«Nostalgia», il malinconico film di Mario Martone in concorso a Cannes
In lizza per la Palma d'oro il nuovo lungometraggio del regista italiano con protagonista Pierfrancesco Favino
- 17 maggio 2022
Dal nuovo Cronenberg alla serie di Bellocchio: i titoli più attesi del Festival di Cannes
Una lista degli imperdibili in programma sulla Croisette. Grandi aspettative per il nuovo lungometraggio di Mario Martone, «Nostalgia»
- 25 agosto 2021
Fabbriche, sviluppo e lavoro nell’epoca liquida delle dismissioni
C’è una parola che ci è stata consegnata dal Novecento durante la fase del suo tramonto ed è entrata con tale prepotenza e compiutezza nel gergo quotidiano di questi anni fino a includere, nel suo orizzonte, una serie di fenomeni che sconfinano con i pro-blemi della deindustrializzazione e della
- 17 giugno 2021
Le trasformazioni dell’industria nei vent’anni del Premio Biella Letteratura
Scelti i 5 romanzi finalisti del premio che arriva alla sua XX edizione. Incontro con il pubblico il 16 ottobre ad Alba e premiazione il 20 novembre
- 16 ottobre 2020
Dalla Sanità ai quartieri spagnoli, così la pandemia tira fuori l’anima di Napoli
Viaggio nella città senza posti sufficienti in terapia intensiva. Qui, dal Rione Sanità ai quartieri spagnoli, il virus è «un detonatore di bombe sociali». E ci si aiuta perché «nessuno si salva da solo»
- 26 agosto 2019
Sotto il pergolato le sirene della «dismissione»
L’epopea tragica dell’industrializzazione del Sud rappresentata nelle alterne vicende dell’industria siderurgica affacciata sul Golfo di Napoli
- 14 gennaio 2017
Dalla crisi esce un’Italia sempre più disunita
La linea della palma si alza verso Nord. E, a Sud, lo scirocco diventa ogni giorno più opprimente e pervasivo. Il senso della metafora di Leonardo Sciascia si può applicare alle sorti del nostro Mezzogiorno, che si compenetra sempre di più con il resto del Paese e che, però, nel paradosso storico
- 27 novembre 2016
L’ultimo Caffè
Trent’anni dopo, in Danimarca. Sono qui le ultime tessere che ricompongono il mosaico della scomparsa di Federico Caffè.
- 20 novembre 2016
Fuga e ritorno alla Sanità
A poco più di un mese dalla morte di Ermanno Rea Feltrinelli manda in stampa Nostalgia, progetto sul quale l’autore rifletteva da tempo. Si parla convenzionalmente, in casi come questo, di testamento spirituale, ma stavolta è vero: questo libro si presenta come un bilancio finale e si svolge nel
- 18 settembre 2016
Scrittore d’altri tempi ma gravido di futuro
«Un grande scrittore una volta disse di amare soltanto le storie “dettagliate ed esatte”. Io la penso come lui». Lo scrittore in questione è Thomas Mann; a evocarlo, identificando il proprio sguardo in quella coppia di aggettivi, è Ermanno Rea, in un suo romanzo del 2007, Napoli Ferrovia.
- 17 settembre 2016
"La prima verità" di Simona Vinci (Premio Campiello) e il ricordo di Ermanno Rea
"La prima verità" è il romanzo che ha vinto il Premio Campiello 2016
- 13 settembre 2016
Addio a Ermanno Rea, lo scrittore che ha dato la parola alla «dismissione»
Possiamo ricordare Ermanno Rea per aver vinto il Premio Campiello con Fuochi fiammanti a un’hora di notte (1998) e il Premio Viareggio con Mistero napoletano (1995), ma credo di non esagerare se dico che il più importante dei suoi libri sia La dismissione, uscito nel 2002 e subito diventato un
- 13 settembre 2016
Addio allo scrittore Ermanno Rea
È morto lo scrittore e giornalista Ermanno Rea, che a Napoli, sua città natale, ha dedicato romanzi di successo, con una narrazione tra rabbia e amore. Il decesso è avvenuto la notte scorsa nella sua casa di Roma all'età di 89 anni. Era autore dei libri “Il Po si racconta. Uomini donne paesi e
- 08 agosto 2015
Timone a Palazzo Chigi, ultima chance per Bagnoli
“Io nun capisco ’e vvote che succede/e chello ca se vede nun se crede”. L’incipit della tammuriata napoletana sintetizza in due righe la via crucis di Bagnoli
- 14 dicembre 2014
La «sconfitta» di Piegari
Davvero la vicenda umana e politica di Guido Piegari può essere catalogata come una «vecchia sconfitta» e quindi archiviata con qualche timido senso di colpa,
- 02 settembre 2014
Applaudito al Lido «La Zuppa del demonio» di Davide Ferrario, storia dell'industrializzazione italiana
«C'era ancora a quel tempo la fierezza di appartenere a un'azienda, a un gruppo, a un popolo, a un'entità umana che produce una trasformazione storica». È la
- 23 agosto 2014
Il progresso italiano è servito
«La zuppa del demonio» racconta l'industrializzazione dal fascismo agli anni 60 - CENTO ANNI DI DOCUMENTARI - Gli spezzoni sono commentati da voci di grandi intellettuali che ripercorrono la storia del Paese dal fascismo al boom: da Bianciardi, a Calvino, a Olmi