- 23 maggio 2022
Spauracchio vaiolo da scimmie
Il vaiolo da scimmie sta iniziando a preoccupare...
- 17 dicembre 2021
Lotta al cancro Ue: per vino e salumi più duro l’accesso ai fondi per la promozione
Unione Italiana Vino: tra i criteri per l'accesso ai fondi l'allineamento dei settori ad alcuni documenti strategici, tra cui il piano comunitario Beca (Beating Cancer)
- 11 ottobre 2021
Forum in Masseria: Vino e agroalimentare ripartenza oltre le previsioni
Le imprese: ora certezze e stabilità
- 08 settembre 2021
Vino, la produzione italiana si conferma leader nel mondo. Prezzi in rialzo
In base ai primi rilievi , la qualità resta molto buona con diverse punte di ottimo
- 15 giugno 2021
La fine dei dazi Usa salva mezzo miliardo di export alimentare made in Italy
Da ottobre 2019 a febbraio 2021 hanno colpito i nostri formaggi, salumi e liquori, rallentandone le vendite sulla principale piazza extraeuropea di sbocco
- 29 aprile 2021
Invendute 220 milioni di bottiglie di vino, è scontro su come usare gli aiuti
Tavolo di filiera vitivinicolo al ministero per la gestione di 300 milioni di fondi
- 16 marzo 2021
Stop a Vinitaly. Rinviata al 2022 la 54ª edizione del Salone del vino
Dopo aver saltato lo scorso anno non si terrà neanche quella prevista in calendario nel 2021. Confermata a Verona la manifestazione OperaWine il 19 e 20 giugno
- 28 ottobre 2020
Vendemmia 2020: produzione a 46,6 milioni ettolitri ( -2%) ma di qualità eccellente
I cali più significativi si registrano nelle regioni del Centro e Sud Italia, a partire dalla Toscana (-21%) fino alla Sicilia (-20%), all'Umbria e al Lazio (-10%). Il Veneto (+1%) mantiene il primato produttivo nazionale
- 13 luglio 2020
Dal Barolo al Chianti, cantine a caccia di finanziamenti
Il lockdown ha colpito soprattutto i vini di qualità che ora con lo strumento del pegno rotativo previsto dal decreto Cura Italia,cercano nuovi fondi
- 19 novembre 2019
Nelle cantine del mondo è made in Italy il 70% dei macchinari
A Milano la 28esima edizione del Simei, ilSalone internazionale delle macchine per l’enologia. Nel 2019 l’export è aumentato del 10%, per un volume d'affari di circa 900 milioni.
- 03 ottobre 2019
Dazi Usa, formaggi i più colpiti. Salvi vino e olio d’oliva italiani
A pagare saranno soprattutto i formaggi made in Italy, mentre sembrerebbero salvi i prosciutti (ma solo quelli Dop quindi Parma e San Daniele e non quelli prodotti da cosce importate) e soprattutto i vini, l'olio d'oliva, la pasta e le conserve vegetali made in Italy
- 04 settembre 2019
Produzione di vino giù del 16%, ma l’Italia resta prima in classifica
Il maggio freddo e piovoso ha rallentato il ciclo vegetativo della vite. Previsione a 46 milioni di ettolitri, contro i 43 di Francia e i 40 di Spagna
- 27 novembre 2018
Il prosecco traina l’export del vino italiano, ma calano i volumi
L'Italia del vino cresce ancora nel mondo, ma con il freno a mano tirato. E l'ancora di salvezza si chiama Prosecco.Le stime sull'export presentate ieri a Verona dall'Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor - alla presenza del ministro Marco Centinaio in un evento nell'ambito di wine2wine -
- 16 novembre 2018
Sviluppo, sostenibilità e innovazione al Forum Food & Made in Italy
Sviluppo, sostenibilità e innovazione sono i temi chiave su cui si concentrerà il prossimo giovedì 22 novembre a Milano la 6° edizione del Forum Food & Made in Italy, organizzato da 24ORE Eventi in collaborazione con Il Sole 24 Ore: dall'evoluzione dei modelli di consumo alimentari alle modalità
- 27 novembre 2017
Regioni in ordine sparso su costi e regole delle certificazioni di qualità del vino
Regione che vai, certificato (e costi) che trovi. Nell’industria del vino, la strategia della qualità portata avanti a partire dalla fine degli anni 80 si è rivelata forse la leva decisiva per il successo del vino made in Italy. I numeri parlano chiaro: se nel 1986 (l’anno del famigerato scandalo
- 16 settembre 2017
"Marchesi di Barolo": le antiche cantine di Ernesto e Anna Abbona
La nascita del Barolo si fa risalire all'800: fu la nobildonna francese Juliette Colbert, moglie del marchese di Barolo, Carlo Tancredi Falletti...
- 02 luglio 2014
Carlo Robiglio presidente Piccola Industria Piemonte
Carlo Robiglio è il nuovo presidente di Piccola Industria di Confindustria Piemonte per il biennio 2014-16. Carlo Robiglio, 51 anni, novarese, presidente e ceo
- 08 marzo 2012
Bombassei-Squinzi, si decide in Giunta
LE INDICAZIONI - Ceccardi (Federmeccanica): il mio voto personale è per Squinzi, ma l'associazione non esprime preferenze. Per il leader Mapei anche Anima Bombassei: ci vediamo il 22 Per il leader Brembo, Torino e la Piccola di Torino