Ermanno Rondi
Trust project- 27 marzo 2020
Biella, addio a Silvio Maffeo: una vita in azienda e all’Unione Industriale
Silvio Maffeo, morto a 99 anni: era il titolare della Filatura di Pollone ed è stato vice presidente dell’Uib
- 03 dicembre 2018
Università, nuova laurea professionalizzante al Politecnico di Torino
Il Politecnico di Torino si avvia ad attivare un percorso professionalizzante triennale, incentrato sull'ingegneria della produzione industriale, meccatronica e tessile, in raccordo con altre iniziative di formazione superiore già attive sul territorio, come gli Its. L'idea è quella di condividere
- 24 febbraio 2018
Il magazzino robotizzato
Le polemiche sull'ipotetico braccialetto con cui Amazon potrebbe orientare ...
- 30 novembre 2017
L’industria cerca 272mila addetti ma tecnici e laureati non ci sono
Sulla formazione, la manifattura italiana lancia un urlo alla Edvard Munch. Nei prossimi cinque anni nei settori chiave della meccanica, della chimica, del tessile, dell’alimentare e dell’Ict le imprese avranno bisogno di qualcosa come 272mila addetti con oltre il 60% di periti e laureati
- 30 giugno 2017
Il tessile di Biella alla sfida per cambiare il modello di fabbrica
Nel 2016 le esportazioni di tessile e abbigliamento del distretto biellese hanno toccato il massimo storico (oltre 1,3 miliardi di euro) almeno dal 1995, da quando, cioè, l’Istat incrocia i dati dei settori produttivi con il dettaglio dei territori. In compenso il numero di imprese attive del
- 27 maggio 2017
Tra robot logistici e camion che si guidano da soli
L'era del 4,0 significa anche logistica industriale completamente robotizzata...
- 19 gennaio 2017
La logistica 4.0 “made in Biella” dietro ai motori Alfa Romeo e alla moda italiana
A monte dei robot Comau che assemblano i nuovissimi motori T4 destinati alle Alfa Romeo Giulia, all’interno dello stabilimento Fca di Termoli, c’è un magazzino altamente automatizzato che garantisce i flussi di rifornimento dei componenti per ogni singola operazione. Il sistema è complesso e
- 10 agosto 2016
Scuola, arriva la riforma degli istituti professionali: più pratica e materie di indirizzo
Alternanza scuola-lavoro già dalle classi seconde; più ore dedicate alle materie di indirizzo e al potenziamento delle attività pratico-laboratoriali (si sale al 44% nei primi due anni, e al 56% nel triennio successivo); percorsi personalizzati per gli studenti e - almeno sulla carta - da
- 15 novembre 2015
Una politica industriale territoriale? Il caso Biella
In tutto il mondo, si sta assistendo a un grande ritorno della politica industriale...
- 21 settembre 2015
Il tessile per ripartire cerca i «super tecnici»
Due sono le sfide che il tessile italiano sta affrontando, deciso a non fare la fine di quello inglese o francese, scomparsi da decenni. Da un lato la strada sempre più spinta dell'innovazione (di prodotto e di processo). Dall'altro la ricerca spasmodica di manodopera qualificata e specializzata.
- 19 novembre 2014
I mestieri che mancano al nuovo manifatturiero
Ingegneri e tecnici sono ancora una merce rara Rondi (Club dei 15): «In Italia forti squilibri nella formazione»
- 06 ottobre 2014
La scuola deve imparare a orientare gli studenti
Vanno riallineate offerta didattica e domanda di lavoro
- 16 aprile 2014
Efficienza e tracciabilità premiano le industrie
Da Saviola a Panaria group le aziende investono in automazione avanzata Con successi sulla qualità e sul fatturato