- 12 luglio 2019
L’Italia hi-tech cerca 45mila tecnici ma non li trova
«Non c’è mai stato, nella Storia, un momento migliore per essere un lavoratore con competenze speciali e la giusta formazione: con le tecnologie oggi disponibili, queste persone possono creare e attrarre valore in ogni campo». Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, studiosi del «Center for digital
- 20 luglio 2018
Google, l’antitrust e le ragioni del mercato
È per l’entità della multa che il caso Google-Android è eccezionale e prende i titoli: in realtà è solo l’ultimo di una serie. Questa inizia, Mario Monti commissario alla concorrenza, con il caso Microsoft-Media Player, esso pure bundling di un’applicazione con un sistema operativo; segue la
- 28 aprile 2018
Quanto pagheresti per continuare a usare Google? La (sorprendente) risposta
L'ultimo datagate esploso nel ventre di Facebook ha riacceso una discussione mai risolta, quella relativa alla gratuità dei servizi online. Una delle conclusioni più ricorrenti è la seguente: se un prodotto altamente tecnologico è gratuito, allora l'utente stesso è il prodotto. E questo, in estrema
- 16 dicembre 2017
Macchine gestite dall’uomo che così sposta il limite
Caro De Biase,in questi giorni sto leggendo il libro di Andrew McAfee e Erik Brynjolfsson “Machine, Platform, Crowd: Harnessing Our Digital Future”. Una delle loro tesi è che abbiamo superato la fase in cui usavamo i computer solo per raccogliere e analizzare dati, demandando alla fine le decisioni
- 10 ottobre 2017
Nuova era tecnologica, nuova era per il lavoro
La nuova ondata innovativa contemporanea fa leva sulla convergenza di tecnologie e modelli architetturali emersi dalla digitalizzazione a trazione consumeristica degli ultimi vent’anni, ma sembra destinata ad estendersi questa volta soprattutto alla dimensione della produzione e del lavoro.
- 23 settembre 2017
Un mercato sempre più polarizzato
Artigiani e robot che lavorano gomito a gomito usando i medesimi strumenti per manipolare i pezzi.
- 19 agosto 2017
Innovazione per abbracciare le opportunità
L’identità sociale. La fatica. Il percorso delle aspirazioni. La forma organizzativa dell’espressione personale. La principale porta di accesso all’indipendenza economica. Troppo, troppo spesso chiusa, in Italia. Insomma: il lavoro. Il punto di incontro tra la speranza e la paura del futuro. Sul
- 03 luglio 2015
Radio24 più ricca nei week end estivi
Parte il palinsesto del week end di Radio 24 che sarà in onda per tutto il periodo estivo. Le novità del week end dell’emittente radiofonica del Gruppo 24 Ore cominciano sabato 4 Luglio alle 8 con “L’era dei Robot” di Simone Spetia. Il dibattito è aperto: siamo nel pieno di una rivoluzione delle
- 08 giugno 2015
Perché l'economia arranca / La tecnologia oggi crea più lavoro di quello che distrugge?
L'altro grande motore dello sviluppo economico, nella storia dell'uomo, è stata la tecnologia. Dalla scoperta del fuoco alla rivoluzione industriale, le innovazioni hanno sempre portato prosperità. Ma oggi è ancora così? Il tema è controverso. Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, docenti al MIT e
- 25 gennaio 2015
«Una visione di lungo periodo»
«Con l’addio a Wall Street Dell guarda ora agli investimenti strategici»
- 14 dicembre 2014
La metamorfosi del professionista
L'intelligenza artificiale entra in competizione con i colletti bianchi. Evoluzione inevitabile, come in fabbrica
- 23 agosto 2014
Se il commercio mondiale cresce meno del Pil
Dal 2008 il commercio globale è cresciuto con un ritmo un po' più lento rispetto al Pil globale. Il Doha Round dell'Organizzazione mondiale del commercio si è
- 18 luglio 2014
The Trade Delusion
LONDON – Since 2008, global trade has grown slightly more slowly than global GDP. The of World Trade Organization negotiations ended in failure. and trade
- 16 aprile 2014
The High-Tech, High-Touch Economy
LONDON – A revealed that the five richest families in Britain are worth more than the country’s poorest 20% combined. Some of the wealth comes from new
- 16 aprile 2014
La rivoluzione delle macchine
Le imprese più giovani creano nuovi mestieri (e posti di lavoro)
- 21 marzo 2014
Il lavoro da fare al tempo dei robot
Più istruzione e una riforma fiscale suggerita da Milton Friedman
- 01 marzo 2014
Il rompicapo della crescita
A confronto due scenari (poco edificanti): Summers contro Mit
- 24 dicembre 2013
Economia collaborativa contro la depressione
LE NUOVE TECNOLOGIE - La condivisione di prodotti e servizi è in rapida crescita: secondo la Knight Foundation, mediamente più del 36 per cento annuo tra il 2009 e il 2012
- 16 settembre 2013
The Disruptive Dozen
SAN FRANCISCO – History is littered with technologies that were once hailed as the next big thing. That can be annoying for consumers when they realize that,