione e bisognerebbe cercare di avere un Parlamento che si occupi anche di questi problemi: c'è tutta una fetta di mondo, anche di italiani, che attende un intervento legislativo perché quello
- 05 ottobre 2011
La «guerra» dei decoder preoccupa Sky e Mediaset
MILANO. La liberalizzazione «inglese», se così si può chiamare, mette in allerta i broadcaster italiani che hanno pagato a peso d'oro i diritti televisivi
- 25 marzo 2011
«Yahoo! ora ci paghi i danni»
Marraffa (Pfa Films): è concorrenza parassitaria, alzeremo il tiro - GLI ESPERTI - Scorza (La Sapienza): «Ordinanza aberrante, non coinvolto il sito illegale» Apa: «In Francia vicenda simile e conclusioni opposte»
- 01 gennaio 1900
La «guerra» dei decoder preoccupa Sky e Mediaset
I PARERI - Secondo alcuni giuristi, il provvedimento causerà il ridimensionamento a cascata di tutti i contratti di cessione delle partite