- 05 novembre 2021
L’industria del legno accelera sulla transizione ambientale
Presentata la prima ricerca sulla sostenibilità del settore, in collaborazione con Fondazione Symbola. E insime, un «decalogo» per la transizione «green»
- 28 ottobre 2021
Realacci (Symbola): «Dalla sfida climatica un'economia più forte. L'Ue pensi a dazi»
Di fronte alla sfida climatica basta slogan e dilettanti. In Italia imprese e società sono più avanti della politica
- 25 ottobre 2021
Io sono cultura: a Casa Fornasetti, l'Italia della qualità sfida la crisi
Il rapporto annuale di Fondazione Symbola quantifica il peso della cultura e della creatività nell'economia italiana e l'identità trainante del made in Italy
- 15 settembre 2021
Piccoli comuni, la carica degli oltre 5mila borghi in corsa per i fondi di riqualificazione
In Gazzetta la lista dei centri che potranno beneficiare dei 160 milioni messi a disposizione dalla legge Realacci del 2017
- 06 settembre 2021
Realacci: «Affrontare la crisi climatica è occasione di sviluppo»
Le città del futuro dovranno essere sostenibili e a misura d’uomo. L’Italia può fare la sua parte investendo sulla transizione verde, sul contrasto alla crisi climatica e sul Green New Deal
- 05 agosto 2021
Nel 2020 il sistema culturale e creativo vale 84,6 miliardi
Secondo l'ultimo rapporto Unioncamere-Symbola, la crisi sanitaria ha messo a dura prova il settore culturale italiano, si salva e cresce solo l'industria del gaming
- 04 agosto 2021
Il business del sistema culturale e creativo vale 84,6 miliardi. In aumento videogiochi e sofware
Il Covid ha ridotto dell’8,1% la ricchezza della filiera. Fra le attività più colpite in testa le performing arts e il comparto del Patrimonio storico e artistico
- 16 luglio 2021
Ambiente, Gentiloni: «Attenzione dei mercati finanziari sulla transizione»
Il Next Generation Eu e quindi il Pnnr cruciali per affrontare la crisi e costruire un futuro migliore per l’Italia e per l’Europa
- 24 maggio 2021
Il Tap sei mesi dopo: si spengono le proteste. Metano green per il gasdotto
Importati 23 milioni di metri cubi di gas al giorno. Al via la fase di mercato alla ricerca di nuovi clienti. Si studierà come immettere idrogeno e biometano
- 10 maggio 2021
Italia e Germania prime nell’Ue per produzione farmaceutica
Negli ultimi 10 anni registrato l'incremento dell'export più alto tra i grandi europei (+168% rispetto al +86% della media Ue)
- 06 marzo 2021
Sostenibilità e green economy: lo storytelling digitale nei progetti dei giornalisti del futuro
I lavori del laboratorio di narrazione multimediale del Master in Giornalismo multimediale e politico economico della 24 Ore Business School
- 03 marzo 2021
L’economia di Francesco parte dai beni comuni
Al via da oggi i seminaridel corso online di alta formazione voluto dal Papa
- 25 febbraio 2021
Il “fattore 2C” (Creatività e Cultura) per il rilancio del Paese
Le sfide delle transizioni verdi e digitali e dei progetti Green Deal e Next Generation EU, potranno e dovranno essere declinate secondo i punti di forza, le radici ed i cromosomi della storia del nostro Paese. La cultura e la creatività, ovvero “il fattore 2C” si potrebbe dire, saranno
- 30 ottobre 2020
Investimenti verdi, la corsa di 432mila aziende italiane
Il Rapporto GreenItaly fotografa la spinta delle imprese nell’economia sostenibile. Chi punta su questo settore resiste meglio sui mercati
- 17 settembre 2020
In Piemonte e Nord Italia l’economia più green d’Europa
Il nord-ovest è primo in Europa per tasso di riciclo sul totale di rifiuti prodotti (77,7%), e si colloca nelle prime posizioni anche per quota di motorizzazioni alternative a benzina e diesel