- 10 novembre 2021
La cultura affronta l’emergenza climatica
Gli strumenti culturali come strumento strategico di contrasto al cambiamento climatico, tema centrale della COP26 tenutasi a Glasgow tra il 31 ottobre e il 12 novembre
- 09 dicembre 2019
Il patrimonio culturale sfida il cambiamento climatico
La mobilitazione mondiale del settore culturale contro la crisi climatica fa tappa alla 25ª Conferenza Mondiale sul Clima delle Nazioni Unite (2-13 dicembre, Madrid). Al via in Italia la nuova Direzione Generale per la prevenzione di rischi, la salvaguardia del patrimonio culturale e il coordinamento in caso di emergenze ambientali e civili
- 26 ottobre 2019
Europa: le potenzialità delle dimore storiche
Il primo studio su questo patrimonio rivela un settore dinamico con benefici sociali, culturali e ambientali: ogni anno si investono circa 5 miliardi di euro solo per garantire la loro apertura al pubblico, che nel 2018 ha mosso 52 milioni di visitatori, fatturato 335 miliardi di euro per 9 milioni di posti di lavoro
- 29 giugno 2019
Dalle Ue bando da un milione per le nuove professioni culturali
La seconda fase del progetto pilota “Finance, Learning, Innovation and Patenting for Cultural and Creative Industries (Flip for CCIs)” per testare politiche e azioni per sviluppare il settore delle industrie culturali e creative esplora il divario tra la formazione, lo sviluppo delle competenze e il mercato del lavoro. Scadenza 12 agosto 2019
- 01 giugno 2019
Nuovi principi di qualità per gli interventi sul patrimonio culturale finanziati dalla Ue
Il Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti (ICOMOS) ha pubblicato gli “European Quality Principles for EU-funded Interventions with Potential Impact upon Cultural Heritage”, una sollecitazione per tutti i paesi beneficiari dei finanziamenti europei a osservare principi di qualità
- 20 maggio 2019
Passi avanti in Europa a favore della digitalizzazione del Patrimonio Culturale
Ventiquattro nazioni dell'Unione hanno firmato la “Declaration of Cooperation on Advancing Digitisation of Cultural Heritage”, un documento che si colloca nel cuore della negoziazione europea per il prossimo settennio di lavoro (2020-2017) e pone l'accento sulla necessità di accelerare l'utilizzo
- 15 ottobre 2018
Cambio di passo con l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale
Dal 1983, ogni anno l'Unione Europea sceglie un tema attorno a cui avviare una serie di progettualità per sensibilizzare l'attenzione dei governi nazionali e l'opinione pubblica. Dopo un fermo durato due anni (2016-2017), l'Unione ha deciso di riattivare quest'iniziativa con la volontà di fare un
- 26 settembre 2015
Scientists for EU
Un buon motivo per sostenere l'Unione europea? La scienza. Ne sono convinti gli scienziati britannici del movimento Scientists for EU...