- 09 giugno 2023
Relazione PNRR: difficoltà per quasi un quarto dei progetti
Arrivata in Parlamento la relazione sullo stato di attuazione del PNRR: problemi in quasi un quarto dei progetti. Sentiamo ...
- 11 maggio 2023
Caro affitti, si torna alle caserme abbandonate
Residenze universitarie e PNRR: occasione persa? Intanto la ...
- 30 aprile 2023
Ucraina e governance economica: la Commissione alza il velo sul nuovo patto
Il bilaterale di Roma per la ricostruzione in primo piano questa settimana. La linea del governo ...
- 26 aprile 2023
Manette in Turchia a 20 giorni dal voto
Oggi a Roma la Conferenza bilaterale per la ricostruzione dell'Ucraina. Intanto in Turchia, a venti giorni dal voto, 100 arresti per terrorismo (tra cui anche
- 31 gennaio 2022
ITA sceglie E-Lex con un beauty contest e nomina l'avv. Stefano Aterno come DPO
Conta su 25 anni di esperienza, sulla certificazione come Lead auditor ISO 27001, data protection UNI 11697:2017, e Forensic investigator (CIFI), ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche su criminalità informatica e prova digitale, privacy e tutela dei dati personali.
- 16 novembre 2020
E-Lex annuncia importanti novità
Dopo la nomina di uno dei fondatori, Guido Scorza, nel collegio del Garante per la protezione dei dati personali, lo Studio annuncia due importanti ingressi
- 04 novembre 2020
Bonus bici, perché (in Italia) è un errore organizzare i click day
Il Mobility Day ha reso inutilizzabile Spid. C'è stato un errore non solo informatico ma anche giuridico: la Pa non può costringere i cittadini a usare una sola piattaforma.
- 16 giugno 2020
Ritorna il vecchio “tormentone” social FaceApp ma la privacy ora è nuova
L’app ora ha un filtro che trasforma il volto femminile in maschile e viceversa. Ecco come è cambiata la gestione della privacy.
- 09 aprile 2020
Al via «Maestri d’Italia»: classi online per supportare la scuola e diffondere le competenze per stare in rete
Prosegue e si arricchisce di nuovi contenuti il progetto “Operazione Risorgimento Digitale”, la grande alleanza tra istituzioni, imprese e terzo settore lanciata lo scorso novembre da Tim per favorire la diffusione delle competenze digitali tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. Di
- 13 febbraio 2017
L’Italia lancia la settimana dell’amministrazione aperta
Dal 4 all'11 marzo l'Italia terrà la prima settimana dell'amministrazione aperta, iniziativa promossa dal Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio. Il sito è già online e sarà annunciato a brevedal ministro Marianna Madia.
- 09 ottobre 2016
Quel che lo Stato non dice
Immaginate di avere pagato i 2,50 euro di questa copia del «Sole 24 Ore» ma di non poterla leggere. E magari anche che altri, invece, possano e per questo vi raccontino, quando ne hanno voglia, cosa c’è scritto. Dovreste fidarvi ciecamente o decidere a priori che mentono. Ma potrebbero anche
- 01 giugno 2015
Agenda digitale, (forse) si riparte
Agenda digitale, si riparte. Tra gli addetti ai lavori serpeggia un cauto ottimismo, dopo l’insediamento (il 18 maggio) del nuovo dirigente dell’Agenzia per
- 22 marzo 2015
Fattura elettronica con rischi
Penalizzati professionisti e piccole aziende. Restano le difficoltà della Pa locale
- 08 febbraio 2015
La primavera dell’identità bit
L’utente con la password “anagrafica” potrà accedere ai servizi della Pa
- 06 luglio 2014
Via da domani alla Digital Venice Week
Via da domani e fino al 12 luglio alla Digital Venice Week, l'iniziativa sulle politiche per il digitale promossa dalla Presidenza Italiana del Consiglio
- 29 giugno 2014
L'apertura dei dati può combattere la corruzione
Nonostante gli scandali l'Italia si presenta come laboratorio sperimentale con il monitoraggio civico del progetto Monithon
- 23 giugno 2013
Open data, potere ai cittadini
Open data significa: ospedali più efficienti, strade più sicure, inquinamento sotto controllo, politica più trasparente. Decine di migliaia di nuovi posti di
- 10 febbraio 2013
Profondo rosso sulla trasparenza
Il report #Salviamogliopendata è il risultato della Settimana della trasparenza lanciata da Agorà Digitale a fine gennaio. «È solo la versione 0.2 di un