- 24 luglio 2021
"Old": torna il brivido con Shyamalan. Ermanno Olmi e Alida Valli, grandi anniversari
Esce in sala "Tigers", il film diretto da Ronnie Sandahl ispirato alla storia dell’ex calciatore prodigio Martin Bengtsson......
- 23 luglio 2021
Viaggio nelle periferie, simboli del 900 e di una società in trasformazione
La tradizione cinematografica, artistica e letteraria ha tentato a lungo (e con alterne fortune) di restituire l’immagine di un mondo in bianco e nero che nel giro di poco tempo si è dissolto insieme alle sue fabbriche
- 04 giugno 2021
Gse: al Mite installato il primo orologio climatico d’Italia. Cingolani: «È il tempo che abbiamo per agire»
L’orologio è stato inaugurato oggi alla presenza del ministro della Transizione ecologica e del numero uno del Gse, Roberto Moneta
- 12 aprile 2021
La Biennale apre a Venezia il 22 maggio (in presenza). Ma spazio anche a streaming e film
La Fondazione “La Biennale di Venezia”, guidata dal presidente Roberto Cicutto, ha annunciato il via per la kermesse dedicata al ruolo dell’architettura come forma di arte sociale capace di favorire l’incontro
- 22 gennaio 2021
“Così fan tutte” in live streaming
In rete l'incantevole allestimento che andò in scena nel 1983 con la regia di Michael Hampe e le scene e costumi di Mauro Pagano
- 30 novembre 2020
I giudici formano, i professionisti rispondono
Al primo seminario online organizzato dall'associazione Innovazione e Giustizia, in sinergia con il Tribunale di Treviso, si è parlato delle nuove disposizioni in materia di esecuzioni immobiliari
- 06 settembre 2020
Pupi Avati: «La menzogna è immaginazione». Le idee di un signore del cinema
A 81 anni, il regista è alle prese con il suo nuovo film, sull'amore dei coniugi Sgarbi. A Venezia lo festeggiano con il premio Bresson
- 12 agosto 2020
Nell’intimità dell’acqua
Le immagini luminose del Garda, del Polesine e del Gargano nelle fotografie di Pino Mongiello accompagnate dai testi di Francesco Permunian
- 11 aprile 2019
Forbici&coltelli: la bellezza delle lamine d’acciaio è una vera arte a Maniago
Da Damasco a Maniago, andata senza ritorno verso lame il cui crinale sottile è la bellezza. A Maniago, dove la pedemontana si innalza verso le cime delle Dolomiti Friulane, rinasce l’arte antica dell’acciaio damascato, una sorta di pasta sfoglia fatta metallo, quasi il calco della battigia
- 28 gennaio 2019
Paolo Grassi, una mostra a Palazzo Reale nel centenario della nascita
Nasceva cento anni fa Paolo Grassi, impresario teatrale, ma soprattutto organizzatore culturale, fondatore insieme a Giorgio Strehler del Piccolo Teatro di Milano, poi sovrintendente del Teatro alla Scala e infine presidente della Rai. E per celebrare il centenario della sua nascita Milano gli ha
Alberto Bombassei: «Con l’auto elettrica è a rischio un milione di occupati in Europa»
«Oggi c’è un grande entusiasmo per l’auto elettrica. Nessuno, però, considera il suo impatto sociale. In Europa, se smettessimo di produrre macchine a gasolio o a benzina e facessimo soltanto più auto elettriche perderemmo un lavoratore su tre. Compri il motore, compri la batteria e il 60% del